Economia e lavoro
Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 112
Reagire con creatività alla pandemia; tenere in vita il sogno e il legame del pubblico con il festival e realizzare importanti novità da lasciare in eredità per i prossimi anni: questi i punti salienti del Bilancio Culturale e sociale 2020 che Lucca Crea mette a disposizione della città, con un volume che raccoglie tutte le informazioni sulle attività della società. Il settore delle fiere e dei convegni, quello in cui opera Lucca Crea è stato quello maggiormente colpito dalla pandemia, con perdite medie nell'anno 2020 superiori all'80%. A testimonianza concreta di quanto sia il comparto che ha sofferto maggiormente, anche rispetto a turismo, ristorazione o altri settori della cultura, è arrivata la deroga a livello europeo, al regime De Minimis. Infatti le aziende del settore sono le prime autorizzate dall'UE a ricevere "Ristori" oltre il tetto standard imposto da tale legge.
"La società – commenta Francesca Fazzi, presidente di Lucca Crea - che vive solo su entrate proprie, senza contributi pubblici, è riuscita comunque a cogliere importanti risultati, mantenendo alto il profilo culturale e delle relazioni, a partire da un importante ponte con La Galleria degli Uffizi, il cui direttore Eike Schmidt, durante la cerimonia di apertura ha aperto a collaborazioni che si svilupperanno negli anni".
"In un anno così difficile - aggiunge il direttore generale Emanuele Vietina - abbiamo realizzato grandi traguardi. Lucca Changes ha mantenuto alta la qualità delle proposte culturali e ha rafforzato il valore del marchio; ampliato gli asset comunicativi, mettendo a frutto per esempio la straordinaria partnership con il gruppo Rai, che ha diffuso per oltre tre mesi i contenuti della manifestazione attraverso Rai Play, oltre ai momenti unici durante il festival come l'intervista all'iconico giornalista Vincenzo Mollica, e le premiazioni degli Oscar del fumetto italiano: i Lucca Comics & Games Award".
Lucca Changes è stato la misura del cambiamento imposto dalla pandemia: una rete sul territorio di 115 avamposti in tutta Italia, i "Campfire" (librerie, fumetterie e negozi di giochi) che hanno presentato le oltre 200 novità editoriali della manifestazione; i 320 eventi digitali, sviluppati insieme ad oltre 50 editori come Mondadori, Panini, Salani, partner internazionali come Amazon, BMW, Nintendo, Sony, e Istituzioni nazionali come Polizia di Stato, Centro Nazionale Trapianti e Ministero degli Esteri. I dati sono senza precedenti: un milione e mezzo di telespettatori, 330 autori coinvolti, e 17.000 visitatori nei Campfire. Infine il volume edito da Mondadori a marchio Rizzoli, "Lucca Comics & Games: storie e immagini del festival della Cultura Pop", uscito in tutte le librerie italiane rende omaggio al festival degli anni tra il 2000 e il 2019, quelli della svolta transmediale, che lo hanno portato ad essere dichiarato il più importante festival europeo della cultura pop.
Se le manifestazioni, grandi e piccole a cui Lucca Crea ha dovuto rinunciare sono sotto gli occhi di tutti (Verdemura, Collezionando, Murabilia...etc), è forse meno noto come la società abbia reagito mettendo a frutto tutta la propria esperienza e cogliendo ogni possibilità: dal grande lavoro sui fondi ristoro, alla selezione di bandi, all'adesione a prestigiosi progetti speciali. Il Polo Fiere dopo attenta preparazione, è stato reso luogo idoneo ad ospitare concorsi di enti pubblici e privati, di medie e piccole dimensioni, in pieno rispetto delle normative Covid; mentre i progetti speciali (Co-Mix, In Habit, Giocaruolando etc..) hanno assunto grande valenza strategica. Fra questi ricordiamo l'importante collaborazione con il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale) che ha voluto coinvolgere Lucca Crea nelle attività legate alla Settimana della lingua italiana nel mondo, portando il nome di Lucca negli Istituti Italiani di cultura come: Shanghai, Istanbul, Praga, Los Angeles, Belgrado, Il Cairo, Madrid, Jakarta, Dakar, Lione, Bucarest e Abu Dhabi.
Le relazioni intessute hanno portato la società ad essere accreditata ai massimi livelli del sistema fieristico nazionale, con l'affiliazione ad AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane), che rappresenta il sistema fieristico nazionale con 41 enti associati e oltre 1.000 manifestazioni all'anno. La condotta di Lucca Crea ha portato inoltre la società a ottenere due 'stellette' su tre del rating di legalità attribuito dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato AGCM.
Lucca Crea inoltre poi ha fatto la sua parte anche durante il lockdown creando e diffondendo i suoi valori tramite i canali social per invitare il suo pubblico a seguire le disposizioni di legge con la campagna #Inerdathome, promuovendo anche raccolte per destinare fondi e attrezzature al sistema sanitario regionale, conclusosi con l'evento promosso dalla Prefettura di Lucca, "Come ti frego il virus", con il professor Massimo Galli e il disegnatore Silver, moderato dal giornalista Roberto Corbò.
in1
Seppur in un anno così difficile in cui si è dovuto rinunciare a tanto, la società ha difeso il rapporto privilegiato con il mondo della scuola, con la creazione di approfondimenti specifici riguardanti, la didattica. Rientrano in questo contesto: "I Rodarici" e "L'Ora di Lezione non Basta", realizzati per favorire la didattica ludica. Insieme ad IMT si sono lanciate le attività del Game Science Research Center, portando a 57 il numero di esperti e ricercatori che hanno aderito alle attività di ricerca scientifica dedicate al gioco.
Le molte novità intraprese, anche in campo digitale e multimediale, costituiranno un'importante eredità da sviluppare negli anni a venire, in vista delle prossime edizioni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 78
Un gesto semplice e quotidiano eppure di fondamentale importanza, perché serve a salvare vite. Così determinante da meritarsi, da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità (l'Oms) una giornata mondiale, che ricorre ogni 5 maggio.
E per la giornata mondiale dell'igiene delle mani 5 maggio 2021, l'Azienda USL Toscana nord ovest ha promosso due iniziative per sensibilizzare alla pulizia delle mani, all'ospedale di Lucca e all'ospedale di Pontedera, dove medici, infermieri e personale sanitario hanno informato i cittadini sull'importanza di contrastare i contagi da virus e batteri mantenendo in maniera corretta l'igiene della proprie mani.
E per dimostrare che una pulizia sommaria e frettolosa è insufficiente, nelle hall dei due ospedali è stato installato, in via dimostrativa, uno scanner capace di rilevare la percentuale di pulizia delle proprie mani.
Il sistema è semplice. Per prima cosa bisogna igienizzare le mani con un gel che contiene un additivo chimico e poi introdurle nello scanner. La macchina rileva la presenza dell'additivo chimico sulla pelle e restituisce una scannerizzazione a colori delle proprie mani: la superficie verde è stata igienizzata dal gel e quindi è pulita, quella rossa è sporca. E in genere sono il dorso e i pollici ad essere le zone delle mani meno pulite La visualizzazione successiva fornisce anche la percentuale di pulizia. In pochi secondi viene così restituita un'immagine reale di quanto siamo stati bravi a igienizzarci.
"Avere la consapevolezza dell'efficacia della nostra igiene aiuta tantissimo ad imparare a pulirsi le mani nella maniera corretta - spiega Tommaso Bellandi, responsabile della Sicurezza del paziente dell'Azienda USL Toscana nord ovest- il che è importante per la nostra vita quotidiana e determinante per chi lavora in un ospedale, magari a contatto con pazienti fragili".
"In questa situazione di emergenza sanitaria la giornata assume un significato molto diverso rispetto agli anni precedenti - dice Michela Maielli, coordinatrice della rete ospedaliera dell'AUSL Toscana nord ovest - perché lavarsi le mani correttamente, nei momenti giusti e nelle situazioni di maggior rischio, non è più solo parte della nostra buona educazione, ma un gesto salvavita, che va osservato con ancora maggior scrupolo in questa fase di allentamento delle restrizioni, di ripresa delle attività. L'obiettivo principale di queste campagne è quello di riconoscere che il lavaggio delle mani è una delle azioni più efficaci da intraprendere per ridurre la diffusione di agenti patogeni e prevenire le infezioni, inclusa quella da Covid 19".