Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 106
Nonostante la chiusura a causa delle norme anti-contagio per il coronavirus, Anffas Lucca continua a stare vicina ai suoi ragazzi. Oltre agli interventi domiciliari individuali già in atto, permessi dalla normativa Covid-19 e concertati con gli enti territoriali per dare un aiuto concreto nei casi più impegnativi e complessi, dopo la chiusura delle attività (dal 5 di marzo per l’ambito scolastico, dal 16 invece per i centri diurni), gli operatori dell’Associazione hanno mantenuto il contatto con i propri assistiti principalmente attraverso videochiamate individuali o di gruppo per supportare le famiglie e per non interrompere quel rapporto quotidiano attivo ormai da tempo e calato all’interno di un preciso progetto educativo.
«Sull’esempio di quanto stava accadendo in molte altre associazioni Anffas in tutta Italia, e soprattutto sul riscontro ampiamente positivo delle prime esperienze – afferma il presidente di Anffas Lucca Gabriele Marchetti – abbiamo chiesto ai nostri operatori di mettere in campo idee nuove per non lasciare soli i ragazzi e le loro famiglie in questo momento drammatico di emergenza sanitaria».
Con l’utilizzo dei cellulari, dei computer o dei tablet e grazie a diverse piattaforme online gli operatori riescono a condividere alcune ore con i ragazzi per guardare video, ascoltare musica, fare dei giochi o proporre delle attività manuali che permettano di non disperdere il lavoro di questi anni, mirato a mantenere alto il livello di socializzazione e alcune abilità di base.
Ecco l’esperienza di Maurizio Coselli, operatore del Servizio Lavoro: «Ogni giorno faccio alcune videochiamate da casa in cui cerco sempre di riunire più ragazzi – spiega Maurizio - per dare loro la possibilità di incontrarsi, che è una delle cose di cui sentono maggiormente la mancanza. Per il mantenimento delle attività quotidiane mi organizzo con video in cui io stesso faccio le attività di tutti i giorni, come preparare la colazione, farsi la barba, pulire casa, giocare con il cane. Le pubblico sui vari social che i ragazzi seguono e diventano argomento di conversazione e spunto di dialogo con i ragazzi, che a lo volta realizzano video o fanno foto della loro casa e della loro giornata».
«Un’altra fonte di grande soddisfazione – continua Coselli - sono i servizi domiciliari. Personalmente seguo due persone, abitiamo in una zona di aperta campagna e con pochi metri di passeggiate, mantenendo le distanze di sicurezza, ci ritroviamo persi tra oliveti e vigneti, dove la natura offre stimoli di conversazione sempre differenti».
In questo tempo Anffas Lucca è riuscita a mantenere anche altre attività importanti per il benessere delle persone disabili del nostro territorio. È attiva la Casa Famiglia l’Aquilone a San Leonardo in Treponzio, struttura residenziale che ospita stabilmente sette persone con disabilità e che è in regime di isolamento volontario dallo scorso 9 marzo; continuano le attività di Agricola Carraia (contatto 346 2342731) e del bar La Pecora Nera (contatto 0583 414405), che hanno improntato le loro attività principalmente nella vendita al dettaglio con consegna a domicilio.
«È un periodo molto complesso - commenta Marchetti - aperto in modo brusco dalle ordinanze che hanno privato i disabili e le loro famiglie, da un giorno all’altro, di quei servizi essenziali per la loro vita quotidiana. Si è così creata nei disabili una sensazione di smarrimento e disorientamento nel vedere stravolti i loro ritmi e le loro abitudini, aggravata dal forzato isolamento, e nelle famiglie un senso di abbandono nel non avere più contatti con i loro riferimenti istituzionali. Con questi primi interventi a distanza, all’inizio eseguiti in modo estemporaneo e poi sempre più strutturati e organizzati, si è cercato di dare una risposta alle famiglie. Dai report che riceviamo quotidianamente dai nostri operatori e dai riscontri delle famiglie ci pare che si stia riuscendo ad attenuare, almeno in parte e per quanto possibile, il disagio. È essenziale in tutto questo la costante collaborazione e co-progettazione con gli enti locali che, assieme a noi, sono impegnati nel cercare ogni tipo di risposta possibile ai bisogni dei disabili in questo periodo di emergenza».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 273
Visto il perdurare dell'emergenza sanitaria per il Coronavirus, e stante le più recenti disposizioni del Governo, Lucca Crea è costretta a rivedere il calendario delle manifestazioni più imminenti.
"In queste giornate di intenso lavoro – sottolineano Emanuele Vietina e Mario Pardini, direttore generale e presidente della società – stiamo lavorando alle manifestazioni in programma, e al contempo stiamo provvedendo, insieme ai nostri partner e in coordinamento con il Comune di Lucca, a una rimodulazione del calendario di alcuni eventi, proprio sulla base delle direttive, recenti e future, relative all'emergenza Codiv-19".
Fra queste VerdeMura, la mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta che normalmente si svolge in aprile, in un primo momento era stata riprogrammata dal 15 al 17 maggio 2020, ma visto che le condizioni di salute pubblica non lo consentono, abbiamo deciso di rinviare la manifestazione al 9, 10 e 11 aprile 2021. Resta confermato al momento l'appuntamento per il 20° anno di Murabilia, che si svolgerà il 4, 5 e 6 settembre a cui Lucca Crea dà appuntamento a tutti gli appassionati di verde e giardinaggio con una serie di appuntamenti di livello internazionale, anche per celebrare i 200 anni del Giardino Botanico.
"La situazione è complessa, - aggiungono Vietina e Pardini -. anche per gli eventi in programma al Polo Fiere di Lucca. Per il 2020 avevamo realizzato un programma ricco di nuovi eventi, alcuni già in calendario e altri in via di definizione. Stiamo raccogliendo i risultati del lavoro svolto in questi anni con determinazione e tenacia, frutto di una strategia e di un'attività intensa e pianificata con attenzione, che ha portato la nostra struttura all'attenzione di diverse realtà regionali. Purtroppo alcuni eventi erano in programma proprio in questo periodo di lock down, come la prima edizione di MEC TOP Tecnologie per l'innovazione - Industria 4.0, fiera dedica alla meccanica di precisione, che è stata annullata, mentre altri sono stati riposizionati, ma è chiaro che la situazione è in evoluzione continua. Tutto lo staff di Lucca Crea prosegue comunque nel lavoro di analisi e organizzazione".
Nelle settimane passate Lucca Crea aveva già deciso di rimandare direttamente al prossimo anno anche Lucca Collezionando, la mostra mercato dedicata all'universo del fumetto e a tutti i suoi mondi, targata Lucca Crea e Anafi, in programma al Polo Fiere di Lucca il 27 e 28 febbraio 2021. Mentre Lucca Tattoo Expo, la manifestazione dedicata al mondo dei tatuaggi che richiama ogni anno migliaia di appassionati al Polo Fiere, (in programma per il mese di aprile) si sposta al 25, 26 e 27 settembre 2020.
Al momento, la prima edizione del Salone dell'Edilizia, fermata alla vigilia dell'apertura per effetto del Decreto della Presidenza del Consiglio del 4 marzo, è rinviata a data da definirsi e si svolgerà non appena ci saranno le condizioni. In calendario a oggi ci sono i concorsi di ammissione alle facoltà dell'Università di Pisa in settembre e il Miac, la fiera dedicata al mondo del cartario e cartotecnica in ottobre.