Economia e lavoro
Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 78
“Serve un provvedimento straordinario e urgente con lo scopo di far pagare alle attività ristorative il tributo sui rifiuti solo in riferimento alla cucina o comunque alla zona di preparazione degli alimenti. Se le sale per pranzi e cene non sono utilizzabili, riteniamo non debbano essere riconsiderate nel calcolo”. Questa la proposta di Conflavoro Pmi Lucca, espressa da Martino Spera presidente della sezione Commercio e Turismo, all’amministrazione Tambellini.
“A nostro avviso le riaperture a intermittenza necessitano quantomeno di una rimodulazione del tributo sui rifiuti, un provvedimento che risulterebbe corretto e pienamente in conformità alle regolamentazioni vigenti. Pertanto – spiega Martino Spera – abbiamo proposto al sindaco Tambellini e agli assessori Lemucchi, Martini e Simi di prendere in considerazione una parametrazione del tributo in rapporto all’effettivo utilizzo degli spazi”.
“Un provvedimento temporaneo del genere, oltre a essere un’importante iniezione di fiducia, sarebbe particolarmente apprezzato da ristoranti, trattorie, bar, pub che stanno ricominciando con fatica a lavorare in modo ancora parziale dopo mesi drammatici. Sarebbe, in definitiva, una funzione di sostegno economico a una categoria pesantemente colpita dalla crisi economica e di calmierazione degli effetti negativi del Covid, in grado di salvaguardare il patrimonio umano di un intero settore. Confidiamo – conclude Martino Spera – che il sindaco Tambellini risponderà positivamentealla proposta di Conflavoro Pmi Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 84
Una vicenda che arriverà sul tavolo della Procura della Repubblica. "Presenteremo un esposto in Procura - dice il Segretario Generale Uiltucs Toscana, Marco Conficconi, - E' ormai chiaro che alcune grandi aziende sapessero dell'apertura del Prima Maggio prima che l'ordinanza della Regione fosse firmata dal Presidente Giani. Perché? Noi siamo per la chiarezza e, coerentemente con questo principio, chiediamo che sia fatta chiarezza sulla vicenda. Innanzitutto a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori, che, ricordiamolo, sono quelli che ne escono danneggiati".
"E' assurdo come siamo arrivati a questo punto - ricorda Conficconi - Qualche giorno fa tutti i sindacati del commercio, unitariamente, avevano trovato un'intesa di massima con la Regione Toscana che sanciva le chiusure della media e grande distribuzione e dei centri commerciali in occasione della Festa dei Lavoratori, una giornata non soltanto simbolica ma carica di valori e di ideali che sono fondamento della storia del nostro Paese e non solo".
"Ci domandiamo perché non sia stato dato seguito a quell'intesa e si sia deciso, con un dietrofront davvero incomprensibile, di far uscire l'ordinanza di ieri pomeriggio che di fatto consente di aprire tutto, in totale spregio degli accordi già presi. La Uiltucs non si ferma qui e farà valere i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del commercio. Lavoratori traditi da questo modo lobbista di fare politica".