Economia e lavoro
Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 279
In riferimento alla lettera “Pietro Casali del Circolo Nuoto Lucca accusa Enel Energia”, Enel Energia informa di aver cercato di contattare più volte il cliente per informarlo che niente è dovuto all’azienda da parte dell’Asd Circolo Nuoto Lucca.
"Il mancato riconoscimento dell’accordo - spiega Riccardo Clementi di Enel Energia Firenze - è stato causato da un disallineamento sul sistema, a causa dell’importo versato dal Circolo che era leggermente inferiore a quanto pattuito, motivo per cui la cifra non veniva associata a quanto concordato nel piano di rientro facendo scattare l’avvio automatico della procedura, ovvero la mancata emissione della fattura. Enel Energia conferma di aver già risolto il problema e di aver informato il cliente, non rintracciabile via telefonica al recapito fornito, in forma scritta. Enel Energia resta a disposizione del cliente per ogni ulteriore chiarimento".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 88
Centinaia di pacchi di pasta di filiera a grano 100% Made in Italy ed altri prodotti di prima necessità per le mense dei poveri e centri di distribuzione ei pacchi alimentari. Soggetti destinatari tra la lucchesia e Versilia sono stati la Parrocchia San Concordio di Lucca, la Misericordia di Marlia e la Parrocchia di Lammari, Il Centro "Ti Ascolto" e "Le Cinque Spighe" di Massarosa, la Parrocchia Sant'Antonio da Padova e l'associazione Il Germoglio di Viareggio e l'Emporio Centocinquantatre di Torre del Lago.
Mentre prosegue fino al 4 gennaio la "Spesa sospesa" nei mercati degli agricoltori che settimanalmente animano piazze e borghi della provincia di Lucca con i prodotti a km zero, Coldiretti e Campagna Amica continuano ad aiutare le famiglie bisognose con la donazione di pasta. Si tratta di una nuova ed ulteriore iniziativa attraverso la quale gli agricoltori di Coldiretti vogliono aiutare a combattere la povertà e offrire ai più bisognosi un Natale il più sereno possibile. A consegnare il carico di pasta alle due realtà provinciali che operano nel campo degli aiuti ai più bisognosi sono stati il presidente provinciale, Andrea Elmi insieme al direttore, Alessandro Corsini e al personale di Coldiretti.
Secondo una stima di Coldiretti sulla base dei dati Istat sono almeno 10 mila le famiglie con spesa media mensile per consumi pari o al di sotto della soglia di povertà relativa. "Le tante iniziative che organizziamo sono il segno tangibile e concreto della solidarietà di tante aziende agricole e di tanti cittadini che, anche in un momento delicato e difficile come quello che stiamo vivendo, non hanno mai fatto mancare presenza e sostegni. – commenta il presidente Elmi– La pandemia negli ultimi mesi ha fatto salire il numero di nuovi poveri che hanno bisogno di aiuto anche per mangiare per effetto della crisi economica e sociale provocata dall'emergenza e dalla conseguente perdita di opportunità di lavoro. Non stiamo parlando di poveri cronici, ma di famiglie che fino a qualche mese fa erano indipendenti ed autonome e che si sono ritrovate costrette a bussare alla porta della solidarietà. Fra i nuovi poveri ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie. Il nostro obiettivo è far sì che tale esperienza non resti limitata a questa occasione ma diventi un fenomeno strutturale".
Un contributo determinante al raggiungimento dell'obiettivo è venuto dal management dei Consorzi Agrari D'Italia (Cai) e della Coldiretti che ha deciso di rinunciare a propri compensi straordinari a favore di una operazione di solidarietà importante per gli agricoltori e per i tanti cittadini che in questo momento si trovano in difficoltà anche per mangiare.
Coldiretti ricorda che prosegue fino al 6 gennaio, in tutti i mercati di Campagna Amica presenti settimanalmente nelle piazze e centri storici dei comuni della costa e della Lunigiana, l'iniziativa "Spesa Sospesa" dove i consumatori potranno donare ortaggi, frutta, pasta, formaggio, miele ed ogni altro prodotto proposto dai produttori.