Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 84
Il prossimo 30 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, celebrata in 70 paesi del mondo, verranno distribuite dai nostri volontari 200 mila piante di Gardenia per la lotta alla sclerosi multipla e a sostegno della ricerca scientifica, l’unica arma che abbiamo oggi per sconfiggere la SM.
La manifestazione “Bentornata Gardensia” si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, venerdì 28, sabato 29 e si conclude domenica 30 maggio. Ma i nostri volontari raccolgono anche le prenotazioni di Gardenia contattando la Sezione Provinciale via mail:
«Dopo un anno difficile siamo ritornati a colorare l’Italia con la Gardenia. La gardenia è il nostro fiore: rappresenta la volontà di non arrenderci e di condividere il nostro impegno per fermare la sclerosi multipla. Racchiude la speranza di ripartire insieme più forti di prima», dichiara Francesco Vacca presidente Nazionale di AISM.
I fondi raccolti con l’iniziativa andranno a sostenere la ricerca scientifica e permetteranno ad AISM di garantire le risposte di cura, di assistenza e di supporto per le persone con SM sul territorio, ora più che mai fondamentali. Insieme a noi tanti amici, testimonial e influencer, come Lorella Cuccarini che sostiene insieme a 30 ore per la vita il progetto “Una mamma con SM va sostenuta” e l’attrice Antonella Ferrari che ha portato la sua lotta alla sclerosi multipla sul palco di Sanremo e che quest’anno celebra i 20 anni come madrina di AISM.
Dove trovare le Gardenie di AISM?
Troverete le nostre Gardenie
Esselunga Marlia
Esselunga Carlo del Prete
Esselunga Viareggio
Pietrasanta Piazza Crispi
Altopascio via Cavour
Croce Bianca Querceta
Conad Superstore Gallicano
In più possono essere trovate presso alcune attività che supportano la causa:
Coop. Solidando Equinozio
Physiopoint (Querceta)
Parrucchiera Manuela (Pietrasanta)
Farmacia Aghinulfa (Montignoso)
Farmacia Castellani (Viareggio)
Centro Kaleidos (Viareggio)
Nel 2020, per far fronte all’emergenza Coronavirus, tra le tante altre iniziative, AISM ha potenziato l’assistenza sul territorio, il Numero Verde ha gestito oltre 6.200 richieste nel primo periodo dell’emergenza sanitaria, cinque volte quelle dell’anno precedente. Con la Società Italiana di Neurologia (SIN) è stato lanciato un programma di raccolta dati sui casi Covid-19 e SM creando la piattaforma MuSC-19 con la collaborazione dell’Università di Genova, per derivare informazioni epidemiologiche utili per le scelte di sanità pubblica. Sono state attivate indagini per conoscere l’impatto dell’epidemia sulle persone con SM, con oltre 5.000 risposte. È stata messa in atto un’azione di advocacy: un dialogo continuo con le Istituzioni azionali e locali sui temi legati alla cura e assistenza delle persone con SM e sui temi legati ai diritti delle persone con disabilità.
“Bentornata Gardensia” rientra nel calendario di eventi della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla - l’appuntamento annuale dedicato all’informazione e alla ricerca scientifica - che si svolgerà dal 24 al 30 maggio.
Ma è possibile sostenere la ricerca scientifica, in particolare quella sulle forme gravi di sclerosi multipla, e il progetto #ripartire insieme per continuare a garantire le attività di AISM sul territorio anche con un SMS al numero 45512. Gli importi della donazione saranno di 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, e Tiscali, di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e di 2 euro da cellulare personale WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 79
Prendi la scienza, prendi chi la scienza "la fa" – professori e ricercatori – falli parlare con parole semplici e chiare, illustra i passaggi più complessi con disegni animati e riprendi tutto in alcuni video. La Scuola IMT Alti Studi Lucca lo ha fatto e ha condensato il tutto in due progetti diversi con unico scopo: parlare delle conquiste e delle nuove frontiere della ricerca a bambini e ragazzi, facendosi capire.
Si chiamano "Il cervello a fumetti"e "Lezioni disegnate" e sono due serie di video-lezioni pensate rispettivamente per la scuola primaria e secondaria di primo grado, la prima, le scuole secondarie di secondo grado, la seconda. Da anni ormai, infatti, la Scuola IMT si occupa di formazione e divulgazione rivolta a insegnanti e studenti delle scuole del territorio: se il Covid-19 non ha permesso l'organizzazione di incontri, ecco una proposta diversa e tutta digitale, ça va sans dire, un possibile nuovo strumento a supporto della didatticagià disponibile sul canale Youtube Scuola IMT https://www.youtube.com/user/imtaltistudilucca in due comode playlist e presto sui social: giovedì 27 maggio, sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter della Scuola, il lancio del primo video de "Il cervello a fumetti", che tornerà con un nuovo episodio per tre settimane consecutive, sempre di giovedì. Ma vediamoli nel dettaglio.
"Il cervello a fumetti" è una serie video in quattro mini lezioni da cinque minuti ciascuna che accompagna i ragazzi alla scoperta del funzionamento del cervello – quanto pesa? quanto è grande? come è fatto un neurone? - fino alle frontiere più avanzate e affascinanti delle neuroscienze: è davvero possibile comandare un oggetto a distanza con la sola forza del pensiero?! A parlare con un linguaggio accessibile e uno stile giocoso adatto anche ai più piccoli è Emiliano Ricciardi, professore di neuroscienze della Scuola IMT. Come su un'immaginaria lavagna, arrivano in suo aiuto i colorati disegni animati del fumettista bolognese Matteo Farinella, neuroscienziato a sua voltae autore dilibri illustrati sulla ricerca scientifica dedicati a bambini, ragazzi e adulti.
"Identikit del cervello"; "Muoversi, parlare, pensare, ricordare..."; "Finestra con vista" e "Cartoline dal futuro" sono i titoli dei quattro episodispecificamente rivolti agli studenti degli ultimi anni della scuola primaria e di tutto il ciclo della scuola secondaria di primo grado.
Con le "Lezioni Disegnate", invece, alcuni ricercatori e professori della Scuola IMT si rivolgono ai ragazzi dai quattrodici anni in su, in una serie di video-lezioni da 10-15 minuti circa, dedicate ad approfondire e integrare temi del programma scolastico della scuola secondaria di secondo grado. Quest'ultimo, infatti, il target specifico. Filosofia, logica e psicologia cognitiva, intelligenza artificiale e storia dell'arte, anche in questo caso la spiegazione è corredata da disegni e animazioni allo scopo di stimolare l'interesse e facilitare la comprensione, compito affidato a un'altra matita con un solido background scientifico, quella dell'illustratrice e visual designer sarda Dania Puggioni, biologa molecolare. "Come capiamo ciò che non ci diciamo: noi, gli altri e la teoria della mente"; "Come si muovono le idee. Il sapere in viaggio dall'antichità al Medioevo"; "Come imparano le macchine e come possono essere ingannate: l'intelligenza artificiale e i suoi punti deboli"sono le prime tre "puntate"– già disponibili sul canale Youtube Scuola IMT e chiuse, come tutte, con consigli di lettura per chi si fosse appassionato all'argomento - a cura rispettivamente di Giada Lettieri, ricercatrice in neuroscienze, Silvia Di Vincenzo, ricercatrice in storia della filosofia medievale e Gabriele Costa, professore di informatica Scuola IMT. Concludono il primo ciclodelle "Lezioni disegnate" – che in futuro potrebbero essere arricchite dall'indagine di nuovi ambiti - "Trappole mentali: quando il cervello ci fa sragionare" di Gustavo Cevolani, professore in logica e filosofia della scienza e "Il Partenone: metamorfosi di un'icona dell'architettura antica", curata dal ricercatore in archeologia classica Alessandro Poggio, ricercatore in archeologia classica della Scuola, presto online.
Immagini disponibili al link che segue https://drive.google.com/drive/folders/1tR5OqMqbakvDeRVMnjOyMIxA_ZigM8ve?usp=sharing