Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 106
“È stato un mese difficilissimo: accanto alle notizie dei morti e dei malati, alcuni anche a noi vicini, abbiamo visto vanificare il lavoro di un anno intero e abbiamo perso completamente i primi investimenti fatti sul festival, ma non vogliamo mollare, non vogliamo annullare, anche per l’incoraggiamento che ogni giorno ci arriva da tutti quelli che, nei mesi, sono diventati “gli abitanti” della nostra Lucca Città di Carta e sono tanti”.
Così Alessio Del Debbio e Romina Lombardi, insieme a tutto il team delle Associazioni Nati per Scrivere e L’Ordinario, annunciano lo spostamento della prima edizione del Festival Lucca Città di Cartaal 28, 29 e 30 agosto sempre al Real Collegio (l’evento era in programmazione dal 24 al 26 aprile), ovviamente fine dell’emergenza sanitaria permettendo.
“Ripensare oltre 120 eventi non è un’impresa facile – spiegano gli organizzatori - così come non è stato semplice trovare una data utile in mezzo a eventi già spostati e ad altri inseriti nella normale programmazione autunnale. Ma la fine dell’estate, che speriamo in realtà coincida con l’inizio di una nuova stagione per tutti noi, ci è sembrata una data-simbolo, un modo per rendere il Festival una festa inaugurale, una ricongiunzione, uno dei primi momenti, speriamo, per stare di nuovo insieme. Chiaramente siamo in balia degli sviluppi, imprevedibili al momento, del virus e delle varie fasi di ripartenza, ma noi, almeno fino a fine giugno, lavoreremo con entusiasmo e passione affinché il festival ad agosto si faccia”.
In previsione delle nuove date, il Festival cambia leggermente abito ma non spirito. Si prospetta, visto il periodo, anche un’apertura serale con accorciamento di quella mattutina, eccetto la domenica. Sarà mantenuta la trasversalità dei temi e degli incontri, che fin da subito ha caratterizzato la manifestazione, e l’area riservata alla storia e all’arte della carta resterà una delle due anime del festival. Proprio in questi giorni, inoltre, sulla Pagina Facebook del festival è partita l’iniziativa ‘Destinazione… Lucca Città di Carta’, video interviste a distanza agli ospiti e partner dell’evento, curate dal presentatore ufficiale della manifestazione Christian Dallari e da tutto lo staff. Un modo per far conoscere meglio l’iniziativa e cominciare, in questo momento di distanza, un viaggio virtuale di avvicinamento al Festival. Anchecon il cambio data, che non coincide con il periodo scolastico, l’organizzazione proporrà comunque dei contenuti di importanza etica e sociale per ragazzi e porta avanti il Premio Ordinario Scuole, la cui data di scadenza per presentare gli elaborati è stata prolungata al 30 giugno.
“In questo periodo ci sono arrivate mail che ci hanno davvero emozionato, mail di professoresse e professori che ci chiedono di non annullare il Premio perché, insieme ai propri alunni, anche da casa, stanno lavorando con impegno e dedizione sul tema e ci tengono molto a partecipare. Sono segnali importanti, che ci dicono che non possiamo mollare, come si fa? – raccontano ancora gli organizzatori – Non finiremo mai di ringraziare le persone, i partner, in primis il Real Collegio, che ogni giorno ci chiamano e ci confermano la loro voglia di esserci. Speriamo che arrivino degli aiuti, anche dalle istituzioni (al momento bloccati per via della situazione nazionale) o da sponsor privati, per poter davvero realizzare la nostra festa estiva della cultura. Perché senza la cultura, e lo abbiamo visto nei numerosi video “dalla quarantena” di gente comune e personaggi famosi, non si riesce a vivere, e neanche a sopravvivere. Cogliamo l’occasione per augurare una Buona Pasqua a tutti, a tutto il mondo, chissà che questa volta, la fine dell’emergenza, non ci trovi davvero tutti uniti in un’unica direzione: il bene comune”.
Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito ufficiale www.luccacittadicarta.ito chiamare il numero 347/1917818.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 113
La presidente di Confartigianato Lucca, dottoressa Michela Fucile, apprezza molto la coraggiosa manovra da 400 miliardi di euro messa in campo ieri sera dal Governo.
"Questa è un’iniezione di linfa per le imprese - afferma -, che serve però in tempi rapidissimi. Le nostre aziende, soprattutto alcune tipologie, sono sotto la tenda a ossigeno ormai da alcune settimane e non erano, già prima, nemmeno tanto in buona salute. Pertanto, la cura serve subito, la liquidità è indispensabile e una volta tanto facciamo vedere che siamo in grado di ridare vitalità a quello che poi è il tessuto imprenditoriale più diffuso e importante del Paese".
"Mi preme ora soffermarmi - prosegue - su alcuni punti importanti del decreto soprattutto per ciò che riguarda il credito alle micro piccole e medie imprese. Confartigianato è sempre al vostro fianco, a maggior ragione ora che è un momento che ci vede tutti in difficoltà".
SPECIALE “DECRETO LIQUIDITA’”
VIA LIBERA AL DECRETO LIQUIDITA’
A) Prestiti fino a 25mila euro – Tempi molto rapidi per avere fino a 25mila euro da parte sia di PMI che di persone fisiche esercenti attività d’impresa quali artigiani e commercianti. Tali prestiti avranno la garanzia dello Stato del 100%. La somma che potrà essere concessa non potrà superare il 25% del fatturato dell’ultimo bilancio e la restituzione, che inizierà tra 18 – 24 mesi, arriverà fino a 6 anni (come richiesto da Confartigianato). Sono inoltre prorogate fino al 31 dicembre 2020 la semplificazione delle procedure e la gratuità dell’accesso così come già previsto nel “decreto cura Italia”.
B) Prestiti fino a 800mila euro – Garanzia totale anche per i prestiti concessi a PMI con fatturato fino a 800mila euro e fino al 15% del fatturato (quindi per un massimo di 120mila euro). Anche in questo caso si può avere una garanzia del 100% ma lo Stato garantisce il 90% e l’altro 10% è affidato ai Confidi. Tali garanzie possono essere erogate anche per aziende non artigiane e i nostri Uffici sono a disposizione per informazioni e quant’altro si renda necessario.
C) Versamenti sospesi – Per i mesi di aprile e maggio la sospensione dei pagamenti è legata al volume dei ricavi e dei compensi. Sotto i 50 milioni di euro per poter accedere alla sospensione dei pagamenti IVA, contributi, ritenute ecc., l’azienda deve avere un calo del 33% dei ricavi rispetto alle mensilità di marzo e aprile 2019. Comunque i versamenti dovranno essere effettuati in una sola volta entro il 30 giugno p.v. o frazionati in 5 rate (la prima da versare sempre a giugno).
D) Bonus prima casa – Bloccati i termini per acquisire i requisiti che non fanno perdere il diritto alle agevolazioni prima casa. Nel “Decreto liquidità”, vengono di fatto congelati i termini per acquisire i requisiti per non perdere il diritto all’imposta di registro scontato. Tale periodo va dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020 e torneranno a decorrere dal 1 gennaio 2021.
E) Posticipo termini consegna CU – Il decreto liquidità sposta al 30 aprile 2020 il termine entro il quale i sostituti d’imposta (ddl per le aziende) potranno consegnare la certificazione unica 2020, relativa ai redditi percepiti nel 2019, ai lavoratori. Ciò vale anche per i pensionati per i quali l’INPS ha tempo fino al 30 aprile per stamparlo.
NB: Poiché al momento di inviare la newsletter il testo del decreto ancora non è disponibile, ci riserviamo di apportare, a quanto sopra comunicato, modifiche, integrazioni e cancellazioni.