Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 83
La presenza dei cinghiali e degli ungulati in generale nella Piana di Lucca sta creando sempre più danni all'agricoltura locale. A lanciare l'allarme è la Cia Toscana Nord che, recentemente, ha interessato anche la Provincia al fine di trovare una soluzione condivisa e praticabile.
«A fine mese termina la caccia al cinghiale – spiega il direttore della Cia Toscana Nord, Alberto Focacci – e questo comporterà un forte incremento della popolazione ungulata presente sul territorio della Piana. Per scongiurare che, in un momento reso già difficile dalla pandemia, i nostri agricoltori debbano subire ulteriori perdite, dovute alla presenza di questi animali, e finiscano per trovarsi in serie difficoltà, riteniamo opportuno che venga aperta un'intensa attività di caccia di selezione, che permetta fin da febbraio, di tenere sotto controllo il numero di ungulati presenti».
Per questa ragione, la Cia Toscana Nord ha chiesto l'intervento della Provincia, affinché si faccia portavoce di tale istanza alla Regione e perché collabori con la Confederazione alla realizzazione di tale attività: «E' importante – conclude Focacci – che questa attività di caccia di selezione parta quanto prima, già dai primi giorni di febbraio, in modo che la situazione non sfugga mai al controllo e i nostri agricoltori non vedano vanificarsi gli sforzi fatti per mantenere vitale il comparto».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 203
È arrivata questa mattina, ripresa dalle telecamere del canale satellitare Euronews la nuova fornitura da 5 mila 850 dosi di vaccino anti Covid-19 della Pfizer. Ad accoglierle, tra gli altri, il direttore del Dipartimento del Farmaco, Giuseppe Taurino, e la direttrice della Farmacia Ospedaliera per l’Ambito Livornese, Francesca Azzena.
“Il nuovo arrivo, dopo le difficoltà dei giorni scorsi – spiega Giuseppe Taurino – ci consente di proseguire con la somministrazione garantendo le dosi di richiamo. Dalla sede di Livorno verranno inviate nelle prossime ore su tutto il territorio aziendale permettendo la continuazione del piano vaccinale. A ieri, 25 gennaio, erano state somministrate 18.419 dosi che hanno permesso di completare, con doppia dose, la vaccinazione a 2.261 persone. Confidiamo di poter ricevere con regolarità i futuri arrivi di vaccino per incrementare ulteriormente la copertura tra le categorie indicate a livello nazionale”.
Le interviste del giornalista Luca Palamara andranno in onda, tradotte nelle principali lingue europee, a partire da giovedì prossimo, 28 gennaio, su Euronews presente sul canale 521 di Sky, sui canali 59 o 86 (in lingua inglese) di TivuSat e in diretta streaming sul canale YouTube di Euronews.
Per consultare i dati aggiornati in sulla vaccinazione è possibile consultare il portale web della Regione Toscana https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, consente di seguire in tempo reale l’andamento della campagna avviata il 27 dicembre scorso.