Economia e lavoro
Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 76
Riapertura di tutti i mercati e delle fiere in totale sicurezza e nel rispetto dei protocolli anche nell’eventualità di ritorno in zona rossa, esenzione dal pagamento di suolo pubblico e Tari e la sospensione dei versamenti contributivi fino al 31 dicembre.
Sono queste le richieste che gli ambulanti di Confesercenti Toscana Nord hanno chiesto a gran voce alla manifestazione regionale convocata in piazza della Signoria a Firenze. Presente il presidente Anva Toscana Nord Leonetto Pierotti, il responsabile Claudio Del Sarto, i presidenti Pisa Roberto Luppichini e Massa Pierpaolo Pucci, oltre ad una quarantina di ambulanti.
“Abbiamo chiesto per l’ennesima volta – spiegano il presidente Anva Leonetto Pierotti ed il coordinatore dei fieristi Massimiliano Logli - dignità per le imprese e rispetto per il nostro lavoro. Il sistema di restrizioni con zone a colori si è dimostrato inadeguato; e colpisce duramente e in maniera discriminante soprattutto alcune categorie di imprese, tra cui sicuramente quella del commercio su area pubblica con particolare riferimento ai fieristi i cui banchi sono chiusi da oltre un anno. Non c’è più tempo da perdere, è il momento di prendere decisioni concrete e sostenibili per le aziende, a partire da un nuovo Decreto Imprese con sostegni adeguati e indennizzi per i mancati incassi determinati dalle chiusure forzate”. La conclusione dei rappresenti lucchesi degli ambulanti. “Siamo pienamente d’accordo sul fatto che il diritto alla salute sia la priorità assoluta così come la battaglia nel combattere il virus. Alle nostre imprese è stato chiesto di dotarsi di strumenti e comportamenti adeguati al rispetto delle norme di sicurezza per poter operare e nonostante l’applicazione rispettosa dei protocolli di sicurezza sono state imposte ulteriori chiusure. I mercati sono luoghi all’aria aperta dove si possono effettuare acquisti in sicurezza, è fondamentale ribadire questo concetto”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 80
Centinaia le persone guidate nella prenotazione del vaccino anti-Covid, altrettante quelle seguite telefonicamente. In dieci giorni scarsi, il servizio di supporto alla popolazione per la prenotazione dei vaccini, messo in piedi dal Comune di Lucca insieme con la rete del volontariato lucchese e con il centro operativo comunale di Protezione Civile, sta dando i frutti sperati: tante, settimanalmente, le persone gestite da remoto o in presenza, così da rendere più facile e più accessibile il portale unico regionale dedicato alla campagna vaccinale Covid-19. Ed è così che arrivano a 240 le persone seguite dalla Croce Verde di Lucca, mentre raggiungono le 100 unità quelle della Misericordia. E ancora la Croce Rossa di Lucca e la Caritas diocesana, che smistano decine di telefonate al giorno e altrettanti appuntamenti in presenza. Il Centro di cittadinanza attiva “Il Bucaneve” di Santa Maria a Colle sta rappresentando un presidio efficace per tutto l’Oltreserchio, mentre la Croce Verde di Ponte a Moriano e l’Acat Piaggione svolgono un ruolo di primo piano per i cittadini del Morianese e della Brancoleria. Un’iniziativa attesa e apprezzata, a giudicare dai numeri, che va a completare l’attività di informazione portata avanti, settimanalmente, dal Comune: ogni venerdì pomeriggio, infatti, il sindaco, Alessandro Tambellini, la consigliera comunale delegata alla sanità, Cristina Petretti, i medici referenti della zona distretto Piana di Lucca e i medici vaccinatori del nostro territorio dedicano uno spazio - in diretta - alla popolazione, per il libero confronto e l’approfondimento. Sulla pagina Facebook del Comune di Lucca, i cittadini hanno, da una parte, la possibilità di ricevere aggiornamenti rispetto alla campagna vaccinale; e, dall’altra, di fare domande in diretta ai medici e agli amministratori.
Ecco, di seguito, i contatti delle associazioni: Caritas Lucca, piazzale Arrigoni (centro storico), 0583.430939, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16; Misericordia Lucca, piazza della Misericordia (centro storico), 0583.492003, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13; Croce Verde Lucca, via Pesciatina, 0583.467713, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, e il martedì e il giovedì anche dalle 14 alle 16; Croce Verde Ponte a Moriano, 0583.406490, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12; Anpana Sant’Alessio, 3662780347, martedì dalle 16 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 13; Centro cittadinanza attiva Oltreserchio “Il Bucaneve”, Santa Maria a Colle, via della Chiesa, 24, 349-6579289, martedì dalle 15 alle 17; Acat Piaggione, 0583.436270, mercoledì dalle 14.30 alle 16.30.