Economia e lavoro
23 le cartiere e certotecniche italiane premiate per Obiettivo Zero
Sono ventitre le cartiere e cartotecniche italiane premiate alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (LU) per la 21° edizione del progetto Obiettivo Zero, iniziativa in materia di sicurezza…

Valmet, l’azienda tira a dritto: al via la procedura per 34 esuberi nello stabilimento di Mugnano
Gli esuberi alla Valmet Converting di Mugnano? Non 22, come apparso inizialmente, ma 34. A renderlo noto sono Fiom Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uilm Uil Toscana…

Una stella al merito del lavoro per Alfredo Giusti
Ssono state consegnate le importanti onorificenze delle stelle al merito del lavoro nell’esclusiva cornice di Palazzo Vecchio a Firenze. Oltre 60 premiati presenti all'evento che ogni anno vede…

Presidio in Piazza Napoleone per protestare contro la mancata applicazione della legge 199/2016
Lunedì 26 maggio alle ore 10:00 la Flai Cgil Lucca scenderà in manifestazione in Piazza Napoleone, nell'ambito della mobilitazione nazionale della categoria sindacale dei lavoratori del settore agroalimentare, per…

Marco Agnitti, riconfermato alla presidenza di GESAM Reti Spa, presenta il bilancio 2024
Approvato dall’Assemblea dei Soci di GESAM Reti Spa il bilancio 2024 che presenta un aumento dei ricavi e degli utili, risultato questo che ha consentito un incremento del 12% del dividendo distribuito al Comune di Lucca, azionista di maggioranza della società

Andrea Giannecchini conclude dieci anni alla guida della Cna Lucca
Crescita, sviluppo, riorganizzazione associativa, ma soprattutto costante lavoro a sostegno delle piccole imprese del territorio, sia in ambito politico sia nell’erogazione dei servizi. Sono questi alcuni dei punti…

Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
Prorogata fino al 31 marzo 2021 la sospensione del pagamento del ticket da parte dei bus turistici che arrivano a Lucca.
Il provvedimento è stato approvato questa mattina (29 dicembre) dalla giunta Tambellini e si pone sostanzialmente in linea con l'altro, relativo alla sospensione della tassa di soggiorno, che approderà in consiglio comunale questa sera.
"Si tratta di due misure che si rivolgono in maniera specifica all'ambito turistico – spiega l'assessore Stefano Ragghianti – e che assieme al congelamento per ulteriori sei mesi del canone di occupazione del suolo pubblico, intendono continuare a fornire un sostegno alle attività ricettive e a quelle legate alla ristorazione, che hanno subito i danni economici maggiori dalle prolungate chiusure legate alla pandemia".
L'abolizione temporanea del pagamento della Cosap, della tassa di soggiorno e dei ticket per l'accesso ai punti di accoglienza dei bus turistici sono misure che erano state introdotte già ad aprile scorso, con la manovra economica complessiva "Lucca Riparte". L'allungamento dei periodi in cui non saranno dovute queste tasse e tributi comunali è stato invece stabilito dai rappresentanti di maggioranza e opposizione, che siedono insieme al tavolo costituito a novembre per la gestione dell'emergenza economica legata alla seconda ondata del Coronavirus.
"La proroga della sospensione della tassa di soggiorno e dei ticket bus per ulteriori tre mesi – aggiunge Ragghianti – ci dovrebbe portare verso un periodo che ci auguriamo possa essere di graduale ripresa del sistema economico legato al turismo. Siamo però consapevoli che la situazione è, allo stato attuale, ancora molto fluida e, dunque, ne seguiamo da vicino gli sviluppi per eventualmente adeguarci".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 58
“Altri sei mesi di suolo pubblico gratuito sono sicuramente un segnale importante da parte dell’amministrazione comunale per incentivare la tanto attesa ripresa in una fase di allentamento, è l’auspicio di tutti, della morsa del virus. Un ringraziamento agli assessori Lemucchi e Martini per aver risposto alle richieste degli imprenditori a posto fisso ma anche degli ambulanti”. Arriva da Confesercenti Toscana Nord, con il responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, il plauso alla giunta del sindaco Tambellini per la proroga fino al giugno 2021 dell’esenzione dal canone del suolo pubblico.
“La città ha voglia di ripresa – dice ancora Benvenuti – e di mettersi alle spalle il periodo buio del lockdown. Se la curva dei contagi continuerà a mantenersi sotto controllo, soprattutto in Toscana, il 7 gennaio torneremo in zona gialla. Per gli imprenditori avere la certezza che per sei mesi non dovranno pagare il suolo pubblico è una bella boccata di ossigeno”.
Poi la tassa di soggiorno. Ancora il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord: “Qui ci sono aspetti molto importanti legati al nuovo regolamento. Innanzitutto il gestore della struttura ricettiva rimane sempre responsabile del pagamento della tassa, ma il mancato versamento non è più considerato un reato penale ma amministrativo. Riteniamo poi fondamentale aver inserito nell’articolo 3 un maggior dettaglio delle finalità della tassa con preciso utilizzo per lo sviluppo turistico e soprattutto una particolare attenzione al contrasto dell’abusivismo in campo ricettivo. La proroga di tre mesi della sospensione del pagamento della tassa di soggiorno – conclude Daniele Benvenuti - la giudichiamo positiva in una ottica di ripresa, ma crediamo sia necessario un nuovo confronto con l’amministrazione comunale per capire cosa avviene nelle realtà vicine dove, in alcuni casi, la sospensione è già prevista fino a giugno”.