Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 293
Da Lettera sulla felicitàdi Epicuro a L'Arte di essere felici di Schopenhauerpassando senza soluzione di continuità alla domanda "Dottore, che sintomi ha la felicità?" di una famosa canzone, l'uomo, da sempre, cerca di afferrare la felicità. E non solo da un punto di vista emotivo ma anche semantico. Parafrasando, tutti noi vorremmo esser felici, sentire di esserlo e saper descrivere quell'emozione a parole rispondendo all'imperitura domanda del che cosa sia la felicità, che poi, spesso, per molti almeno, corrisponde al cosiddetto e altrettanto inafferrabile "senso della vita".
Nella Giornata Mondiale della Felicità 2021, che ricorre domani 20 marzo, Scuola IMTAlti Studi LuccaeUniversità di Pisa ci vengono in aiuto con l'avvio diun affascinante progetto di ricerca dal titolo "The Pursuit of Happiness. Semantic, Genetic and Personological Factors influencing People Wellbeing and Life Satisfaction" promosso e generosamente finanziato dalla pisana Fondazione Gio.I.A. con una somma iniziale di 200mila euro. Il fine? Capire quali siano i correlati semantici, ambientali, genetici e psicobiologici della felicità intesa, appunto, come scopo della vita. In altre parole comprendere perché alcuni di noi siano predisposti ad essere più felici rispetto ad altri e quanto questo sia determinato da fattori ambientali e genetici.
A portare avanti lo studio saranno una squadra di ricercatori del MomiLabdella Scuola IMT - il Molecular Mind Laboratoryfondato e diretto dal Direttore Pietro Pietrini - guidata dal Dottor Luca Cecchetti, ricercatore in Psicologia e Neuroscienze, assieme a un gruppo di ricerca coordinato dalla Professoressa Silvia Pellegrini, che da anni ha sviluppato un'innovativa linea di ricerca sullo studio degli effetti dei fattori genetici sul comportamento umano e sul senso morale, presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Pisa diretto dal Prof. Stefano Taddei.
Un programma ambizioso, come si capisce, che vede unite le due istituzioni in un progetto traducibile come "La ricerca della felicità. Fattori semantici, genetici e personologici che influenzano il benessere delle persone e il loro senso di soddisfazione nella vita".
"Geni e ambiente sono in stretta relazione tra loro, con influenza reciproca dell'uno sull'altro. Questa ricerca mira a comprendere quali fattori genetici possono favorire lo sviluppo di un'attitudine positiva o rendere più resilienti agli eventi avversi della vita. In un certo senso, capire quanto felici si nasce o si diventa" ha commentato la Prof.ssa Pellegrinidell'Università di Pisa.
"In un periodo come questo, in cui la pandemia ci ha privato di molti momenti felici, riuscire a comprendere quali siano i fattori ambientali e biologici che determinano il benessere psicofisicodelle persone rappresenta una sfida di primaria importanza. Capire le differenze tra piaceri immediati e il senso di appagamento legato allo scopo della propria vita - l'eudemonia - sarà utile anche nella comprensione dei meccanismi patologici caratterizzati da disregolazione della sfera affettiva", sono le parole di Luca Cecchetti, Scuola IMT.
La ricerca procederà attraverso tre momenti fondamentali: la prima partesarà dedicata alla mappatura semantico-linguistica della felicità e di altre emozioni positive – quali gioia o trionfo, ad esempio - e "neutre" ad essa correlate (circa un'ottantina in tutto!) attraverso interviste e testi scritti. Oltre alle definizioni delle emozioni da parte di persone comuni, infatti, i ricercatori si avvarranno anche di ben 2mila romanzi in lingua italiana e inglese di scrittori e scrittrici rappresentativi dei vari continenti e delle varie culture, a partire dai Nobel per la letteratura.
La seconda parte verterà invece sulla mappatura ambientale: grazie ad un'App, per un certo periodo di tempo, ad alcune centinaia di persone sarà chiesto di indicare quali azioni o esperienze nel corso delle loro giornate possano meritare di essere definite "felici".
Terzo momento sarà invece quello con focus genetico, per capire se esistano fattori genetici, appunto, che ci espongono a condizioni di benessere piscologico più frequenti rispetto ad altri. Questa terza parte della ricerca sarà fatta attraverso il prelievo di campioni di saliva dai quali verrà estratto il DNA.
"La Fondazione Gioia - commentail presidente, Dott. Maurizio Mian - da anni si dedica allo studio dei fattori genetici, neurobiologici e psico-sociali alla base del senso di Felicità, inteso nella sua accezione più ampia e a cominciare proprio dalla sua definizione semantica. Un tema, quello legato agli elementi che influenzano le persone rispetto a wellbeing e life satisfaction, verso il quale questa Fondazione ha sempre tenuto un approccio rigorosamente scientifico, con la consapevolezza che questo possa avere importanti implicazioni alla comprensione del disagio giovanile e la prevenzione delle sue conseguenze, spesso drammatiche. Per questo è per noi un onore essere partner di questo programma di ricerca portato avanti congiuntamente dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca e Università di Pisa, che mettono in campo gruppi di lavoro di altissimo livello in grado di assicurare risultati importanti. Lo studio che sta per partire - conclude Mian - rappresenta una straordinaria occasione per capire finalmente qualcosa di più sui meccanismi biologici della felicità e le variabili che caratterizzano questi fattori".
"La Scuola IMT – ha detto il suo Direttore Pietro Pietrini – è molto grata alla fondazione Gio.I.A per il sostegno a un progetto di ricerca innovativo e di significativa rilevanza sociale. I suoi risultati, infatti, potranno avere implicazioni rilevanti per la comprensione di quanto la nostra capacità di essere felici dipenda dal nostro patrimonio genetico facendo luce, ad esempio, sul disagio giovanile spesso causa di enormi sofferenze".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 75
Ultimi giorni per iscriversi al concorso per le scuole "I tempi, i luoghi, l'operato di Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna, Regina d'Etruria e Duchessa di Lucca" organizzato da Fondazione Banca del Monte di Lucca e Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara in occasione del bicentenario dell'arrivo a Lucca, coordinato da Pietro Paolo Angelini per FBML e da Catia Abbracciavento per UST e rivolto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado con partecipazione individuale, di gruppo o di classe.
C'è infatti tempo fino al 1 aprile 2021 per iscriversi utilizzando il modello già inviato alle scuole, e poi fino al 3 maggio 2021 per l'invio dei lavori. Gli alunni degli istituti comprensivi sono invitati a elaborare contenuti liberi grafico-pittorici, quelle delle scuole secondarie di secondo grado elaborati con contenuti di ricerca, analisi e approfondimenti storici, per le scuole superiori di Lucca e Viareggio che hanno aderito al progetto inserito nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento è prevista una sezione autonoma. La premiazione è prevista nel mese di giugno 2021 nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca e l'importo complessivo dei premi erogati dalla stessa Fondazione è pari a 2.600 euro.
Intanto, è già pervenuto il lavoro svolto dalla classe 3 A della scuola primaria "A. Manzoni" di Marlia: un elaborato grafico-pittorico successivo ad un'uscita sul territorio realizzata poco prima della pandemia. "L'uscita è stata pensata nell'ottica di compito autentico, in un raccordo interdisciplinare geografico-storico-grafico-scientifico, per far conoscere ed apprezzare a bambini di otto anni le bellezze urbanistiche e naturalistico-botaniche di cui la nostra città è ricca proprio grazie all'intervento illuminato di Maria Luisa Di Borbone – spiega l'insegnante coordinatrice, Federica Quilici -. Partendo dalla presentazione favoleggiata della protagonista, i bambini si sono avvicinati ai luoghi da lei plasmati durante la sua breve reggenza di Lucca; hanno visto l'acquedotto del Nottolini, hanno passeggiato sulle Mura facendo una sosta al Caffè delle Mura per poi scendere in Corso Garibaldi e giungere a Palazzo Ducale. Qui hanno ammirato i cortili e le sale interne, compresa la sede della Prefettura; poi si sono fermati al Teatro del Giglio. Risalendo sulle Mura, hanno visto l'orto botanico dall'alto e poi lo hanno visitato, curiosando tra i viali e le serre alla ricerca del cedro del Libano e nell'ufficio di catalogazione e conservazione dei semi. L'osservatorio astronomico della Specola è stata l'ultima cosa vista, prima di rientrare a scuola a Marlia".
I lavori dovranno essere inviati esclusivamente in formato digitale tramite posta elettronica all'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca entro il 3 maggio 2021 al seguente indirizzo mail: