Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 109
Sono partite le lettere per un altissimo numero di accertamenti per Imu e Tasi tra Lucca e Capannori. Si parla di circa 12mila controlli che preoccupano il Caf Cia di Lucca.
«Ci aspettiamo nei prossimi giorni un forte incremento di utenti che hanno bisogno della nostra consulenza – spiega Fabio Del Sarto, responsabile del settore Fisco-Persona del CAF CIA di Lucca – e questo ci crea qualche apprensione. Da una parte abbiamo da rispettare i protocolli anti-Covid per i quali le persone devono attendere il loro turno all'esterno della struttura e, dall'altra, siamo in una stagione che non rende certamente facile questa attesa».
A Capannori sono stati inviati gli accertamenti per l'anno 2015, mentre per Lucca, oltre a un piccolissimo residuo del 2015, è stata inviata una parte del 2016 e il 2017: «Se per il 2015 – prosegue Del Sarto – era quasi obbligatorio per le amministrazioni inviare gli accertamenti entro il 31 dicembre o sarebbero scaduti i termini per riscuotere quanto dovuto, diverso è il discorso per gli anni successivi e, a nostro avviso, si sarebbero potuti attendere tempi più tranquilli per effettuare questi controlli, invece di andare a intasare gli uffici in un momento reso ancora più difficile dalla pandemia in corso».
Al Caf, infatti, si aspettano una sorta di assalto da parte di chi ha ricevuto o riceverà le lettere di controllo, per poter poi procedere: «Faremo tutto quanto in nostro potere perché non si creino assembramenti – assicura Del Sarto – ma è difficile che, a fronte di un numero così alto di accertamenti inviati, non si abbia un'impennata di richieste di appuntamento».
Quello che il Caf per voce del responsabile del Servizio Fisco-Persona spera è che la lettera segni l'avvio di un procedimento «al quale faccia seguito – conclude Del Sarto – una proroga dei tempi di scadenza, in modo da poter espletare tutte le pratiche, senza costringere i cittadini a lunghe attese per far fronte alle richieste avanzate dalle amministrazioni».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 248
È una delle questioni più delicate, soprattutto nel 2020 con il Covid: gli ammortizzatori sociali. Ritardi incredibili, situazioni di poca chiarezza, necessità di semplificare e snellire la disciplina: sono moltissimi gli argomenti da trattare e le tematiche saranno affrontate con completezza nel webinar gratuito promosso da Conflavoro intitolato ‘Ammortizzatori sociali, novità e criticità della normativa emergenziale’. Appuntamento domani (16 ottobre) dalle 15 alle 17. Il webinar permetterà l’acquisizione di 2 crediti formativi per i partecipanti iscritti all’Ordine dei commercialisti e dei revisori contabili.
L’evento online, organizzato dall’Odcec di Lucca, vedrà in qualità di relatori importanti figure collegate da tutta Italia. Anche Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro Pmi, tornerà a intervenire sull’argomento dopo mesi di confronto istituzionale in cui l’associazione si è sempre espressa per l’introduzione di un ammortizzatore sociale unico.
Dopo i saluti di Graziano Vezzoni (presidente ANC Lucca) e Cristina Costantino (presidente Gruppo Odcec Area Lavoro), sarà Maurizio Centra a illustrare la situazione normativa attuale. Si districherà così tra i decreti Cura Italia e Agosto. Centra, commercialista e revisore legale da oltre trent’anni, ha ricoperto vari ruoli all’interno dell’Ordine. Oggi è membro della commissione Diritto del lavoro all’Odcec di Roma.
Durante il webinar interverrà anche l’avvocato Francesco Leone dello studio legale Leone-Fell. Insieme ai suoi associati e con la partnership di Conflavoro, Leone ha dato vita a una grande class action contro il Fondo di solidarietà bilaterale per gli artigiani, in sigla Fsba. Il Fondo, per permettere alle aziende artigiane l’accesso all’ammortizzatore causale Covid – quindi con finanziamenti statali – in questi mesi ha comunque chiesto l’iscrizione delle aziende allo stesso Fsba, con tanto di arretrati di 36 mensilità per dipendente. Un’azione che ha visto contrario il Tar, il quale ha dato sempre ragione ai ricorrenti. L’avvocato Leone, dunque, durante il webinar parlerà proprio dei fondi di solidarietà bilaterali e delle ‘anomalie’ del caso Fsba.
Per partecipare al webinar formativo è necessario collegarsi a www.concerto.it, effettuare l’accesso e selezionare la voce ‘Eventi iscritti’, quindi cliccare sul corso ‘Ammortizzatori sociali, novità e criticità della normativa emergenziale’. L’evento è promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti di Lucca, Datev Koinos, Conflavoro e Gruppo Odcec Area Lavoro.