Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 438
Slitta al 30 giugno il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali 2021 Siae per la musica d’ambiente. Slittamento che non vale però per le attività di vendita di alimentari (sia piccola che grande distribuzione) per i quali il termine è il 30 aprile. Confesercenti Toscana Nord ricorda che tutti i soci potranno usufruire di un ulteriore sconto se in regola con il pagamento della tessera associativa; per informazioni contattare le sedi territoriali. Per quanto riguarda il settore ricettivo alberghiero e extralberghiero, è prevista una riduzione forfetaria per diritto d’autore pari al 32,5% già riconosciuta lo scorso anno.
Per i soli abbonamenti annuali, in presenza di una comunicazione inviata al Comune, da cui emerga la sospensione totale dell’attività, l’abbonamento sarà calcolato con riferimento ai mesi dalla riapertura fino alla fine dell’anno solare (con calcolo per intero delle frazioni di mensilità ai fini del pagamento). Tale modalità è alternativa alla riduzione forfetaria. Non sarà consentito l’accesso al calcolo analitico qualora la chiusura della struttura non sia continuativa (ad es. aperture solo nel week end o altro) ovvero quando l’esercente non sia in possesso della documentazione che attesti la totale sospensione dell’attività. In considerazione del grave stato di crisi del settore turistico e ricettivo, è stato previsto anche per gli esercizi con licenza annuale di poter sottoscrivere abbonamenti mensili limitatamente ad un massimo di due mensilità consecutive. Per i pubblici esercizi la riduzione riconosciuta da Siae è del 15% dell’importo per diritto d’autore mentre per altri settori no food (artigiani, negozi di abbigliamento, centri commerciali, parrucchieri, ecc.) lo sconto è del 5%. Per le attività di rivendita di generi alimentari, nessuna riduzione e termine di pagamento al 30 aprile. Infine per le attività per le quali i provvedimenti per il contenimento della diffusione epidemiologica hanno disposto, indipendentemente dal fattore di rischio assegnato dalle Regioni, la chiusura sull’intero territorio nazionale (come piscine, palestre, teatri, sale da gioco) l’importo dell’abbonamento sarà calcolato sulle mensilità intercorrenti dalla cessazione dei divieti fino alla fine dell’anno solare, conteggiato secondo le tariffe standard.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 80
Sulla Gazzetta Ufficiale - 4^ Serie Speciale – n. 15, del 23 febbraio 2021 è stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 10 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnico-logistico-amministrativo” del Corpo della Guardia di Finanza. Un posto - relativo alla specialità amministrazione - è riservato agli Ufficiali in ferma prefissata, con almeno diciotto mesi di servizio nel Corpo.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° gennaio 2021, non abbiano superato il giorno di compimento del trentaduesimo anno di età (siano quindi nati in data non antecedente al 1° gennaio 1989), e siano in possesso di una laurea specialistica o di una laurea magistrale o titolo equipollente, richiesto per la specialità per la quale si concorre.
La presentazione delle domande dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 25 marzo 2021.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it” - dove è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio - seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (P.E.C.), dopo essersi registrati al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al form di compilazione della domanda di partecipazione e concluderne la presentazione.