Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 129
Il bilancio 2020 della Fondazione Banca del Monte di Lucca chiude in positivo nonostante la pandemia. Il documento è stato approvato questo pomeriggio, mercoledì 19 maggio 2021, dal consiglio di indirizzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Con questo atto, come da statuto, succede ad Oriano Landucci Andrea Palestini, già vicepresidente, eletto dallo stesso consiglio di indirizzo il 3 marzo scorso.
"La gestione economica del patrimonio – spiega Landucci - è stata positiva nel suo risultato finale, il quale fissa i proventi ad Euro 1.203.328: il rapporto totale proventi / totale patrimonio medio ha registrato nel 2020 una performance positiva del 2,5%; se si prende atto che una fetta importante del patrimonio è improduttiva (quali i beni mobili, i beni immobili strumentali e i beni mobili d'arte, le partecipazioni nelle conferitarie, ecc.) la performance del patrimonio produttivo della fondazione sale di fatto al 3,2%, una percentuale abbondantemente inferiore a quella degli anni precedenti, ma del tutto dignitosa se si considera la straordinarietà del 2020, che passerà alla Storia come l'anno della pandemia da Covid-19 e della conseguente grave crisi sanitaria e socio-economica, che naturalmente ha condizionato negativamente anche i mercati finanziari a livello mondiale".
Il risultato netto d'esercizio è quindi positivo nel suo segno anche se simbolico nel suo valore. "Conforta verificare – prosegue Landucci - che i valori reali correnti al 31/12/2020 dell'attivo patrimoniale sono superiori a quelli contabili per l'importo di Euro 1.680.690, che corrisponde ad una plusvalenza latente del 3,459% rispetto al patrimonio netto contabile".
Le erogazioni. Le 173 erogazioni deliberate nel 2020 ammontano ad un totale di Euro 900.000 e sono distribuite nei settori prevalenti quali: 1) Arte, attività e beni culturali; 2) Educazione, istruzione e formazione; 3) Volontariato, filantropia e beneficienza; 4) Sviluppo locale.
Il nuovo presidente. Con l'approvazione del bilancio 2020 da parte del consiglio di indirizzo è terminato, come previsto dallo Statuto, il mandato di presidenza di Oriano Landucci e del consiglio di amministrazione dallo stesso presieduto. Nella medesima riunione il consiglio di indirizzo ha pertanto formalizzato l'insediamento del nuovo presidente, Andrea Palestini, già eletto dallo stesso consiglio di indirizzo nella seduta del 3 marzo scorso.
Andrea Palestini è nato nel 1961 a Viareggio, dove ha sempre abitato. Maturità classica, laurea in Economia e Commercio e master in "Gestione dell'economia e Manager Pubblico" a Pisa, svolge la professione di dottore commercialista e revisore legale dei conti tra Viareggio e Lucca. È stato sindaco di Viareggio nei primi anni Novanta e presidente del consiglio provinciale di Lucca dal 2011 al 2015. Sposato con Monica Biagi, dirigente del Liceo Chini/Michelangelo, è appassionato di musica lirica e, in particolare, di Puccini.
Il bilancio di mandato. "La riunione odierna del consiglio di indirizzo – prosegue Landucci - è stata anche l'occasione per riflettere non soltanto sul bilancio d'esercizio 2020, ma anche sul bilancio di un intero mandato che si è concluso. Sono stati anni difficili, con una situazione macroeconomica ancora malata, incerta e con mercati estremamente volatili. A ciò si è aggiunta l'inimmaginabile tragedia del Coronavirus che ha trovato tutto il mondo impreparato ed estremamente fragile. Relativamente buoni sono, comunque, stati dal punto di vista economico i bilanci 2017, 2018 e 2019 della Fondazione, grazie ad una attenta ed efficiente gestione del patrimonio finanziario che ha permesso di mantenere i segni positivi anche ai risultati del 2020".
Determinante si è rivelata la politica di spending review voluta ed intrapresa dal presidente Landucci e condivisa da tutti gli organi statutari. I costi sono scesi sensibilmente anno dopo anno: nel 2020 la posta economica "oneri" si è ridotta del 19,95% rispetto all'anno precedente ed è prevista un'ulteriore diminuzione nel corrente anno di circa il 13%.
Dal punto di vista della mission la Fondazione ha continuato a mantenere alta una particolare attenzione verso le piccole associazioni che rappresentano il volontariato diffuso del nostro territorio, quel vivaio associazionistico che si esprime sia nel campo sociale che culturale. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel marzo 2017 ha confermato Lucca capitale del volontariato, affermando anche che "le associazioni rappresentano un atto di libertà delle persone, che si muovono nella concretezza dell'amicizia, del bisogno, dell'impegno generoso e solidale e proprio per questo le istituzioni devono rispettarle e valorizzarle per quanto possibile".
Alto si è confermato in questi anni l'impegno della Fondazione nella realizzazione dei progetti propri che ospita nel proprio Palazzo delle Esposizioni, tra i quali gli "Incontri con le eccellenze", gli "Incontri con gli attori" e con Limes, oltre a convegni di studi di rilevanza nazionale e internazionale (come il convegno sull'architetto lucchese don Domenico Martinelli, sulle Manifatture Chini, su Maria Luisa di Borbone, sui pittori lucchesi caravaggeschi), il Fondo Arturo Paoli ed i progetti "Memorie di Lucca" e "Lucca Artigiana", le mostre d'arte organizzate nelle sale del Palazzo delle Esposizioni e all'esterno, come quella aperta in questi giorni presso il Museo nazionale di Villa Guinigi su Matteo Civitali.
"Ringrazio, anche a nome del consiglio di amministrazione uscente, tutti coloro che in questi anni hanno offerto con generosità la loro preziosa collaborazione – conclude Landucci -. Auguro buon lavoro al nuovo presidente, Andrea Palestini, ed al nuovo consiglio di amministrazione, oltre ad una proficua e lunga vita all'amata Fondazione Banca del Monte di Lucca, che giusto in questi giorni ha compiuto il suo 532simo anno".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 138
Primavera all'insegna della solidarietà per la Croce Rossa Italiana del comitato di Lucca. Proseguono infatti donazioni e sconti da parte delle attività del territorio che, soprattutto in questo anno di emergenza, hanno sempre dimostrato all'Associazione grande affetto e sostegno.
Accanto ai volontari della Croce Rossa la Carrozzeria Mediavalle di Diecimo e una "vecchia amica", l'Ortopedia Filippi , ancora una volta impegnata a sostenere le attività dell'associazione.
"Siamo molto felici di ricevere così tanto affetto e agevolazioni da parte delle aziende della nostra città - commenta il vicepresidente Giuseppe Lembo - Grazie alla Carrozzeria Mediavalle di Diecimo, che ha donato al comitato 2.500 euro di 'bonus' per la riparazione dei nostri mezzi, i volontari avranno il 20 per cento di sconto sui lavori e un lavaggio degli interni gratuito. Un grazie speciale anche all'Ortopedia Filippi che lo scorso anno ci ha dato una grande mano durante i primi mesi di emergenza: oltre alle donazioni bimestrali, i nostri volontari e le loro famiglie potranno ricevere sconti sugli acquisti".