Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 103
Sarà la professoressa Elsa Fornero in dialogo con il professor Riccardo Del Punta ad inaugurare, giovedì 1 luglio alle ore 18, la nuova edizione della prestigiosa Scuola di Alta Formazione, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera.
"E' possibile un mondo del lavoro inclusivo – Dialogo tra una economista e un giurista" questo il titolo della speciale Lectio inaugurale tra l'economista, accademica e ministra del lavoro e delle politiche sociali dal 2011 al 2013 e il professore, ordinario di diritto del lavoro all'Università di Firenze. L'appuntamento, aperto alla cittadinanza, offrirà una riflessione sulle prospettive del mondo del lavoro.
"Un incontro aperto alla cittadinanza e non solo a studiosi ed operatori - afferma la presidente della Fondazione Giuseppe Pera Ilaria Milianti - in occasione del lancio della Scuola di Alta Formazione programmata a settembre. Il ciclo dei corsi di Alta Formazione sarà dedicato quest'anno ad approfondire le tematiche del diritto del lavoro, sindacale, previdenziale e processuale. Una materia, di per sé già complessa, che le trasformazioni del lavoro e delle ricadute dell'emergenza sanitaria ha reso ancora più difficile per studiosi ed operatori."
"Il dialogo tra Elsa Fornero e Riccardo Del Punta – conclude l'avvocato Milianti - si inserisce nel ciclo di incontri "Oltre l'emergenza: la fase della responsabilità": un tema proposto in questi mesi, che inaugura un percorso che adesso proseguirà in presenza".
"Poter riprendere la nostra attività in maniera "ordinaria" ci dà nuova fiducia – aggiunge il direttore della Fondazione, Marco Cattani –. La Fondazione non si è mai fermata, abbiamo continuato a proporre al territorio iniziative, appuntamenti e progetti. Adesso, però, c'è bisogno di riprendere la strada interrotta e ricominciare dalla formazione, con il nostro corso che rappresenta una punta di eccellenza del giuslavorismo italiano. La lectio, infatti, anticiperà il tema del corso di quest'anno, che sarà "Lavoro e diritto oltre l'emergenza" dove saranno affrontate, anche in maniera pratica, le tematiche più attuali del diritto del lavoro e della previdenza sociale."
Il corso di Alta Formazione si terrà dal 23 al 25 settembre nella Casa Diocesana di Arliano: c'è tempo fino alle ore 14 del 15 giugno per iscriversi con la riduzione della quota. Tutte le informazioni, il modulo di iscrizione e il programma del corso sono scaricabili sul sito fondazionegiuseppepera.it: le domande dovranno pervenire esclusivamente tramite e-mail all'indirizzo
L'evento al Real Collegio con la professoressa Fornero è aperto a tutti, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare è necessario inviare una mail con i propri dati all'indirizzo:
La lectio inaugurale e la Scuola di Alta Formazione sono organizzati con il patrocinio della Scuola IMT Alti Studi Lucca, della Scuola Superiore dell'Avvocatura (SSA), dell'Associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani - sezione Toscana (AGI), del Centro Nazionale Studi di diritto del lavoro "Domenico Napoletano", della Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale (Aidlass), della Associazione Labour Law Community, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, dell'Ordine degli Avvocati di Lucca e dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Ai partecipanti alla lectio inaugurale e alla scuola, iscritti agli ordini professionali, saranno rilasciati crediti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 79
Ultimo week-end per visitare la mostra antologica "Frédéric Bruly Bouabré. Arte Alfabeto Universale", questo fine settimana, al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (piazza San Martino, 7), con orario 10-13 e 16-19. La mostra organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo, con il patrocinio della Regione Toscana e dell'Ambasciata della Costa d'Avorio in Italia, chiude dopo un ottimo successo di pubblico domenica 13 giugno 2021. L'ultimo giorno di visita è preceduto, sabato 12 giugno, alle ore 17, da un evento in presenza: la presentazione del catalogo della mostra edito da Silvana Editoriale 2021. Sarà ospite speciale dell'iniziativa Samuel Ouattara, Ambasciatore della Costa d'Avorio in Italia e dei familiari dell'artista. Interverranno inoltre: Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca; Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Lucca Sviluppo; Alessandro Romanini curatore della mostra (collegamento in remoto) e Alberto Chiavacci e Nicola Furini.
In ottemperanza alle normative anti-covid in vigore l'accesso alla presentazione è libero ma contingentato, fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala per garantire la distanza interpersonale.
Ultimi giorni anche per poter accedere alla mostra (sempre su prenotazione) che presenta oltre 400 opere provenienti da collezioni private e dalla famiglia dell'artista, mettendo in evidenza le varie fasi della sua ultra cinquantennale carriera ed illustrandone i vari aspetti tematici, poetici e biografici grazie ad un ricco corredo di documenti e testimonianze storiche.
Frédéric Bruly Bouabré ha esposto in prestigiosi spazi pubblici e privati internazionali, a partire dalla celebre mostra "Magiciens de la terre", allestita nel 1989 al Centre George Pompidou di Parigi, che ha portato alla luce per la prima volta l'arte africana contemporanea, e la successiva "Africa Remix", passando per il Guggenheim Museum di Bilbao, la Tate Modern di Londra e il Portikus di Francoforte. È stato inoltre protagonista di importanti manifestazioni come la Biennale di Venezia, Documenta di Kassel e la Biennale di San Paolo.
Le opere in esposizione, cartoni di piccole dimensioni, su cui l'artista annotava le accurate osservazioni sull'esistente, nascoste sotto la superficie, documentano le varie fasi tematiche dell'artista, da quella dedicata all'alfabeto visuale Bété a quella de "La gioia della nascita" e "L'umanità", che celebra la parentela, passando per quella de "L'albero della vita" e "La leggenda Zakolo" e le "Pietre di Bekora", fino ad arrivare a la "Visione del sole" che traduce graficamente l'esperienza da cui ha preso avvio la missione artistica e didattica di Bouabré, dando vita a quella che è stata definita la "Conoscenza del mondo".. In mostra sono presenti anche alcune opere rare, tra cui un dipinto a matita su tela dell'artista ivoriano.
Nutrita la mole di documenti autografi e delle foto storiche, moltissime delle quali inedite e prestate per la prima volta dalla famiglia per promuovere la mostra lucchese. Tra i documenti in mostra, numerosi testi poetici e saggi scritti dall'artista, epistole e curiosità, come i bozzetti di studio per la realizzazione dell'orologio commissionato da Swatch a Bouabré nel 1996.
I canali social della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Palazzo delle Esposizioni sono www.facebook.com/FondazioneBML - www.facebook.com/palazzoesposizionilucca - www.instagram.com/palazzoesposizionilucca.
Per informazioni: T. +39 0583 464062,