Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Pialli (Fisascat Cisl): "Su turismo scenari incerti, rischio trappole e sfruttamento dei lavoratori"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 96
Quali potranno essere gli scenari nel settore turistico all'epoca del coronavirus? A provare a rispondere a questa domanda è Simone Pialli di Fisascat Cisl.
"Desta non poca preoccupazione il futuro prossimo riguardante le attività che operano nel comparto del turismo in Versilia - dichiara - , così come di tutti quei lavoratori stagionali che trovano nella stagione estiva una opportunità di lavoro ed una fonte di reddito. Sulla stagione ormai in arrivo, mentre rimane ancora da sciogliere il nodo riguardante la possibilità di spostamenti da altre regioni, gravano pesanti incertezze. Ci si interroga sulla durata e sulla possibilità del pieno utilizzo delle strutture, sia che si tratti di stabilimenti balneari piuttosto che bar, ristoranti, pizzerie, alberghi, locali di intrattenimento. Elemento, questo, che potrebbe far registrare un calo delle presenze, già compromesse dalla crisi economica derivante dal regime di lockdown delle attività, con una conseguente possibile contrazione dell'occupazione".
"Il quadro che si va delineando - osserva Pialli - non è certo dei più promettenti e sussiste il fondato timore che in una situazione di generale difficoltà e di necessità vadano a concretizzarsi forme di lavoro irregolare che tendano a scaricare su chi lavora i costi di questa crisi. Purtroppo nel settore del turismo anche in tempi non sospetti, per intenderci quando le cose andavano bene e non esisteva l'attuale emergenza, abbiamo potuto verificare e spesso denunciare l'esistenza di una singolare gestione dei rapporti di lavoro stagionali, ore di lavoro spesso non retribuite correttamente o non retribuite del tutto".
"Rapporti di lavoro ibridi- spiega il funzionario Fisascat Cisl - , una parte regolare per giustificare la presenza al lavoro del dipendente e l'altra in nero. Paghe aumentate negli importi liquidando mensilmente i ratei di 13^, 14^, TFR -in realtà anticipando mese per mese quello che comunque spetta alla fine del rapporto di lavoro-da notare che sulle parti di lavoro nero ovviamente non si calcolano questi istituti contrattuali così come le ferie e i permessi. Il turno di riposo settimanale,garantito per legge, durante il periodo estivo è una chimera dal momento che, in aperta violazione della normativa, quasi nessun lavoratore stagionale ne gode. Non da ultimo l'aspetto riguardante l'appalto dei servizi di facchinaggio e di pulizia delle camere dove si è arrivati in molti casi a retribuire le lavoratrici a numero di camere effettuate, ignorando il tempo lavorato,di fatto una sorta di cottimo. Ovviamente in aperta violazione delle normative vigenti".
"A fronte di questi scenari già esistenti si potrebbe innestare una situazione innegabilmente critica a causa dell'epidemia e si renderà necessario vigilare per scongiurare ulteriori forme di sfruttamento o di mancata applicazione delle condizioni salariali esistenti - conclude Simone Pialli -. Dobbiamo cercare di evitare che su questa tragedia si costruiscano nuovi meccanismi di sfruttamento e che si alimentino ulteriori giustificazioni per abbassare il costo del lavoro a danno di chi lavora in questo settore. L'invito ai lavoratori è di essere più che mai attenti e di tutelare i propri interessi rivolgendosi presso le sedi della Fisascat CISL di Viareggio, Camaiore e Pietrasanta, per acquisire le necessarie informazioni sui propri diritti e sul salario spettante per contratto evitando così che ciò che non è regolare finisca per essere accettato acquistando, di fatto, la patente della normalità".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 113
Alla Scuola IMT tornano gli appuntamenti virtuali con la Scienza Città sostenibili nell'era dei cambiamenti climatici. Domani in diretta web per la cinquantesima Giornata mondiale della Terra Continua alla Scuola IMT l'impegno per la divulgazione scientifica in teledidattica.
Domani, in occasione della cinquantesima Giornata mondiale della Terra, Angelo Facchini - ricercatore della Scuola IMT - e la divulgatrice scientifica Simona Re si confronteranno in diretta Facebook, e in contemporanea sul canale Youtube della Scuola, sul tema "Città sostenibili nell'era dei cambiamenti climatici".
Con più del 70% delle emissioni di gas serra prodotte, le città sono tra le principali cause dei cambiamenti climatici. Ma se da un lato questi sistemi complessi - che ospitano oggi oltre il 50% della popolazione mondiale - esercitano un'enorme pressione sull'ambiente, dall'altro rappresentano il motore fondamentale per lo sviluppo e l'innovazione dell'economia globale e locale. Partendo dalla descrizione delle città come sistema interconnesso e dal concetto di "metabolismo urbano", l'incontro attraverserà i principali temi collegati al rapporto tra uomo e città nella sfida dei cambiamenti climatici. Si parlerà di innovazione e di trasformazione, di energia e di risorse rinnovabili, di mitigazione e di adattamento ai grandi cambiamenti che ci aspettano nei prossimi anni.
Sarà possibile seguire la diretta domani a partire dalle ore 17 sulla pagina facebook (https://www.facebook.com/IMT-School-for-Advanced-Studies-Lucca-187139651342738/) oppure sul canale youtube della Scuola (https://www.youtube.com/user/IMTAltiStudiLucca).
Nata nel 1970 negli Stati Uniti sulla scorta delle proteste contro l'inquinamento ambientale, la Giornata mondiale della Terra è stata istituzionalizzata dalle Nazioni Unite nel 2009 per celebrare la bellezza del pianeta e sensibilizzare alla salvaguardia dell'ambiente. Una giornata oggi ancora più importante perché, come ricorda la stessa Organizzazione delle Nazioni Unite, l'impatto dell'uomo sugli ecosistemi – emissioni climalteranti, deforestazione, commercio illegale di animali selvatici, agricoltura e allevamenti intensivi – è anche un fattore di rischio non trascurabile nell'emergere e diffondersi di nuovi agenti patogeni, come quello che ha provocato l'attuale pandemia.
L'incontro "Città sostenibili nell'era dei cambiamenti climatici" si inserisce nell'ambito delle iniziative digitali che la Scuola IMT sta portando avanti in questo periodo in cui la distanza sociale rappresenta sempre di più un dovere civico. La Scuola IMT, infatti, ha riconvertito online gran parte degli appuntamenti previsti per i primi mesi dell'anno: dalla "Settimana del Cervello" al "Dantedì" e presto un ciclo di incontri virtuali porterà la ricerca direttamente nelle case di insegnanti e studenti per contribuire allo sviluppo innovativo della didattica a distanza. Intanto il prossimo appuntamento da segnare in agenda è quello del 18 maggio in occasione della Giornata internazionale dei musei.