Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 80
Progetti internazionali, bandi, tecnologia, brevetti, ingegneria, tecnica, design, ricerca sono i diversi contesti che hanno reso possibile ad alcune imprese del nostro territorio di consolidarsi anche durante l’ultimo, terribile anno di pandemia. Oltre a questo, avere creatività e capacità di problem solving ha permesso loro un vero e proprio sviluppo, mentre decine di aziende soccombevano all’urto del Covid.
“Probabilmente avremmo potuto lavorare di più in periodi diversi da questo – dice Simone Giusti, amministratore di Sigma Ingegneria – ma a seguito del trasferimento in una sede più ampia, avvenuto nel 2020, e ad un’organizzazione adeguata alle nuove regole di distanziamento, siamo potuti andare avanti senza grossi contraccolpi”.
Un gruppo di persone di età media di circa trenta anni fra tecnici, ingegneri aerospaziali, civili, designer e amministrativi hanno così potuto veder garantito il loro posto di lavoro.
“Il punto di forza è senza dubbio la capacità di risolvere problemi con l’utilizzo della tecnologia – spiega Giusti – ed è quello che facciamo dall’inizio della nostra attività nata, nel 2004, dopo la partecipazione personale ad un progetto internazionale di fisica delle alte energie. In quel contesto ho potuto vivere in una comunità scientifica internazionale comprendendo il ruolo della ricerca, dei ricercatori e del lavoro di gruppo interdisciplinare. Questa esperienza è stata un vero e proprio imprinting che ha determinato la creazione di un’azienda con un ambiente affiatato in cui ognuno può esprimere al meglio le proprie capacità, un ambiente che pone l’individuo, le competenze e la ricerca scientifica al centro di ogni progetto, un ambiente che stimola al miglioramento continuo”.
Una ricerca che spazia in molti settori, ed è per questo motivo che nella sede della Sigma a S. Alessio si possono trovare aspiratori ciclonici per il settore calzaturiero, droni stampati in 3D per gare di velocità (ma anche per cartografie e raccolta di immagini), Rover per programmi spaziali e attrezzature portuali.
“Il sistema di lavoro con aspiratore ciclonico nasce da una precisa esigenza di aziende del calzaturiero – continua Giusti - e ci ha permesso di misurarci nella progettazione di impianti che garantiscano la sicurezza delle persone che ci lavorano. Per loro abbiamo inventato questo sistema con dispositivo antincendio, che riesce a convogliare le polveri sottili derivanti dalla lavorazione delle suole lontano dall’operatore, in modo da non nuocere alla sua salute”.
Una delle ultime creazioni della Sigma è il “Bilancino SCVE”, un’attrezzatura a croce variabile ed estensibile per il sollevamento di imbarcazioni ed altri carichi fino al 140 tonnellate, da utilizzare all’interno di aree portuali.
Molto del lavoro svolto ha come obiettivo quello di partecipare a bandi regionali e nazionali di ricerca e sviluppo con partner Universitari ed enti di Ricerca, in modo da garantire un vero e proprio trasferimento tecnologico ed offrire risposte su problemi ancora irrisolti.
“Abbiamo rapporti con molti istituti di ricerca – conclude Giusti – che spesso ci chiedono come trovare soluzioni e noi progettiamo e costruiamo risposte. Il Rover, parte di un sistema di misura e potenziamento delle abilità cognitive e dello stress di astronauti è stato una vera sfida che ingloba in sé diverse tecnologie che lavorano in simultanea. Essere riusciti a vincere questo bando è stato motivo di grande soddisfazione”.
“E’ una grande soddisfazione per noi – dice Andrea Giannecchini, presidente provinciale Cna – avere fra gli associati delle imprese che riescono con successo ad affrontare anche gravi periodi di difficoltà come l’attuale. Sono un ottimo esempio per tutto il settore”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 81
Valorizzazione del territorio e nuove proposte di fare turismo. E' quanto emerso dalla videoconferenza "Turismo prima e dopo il Covid, il piano di gestione dell'Ambito turistico della piana di Lucca".
Sono intervenuti gli assessori alla cultura del comune di Lucca, Capannori e Altopascio: Stefano Ragghianti, Lucia Micheli e Martina Cagliari.
Che cosa è il piano di gestione della destinazione? Si tratta di un documento redatto dal centro studi turistici di Firenze con particolare attenzione al turismo nella piana di Lucca fino al 2019.
Più nello specifico: si riferisce a sei comuni e all'organizzazione e gestione della destinazione (fino al 2025). Se si va nel dettaglio il piano indica le azioni intraprese e tutte le risorse necessarie. Stando ai dati 2019 si registrano 730.000 presenze in 450 strutture ricettive.
Se si va a vedere la ricettività extra-alberghiera e in particolare il mercato estero, il 58 per cento è costituito da inglesi, americani e tedeschi.
I dati parlano chiaro: tra aprile e ottobre si sono registrati il 73 per cento deiflussi turistici. A luglio e ad agosto un calo sceso al 26.6 per cento.
Ciascun assessore ha elencato le priorità per il proprio comune. Ragghianti ha parlato di patrimonio culturale, architettonico, paesaggistico, di percorsi escursionistici e di produzioni tipiche locali.
Da Altopascio hanno fatto sapere che significative sono le offerte turistiche che valorizzano il territorio. Mentre Lucia Micheli ha spiegato che "occorre sostenere e accompagnare il turismo in modalità diversa con approcci differenti".
Ci sono poi i punti definiti "di forza" come l'enogastronomia, la rete escursionistica e paesaggistica oltre a tre aspetti importanti. Secondo l'assessore del comune di Capannori sinergia e collaborazione, potenzialità e attenzione al cambiamento dei flussi turistici sono da considerarsi elementi essenziali.