Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 75
Il comune di Lucca e quello di Capannori hanno già provveduto e gli operatori del commercio su aree pubbliche non dovranno pagare il canone per l’utilizzo del suolo fino al 31 marzo.
Adesso la Cna di Lucca si sta adoperando perché la stessa decisione, a seguito dell’emanazione dell’ultimo decreto ristori, sia presa al più presto da tutti i Comuni della provincia di Lucca.
“A seguito della nostra richiesta al Comune di Capannori di attivarsi per rendere concreta l’esenzione al pagamento del suolo pubblico – ha spiegato Daniele Michelini, portavoce della categoria per la Cna di Lucca – abbiamo avuto assicurazione dall’assessora Frediani che l’amministrazione si è attivata per confermare quanto previsto dalla norma”.
Gli operatori, infatti, stanno continuando a vivere un periodo di grossa incertezza economica e professionale e il non pagare il canone, almeno per un periodo, può aiutare ad affrontare il periodo di pandemia.
“Crediamo che il provvedimento nazionale – continua Michelini – sia riferito a tutti i settori merceologici, alimentari e non alimentari e come Cna stiamo lavorando per verificare che anche le altre amministrazioni si adeguino a quanto deciso a Roma. Nel frattempo ci ha fatto piacere sapere dalla Frediani che il Comune sta valutando una esenzione più ampia temporalmente rispetto al dettato normativo, oltre che la possibilità di recuperare gli appuntamenti dei mercati straordinari previsti e non svolti sul territorio nel 2020, appena le condizioni sanitarie lo permetteranno”.
“Avere delle certezze in questo momento delicato è davvero auspicabile per l'intero comparto – conclude Michelini – la Cna continuerà a lavorare in tal senso anche nei prossimo giorni, affinché anche le altre amministrazioni siano allineate su tale provvedimento”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 83
Da venerdì 7 a domenica 9 Maggio 2021, Villa Bottini a Lucca, ospiterà la X^ Edizione di Fashion in Flair . “ Siamo arrivati alla X^ edizione di questa magnifica manifestazione” dice Elisa Bianchi presidente di Eccellenti Maestrie, associazione culturale promotore della mostra mercato “quale migliore occasione per raddoppiare gli appuntamenti dell’evento ed inaugurare la I Edizione di Primavera!”.
Una novità assoluta l’edizione di maggio e il nuovo orario d’apertura prolungato fino alle 21,30 venerdì e sabato, e domenica fino alle 20. Una nuova occasione per trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta e per scoprire gli angoli più nascosti del meraviglioso Giardino di Villa Bottini, nella sua piena fioritura. Rimane fissata per Ottobre 2021 la consueta edizione della mostra mercato del ben fare Made in Italy.
L’ormai consueto evento dove artigianato, moda, arte e prelibatezze del gusto, saranno i protagonisti di una delle kermesse più attese dal pubblico lucchese e non solo, accoglierà in sicurezza e nel rispetto delle normative covid-19, circa 100 espositori provenienti da tutta Italia rigorosamente produttori Made in Italy.
Negli ambienti storici suggestivi di Villa Bottini, gli ospiti avranno la possibilità di ‘scoprire’ ed acquistare abiti ed accessori moda, gioielli e bijoux, complementi d’arredo ricercati e dal design innovativo, dove la tradizione lascia aperta la porta ad esperimenti di recupero e di reinterpretazione del vintage.
Per la cura della persona, cosmetici e fragranze ottenuti dalla lavorazione di materie prime naturali e di alta qualità. Ricchissima anche l’area food con gli ‘artigiani del gusto da assaggiare, anche, in versione street-food. Mostra-Mercato dell'Alto Artigianato, della Moda, Arte e Design Made in Italy www.fashioninflair.com – email:
La formula “ingresso libero” permetterà ai visitatori di fare più visite durante i tre giorni, di godersi momenti di shopping e relax. Si ringrazia il Comune di Lucca, Confartigianato CNA, Confcommercio Lucca e Massa Carrara e Confartigianato Imprese Lucca, promossa dall'Associazione Culturale "Eccellenti Maestrie".