Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 97
I bambini crescono a vista d'occhio e non è un segreto per nessuno che, proprio per questa loro caratteristica, abbiano bisogno di nuovi abiti ma anche di nuove scarpe, a questo proposito c'è un'importante novità: la riapertura di "Peter Pan", lo storico negozio di calzature per piccoli in via Mordini, 8.
"Volevamo e pensavamo di poter riaprire l'attività già martedì 14 aprile – dichiara Virginia Lanza, una dei soci del negozio – ma purtroppo il nostro esercizio commerciale non rientrava tra i codici Ateco a cui era data questa possibilità, in pratica, erano permesse le aperture ai negozi di abbigliamento per bambini ma non a quelli che vendevano scarpe per loro. Fortunatamente la situazione si è risolta già da qualche giorno e così anche Peter Pan ha potuto finalmente riaprire i battenti". Lanza racconta alla Gazzetta di Lucca che in realtà l'esercizio commerciale è sempre stato attivo in questo mese e mezzo con le vendite on line e le consegne a domicilio alle quali adesso si è aggiunta la possibilità di ingressi su prenotazione.
"Abbiamo fatto anche un tutorial su Instagram nel quale si spiega ai genitori come fare per misurare il piede dei bambini – fa presente Lanza – e quindi capire quale numero è a loro più adatto, inoltre abbiamo pubblicato i vari modelli di scarpe sui social per poter essere visti e quindi scelti dai clienti con tutta calma; c'è anche la possibilità, per chi lo preferisse, di ricevere tramite whatsapp la foto del tipo di calzatura desiderata".
Lanza spiega che chiaramente la vendita al dettaglio in presenza è cambiata, impossibile infatti non notare sul bancone una scatola con guanti di lattice, il gel igienizzante che riporta a fare i conti inevitabilmente con questa nuova realtà. "Abbiamo seguito le indicazioni e, proprio per garantire il rispetto delle distanze tra i clienti e quindi una maggior sicurezza, abbiamo deciso di programmare le vendite mediante la prenotazione telefonica" aggiunge.
Conclude poi ricordando che, anche nelle altre attività associate a Peter Pan, e di cui è contitolare insieme a suo fratello Federico, ovvero Panda, Panda Lab (negozi di calzature per adulti) e Premium (abbigliamento e calzature per adulti), è possibile far acquisti on line e mediante social. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al 338 54 40874, invece per prenotare un appuntamento per il negozio Peter Pan è possibile far riferimento allo 0583 491105.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 99
L’amministrazione ha incontrato questo pomeriggio i rappresentanti delle associazioni di categoria degli operatori ambulanti per programmare la riapertura dei mercati. Da lunedì 4 maggio ripartiranno tutti i mercati comunali previsti sul piano commercio su area pubblica nella parte alimentare come previsto dal decreto.
Il Comune di Lucca ha preparato un codice di comportamento per organizzatori e operatori necessario a garantire lo svolgimento dei mercati all'aria aperta nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. In particolare agli organizzatori viene richiesto di:
- allestire un percorso in entrata ed uno in uscita unico, distinto nei due sensi, facilmente controllabile;
- provvedere alla disinfezione dell’area prima e dopo lo svolgimento della manifestazione commerciale;
- mantenere in funzione i servizi igienici puliti e sanificati anche durante lo svolgimento del mercato o della fiera;
- impedire forme di accesso e percorso diverso da quelli individuati sia in ingresso che in uscita;
- affiggere in modo visibile gli avvisi forniti dall'amministrazione per il pubblico che ricordino le regole comportamentali governative e regionali.
Gli operatori dovranno inoltre organizzare il banco in modo da facilitare l'avvicinamento del cliente nel rispetto della distanza interpersonale non inferiore ad un metro, distanza che dovrà essere rispettata anche tra i frequentatori del mercato; viene inoltre richiesto di apporre indicazioni a terra che facilitino il mantenimento della distanza di sicurezza; mettere obbligatoriamente a disposizione dei frequentatori, su un piano appositamente predisposto, guanti e dispenser con prodotto per la sanificazione per le mani nude con e senza guanti; dovranno infine impedire l’avvicinamento e richiedere l’allontanamento di quanti si presentassero nei pressi del banco senza mascherina ed evitare di rovesciare liquidi a terra o di gettare carte o altri tipi di rifiuto che possano favorire il ristagno di sostanze virali a terra.
“Siamo felici di poter riaprire finalmente i mercati, chiediamo con forza a Governo e Regione di consentire la vendita anche ai banchi non alimentari corrispondenti ai codici ‘ateco’ riaperti in sede fissa, come abbigliamento per bambini e fiori, di poter lavorare - afferma l’assessore dallo sviluppo economico Valentina Mercanti – in quanto consentire di lavorare alla sola parte alimentare e non agli altri esercenti, genera una discriminazione tra commercianti che non può essere accettata”.