Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 126
Mai come di questi tempi, in cui la crisi economica causata dal Coronavirus si fa sentire in tanti settori produttivi, ridurre gli sprechi alimentari risulta essere qualcosa di utile e anche doveroso; seguendo tale principio il Gruppo di Lucca del Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta (CISOM) farà ripartire dal 2 luglio, dopo la pausa obbligata causata dall'emergenza sanitaria, il servizio del recupero dello spreco alimentare che aveva ideato e portato avanti a partire dall'estate scorsa.
Questo servizio era stato pensato per non gettare il cibo che ad alcuni esercizi commerciali come bar e pasticcerie avanzava quasi giornalmente, offrendosi di ritirarlo e portarlo a persone per le quali avrebbe significato un valido aiuto.
La struttura presso la quale i Volontari del Cisom porteranno questo cibo recuperato due giorni alla settimana (martedì e giovedì) sarà ancora la casa d'accoglienza "Alma Domus" di Vicopelago, gestita dal GVAI (Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati), che ospita donne immigrate con figli di varie età.
Il Capo Gruppo di Lucca del Cisom Davide Sallustio, dando notizia della ripartenza del servizio in questione, si esprime così in merito:
"È indiscutibile che questa emergenza nazionale abbia tenuto anche il nostro Gruppo, assieme ad altre associazioni di Volontariato, estremamente impegnato in moltissimi servizi di Protezione Civile come l'imbustamento e la distribuzione delle mascherine destinate alla cittadinanza, il trasporto della spesa a domicilio alle persone impossibilitate a muoversi da casa, il monitoraggio e filtro presso l'areoporto di Pisa assieme all'Usmaf, la sorveglianza durante la distribuzione dei buoni spesa elargiti dall'amministrazione comunale, il rispetto del distanziamento sociale sia durante le funzioni religiose, che nello svolgimento delle giornate di ritrovo delle classi afferenti alla scuola dell'obbligo per salutarsi in occasione della fine dell'anno scolastico (tenutesi sulle Mura o Villa Bottini), e persino la recente ricerca di una persona anziana dispersa; nonostante questa fitta attività ci premeva moltissimo la ripartenza del recupero dello spreco alimentare, che oltre ad essere il nostro servizio strutturato per eccellenza a livello locale, cioè che portiamo avanti in ogni periodo dell'anno, è stato fin da principio un progetto messo in atto con grande entusiasmo e con l'intento di riflettere maggiormente sui nostri consueti modelli di consumo, facendo qualcosa che contribuisse concretamente a migliorare il sostegno sociale verso chi è meno fortunato di noi." E continua: "Ancora una volta voglio ringraziare i titolari di quegli esercizi commerciali che hanno deciso di continuare a mostrare la loro generosità collaborando attivamente con noi, facendo al contempo del bene al Prossimo."
Gli esercenti che fino ad oggi, secondo le proprie disponibilità, hanno donato i loro generi alimentari avanzati nei giorni previsti per il recupero organizzato dal Gruppo di Lucca del Cisom sono stati il Bar Pasticceria "La Mimosa" (S. Marco), il Bar Pasticceria "Da Sara" (Centro Storico) ed il Bar "Caffè Villa Reale" (Marlia).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 145
I cittadini della provincia di Lucca confermano la loro tradizionale vocazione al risparmio con uno stock ad oggi pari a 199.767 Libretti di Risparmio e 342.743 Buoni Fruttiferi Postali, a riprova del ruolo centrale svolto dal risparmio postale nelle scelte di investimento degli italiani.
L’importanza di avere a disposizione uno strumento di risparmio garantito, flessibile e redditizio è emersa in maniera significativa anche nei mesi dell’emergenza sanitaria, caratterizzati anche da una forte incertezza, grazie alla possibilità di sottoscrivere Buoni Postali e di aprire Libretti di Risparmio Postale sul sito poste.it o tramite l’APP BancoPosta.
Grazie alla digitalizzazione dell’offerta, Poste Italiane si è confermata nel ruolo di porto sicuro del risparmio, mettendo a disposizione degli italiani prodotti che permettono di investire anche piccole somme, con la protezione offerta dalla garanzia dello Stato, a fronte di una buona redditività.
E’ infatti possibile sottoscrivere i Buoni Fruttiferi Postali, aprire un Libretto Smart e accantonare delle somme con l’Offerta Supersmart, direttamente dal sito www.poste.itoppure tramite l’App BancoPosta dal proprio smartphone o tablet, senza necessità di recarsi all’Ufficio Postale.
A partire dall’ 8 maggio 2020, in concomitanza con l’inizio della fase due “post-emergenza”, le condizioni economiche della gamma di offerta dei Buoni Fruttiferi Postali sono state riviste al rialzo. Inoltre, nel corso del mese di giugno sono state lanciate tre nuove offerte: il “Buono Rinnova” dedicato al reinvestimento delle scadenze di buoni, “l’Offerta Supersmart Premium Digital” dedicata alla nuova liquidità ed il “Buono Soluzione Eredità”, rivolto ai beneficiari di un procedimento successorio.
In particolare, per la prima volta è stata lanciata un’offerta Supersmart “Premium Digital” a 150 gg., dedicata esclusivamente al canale digitale, che riconosce a scadenza un tasso d’interesse annuo lordo dello 0,70%. Inoltre, sempre in ottica di miglioramento della digitalizzazione del paese, è stata introdotta la possibilità di sottoscrivere, anche online, il “Buono Rinnova”, dedicato a coloro che abbiano almeno un buono scaduto a partire dal 1° maggio 2020 e rimborsato, con una durata di sei anni e un tasso di rendimento annuo lordo a scadenza dell’1%.
Poste Italiane ricorda, infine, che i Buoni Fruttiferi Postali e Libretti di Risparmio sono garantiti dallo Stato Italiano e sono esenti da costi, salvo gli oneri fiscali; i buoni sono, inoltre, esenti da imposta di successione e soggetti ad una tassazione agevolata del 12,50% sugli interessi.