Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 79
Il settore della Cna di Lucca che si occupa di commercio su aree pubbliche esprime perplessità per le procedure di rimborso del suolo pubblico relativo all'anno 2020.
“Molti ambulanti, infatti – spiega Valentina Cesaretti, portavoce Cna della categoria – all’inizio dell’anno scorso avevano pagato in tutto o in parte il suolo pubblico. Poi, a causa della pandemia, il Governo ha messo in atto vari provvedimenti in cui prevede, giustamente, il rimborso parziale del suolo pubblico. Provvedimenti importanti per l'intera categoria che, però, ad oggi, sembrano ancora essere disattesi dal Comune”.
Alcuni degli associati, sostiene la Cna, hanno inviato formale richiesta di rimborso, ma ad oggi non hanno ricevuto nessun riscontro.
“Oltre a ciò – continua Cesaretti - si aggiunge il fatto che Sistema Ambiente ha iniziato ad inviare le cartelle relative alla tariffa di competenza. In alcuni casi tale cartelle si riferiscono all'ultimo intero quinquennio, andando ad appesantire una categoria già stremata dall'impossibilità di lavorare”.
La Cna chiede quindi all'amministrazione di procedere con la verifica delle domande di rimborso pervenute e a dare in tempi brevi un riscontro alla categoria che ha subito e continua a subire ingenti perdite.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 99
Prosegue con successo il progetto sostenuto dal comune di Lucca e dalle associazioni del terzo settore a sostegno dei cittadini per la campagna vaccinale. Il progetto avviato dal Comune di Lucca grazie alla collaborazione di tanti operatori del volontariato si ripropone di assistere i cittadini più anziani o con fragilità nella complessa operazione di prenotazione del vaccino anticovid19.
Il progetto promosso dall’assessore alle politiche sociali Valeria Giglioli, dal presidente della comm. Socio-sanitaria Pilade Ciardetti e dalla consigliera delegata alla sanità Cristina Petretti ha chiamato a raccolta le associazioni del terzo settore del territorio che interverranno per supportare i cittadini per la prenotazione del vaccino sul portale della Regione Toscana.
Nel primo giorno di attività i dati sono estremamente incoraggianti sulla bontà del progetto: Croce Verde 30 persone al telefono e una decina in presenza ANPANA 3,prenotazioni Caritas 15 chiamate e 5 appuntamenti in presenza.
Ma la cosa forse più significativa è che si è costituita una rete di associazioni che si supportano a vicenda con il supporto della dott.ssa Petretti per cercare di capire e risolvere problemi in questa che a volte sembra una giungla
L’attività proseguirà con un aggiornamento costante sulle variazioni del piano vaccinale per rendere tutti informati L’iniziativa viene anche pubblicizzata sul canale telegram del comune dove sono pubblicati orari e numeri di telefono per ricevere supporto.
Visto che si sono aggiunte altre associazioni di volontariato presentiamo il prospetto aggiornato.
Nome assoc. | Indirizzo | Telefono | Orario |
Caritas | Pzale Arrigoni | 0583-430939 | Da lunedì a venerdì ore 9-16 |
Misericordia | Pza della Misericordia | 0583- 492003 | Da lunedì a venerdì ore 9-13 |
Croce verde | Via pesciatina/romana Arancio | 0583- 467713 | Da lunedì – venerdì ore 9-13 Da martedì – giovedì ore 14-16 |
Croce verde | Ponte a Moriano | 0583-406490 | Da lunedì – venerdì ore 9-12 |
Croce Rossa | Pza. Don Baroni | 0583 341216 | Sabato 14-30 – 17,30 |
Protezione Civile | -------- | 0583 409961 | Da lunedì a venerdì ore 9-14 |
ANPANA | S.Alessio | 366-2780347 | Da martedì ore 16-18 e Sabato ore 11-13 |
Caritas | S.Anna |
| Da lunedi a venerdì ore 9-13 |
Centro“Bucaneve” | S.Maria a Colle Chiesa n.24 | 349-6579289 | Martedì ore 15-17 |
ACAT | Piaggione | 0583 436270 | Da mercoledì dalla 14,30 alle 16,30 |
AMNIL | Via Galli Tassi 69 | 0583 - 316068 | Da lunedì a venerdì dalle ore 9,30 alle 12 |