Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 79
Passi avanti per l'iter amministrativo e progettuale dei lavori di ampliamento di una curva (al km 19+100) della sp 1 Fracigena (via per Camaiore) sul Monte Magno nel comune di Camaiore.
Con un decreto deliberativo firmato in questi giorni dal presidente della Provincia Luca Menesini, infatti, l'ente di Palazzo Ducale ha approvato il progetto definitivo dell'intervento che partirà nei prossimi mesi estivi per concludersi a fine settembre o ad inizio ottobre.
I lavori consisteranno nel miglioramento della sicurezza stradale nel tratto in oggetto: un ampliamento del tornante che allargherà la visuale degli automobilisti. La curva, infatti, è in un tratto di strada abbastanza stretto, presenta pericoli soprattutto per i mezzi pesanti con rimorchio e crea difficoltà nell'incrocio dei veicoli, senza contare il filare dei tigli lato strada tutelati dal Ministeri dei beni ambientali e culturali e la mancanza di illuminazione nelle ore notturne. Inoltre – anche per la tipologia della ricostruita dinamica di alcuni incidenti stradali verificatisi in loco – l'ampliamento del tornante aiuterà i veicoli a non invadere la corsia nel senso opposto di marcia; la strada nel tratto in questione è in salita in direzione Lucca e in discesa in direzione Camaiore.
Durante i mesi estivi, poi, il traffico sulla sp 1 Fracigena aumenta notevolmente a causa del pendolarismo tra la Piana di Lucca e la Versilia: la via per Camaiore rappresenta una delle direttrici più frequentate per raggiungere le destinazioni vacanziere della Versilia, e sull'arteria provinciale sono comunque presenti diversi stabilimenti industriali che "muovono" un discreto volume di traffico pesante.
I lavori – concertati dalla Provincia insieme con il Comune di Camaiore – riguarderanno appunto l'ampliamento della sede stradale in corrispondenza del raggio minimo di curvatura, ma anche la regimazione delle acque a valle del tornante mediante la realizzazione di un tratto di zanella in calcestruzzo, nonché la sistemazione della piazzola di sosta posta nelle vicinanze.
Il progetto - che prevede la realizzazione di opere interamente poste sul sedime stradale per cui non è necessario procedere né ad espropri né ad occupazioni temporanee – è finanziato con 60mila euro, metà di provenienza regionale, l'altra metà con fondi del bilancio della Provincia di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 134
In vista dell’assemblea provinciale della Cna si stanno rinnovando tutti i direttivi delle singole categorie che ne fanno parte. L’ultimo settore interessato è stato quello della Cna Comunicazione e Terziario avanzato, che ha visto la nomina di Stefano Lunardi come presidente. Lunardi è titolare dello studio omonimo che si occupa di web, marketing e comunicazione.
La categoria dell’associazione comprende le attività che rientrano nei settori della comunicazione come editoria, grafica e stampa, web, promozione pubblicitaria, fotografia, video e informatica.
Durante l’incontro la nuova dirigenza ha anche concordato alcuni punti per la valorizzazione dell’imprese sui quali saranno concentrate le energie nei prossimi mesi.
“Si partirà con il potenziamento delle relazioni con altri imprenditori e aziende del settore – ha detto il nuovo presidente – per poi seguire con attività di promozione, formazione e aggiornamento professionale. Non mancheranno incontri per informare sulla legislazione in essere e sulle normative che riguardano la categoria. Cna comunicazione può svolgere un ruolo centrale per lo sviluppo della digitalizzazione e la presenza sulla rete delle PMI, al fine di aumentare la competitività del nostro tessuto economico”.