Economia e lavoro
La scuola oggi tra burocrazia, ridondanza formativa, necessità di cambiamento e la sfida dell'intelligenza artificiale
Tre giorni per andare al cuore del funzionamento delle organizzazioni scolastiche, discutere esperienze, valutare criticità e proporre un cambiamento, per induzione, all'insegna della cosiddetta leadership…
La scuola oggi tra burocrazia, ridondanza formativa, necessità di cambiamento e la sfida dell'intelligenza artificiale
Tre giorni per andare al cuore del funzionamento delle organizzazioni scolastiche, discutere esperienze, valutare criticità e proporre un cambiamento, per induzione, all'insegna della cosiddetta leadership…
Contributi: Coldiretti Lucca, 18,8 milioni per favorire la diversificazione e la resilienza delle imprese agricole
18,8 milioni sul tavolo dell'agricoltura per favorire la multifunzionalità delle imprese agricole della provincia di Lucca. I contributi serviranno ad aiutare agli imprenditori della Garfagnana così come…
Il Gruppo Giannecchini presenta il nuovo calendario 2025
Il Gruppo Giannecchini presenta il calendario aziendale 2025, un progetto che, giunto alla sua quinta edizione, unisce creatività e narrazione per rappresentare il legame tra le persone e l'identità delle aziende del gruppo
Ultimi posti per il corso B-SYS: entra nel futuro della nautica con Fondazione ISYL
Una formazione dedicata per diventare tecnico impiantista per l’efficientamento, l’installazione e la manutenzione dei sistemi elettrici ed elettronici di bordo
Saldi invernali con stile e sostenibilità
Con l'arrivo del nuovo anno, si apre ufficialmente la stagione dei saldi invernali e - a Lucca e provincia - una realtà storica si conferma punto di riferimento per chi cerca occasioni speciali nell'acquisto di calzature, abbigliamento e accessori di qualità
Industrie Cartarie Tronchetti: firmata la convenzione tra Comune e Ict per l'ampliamento del sito di Piano di Coreglia
Ampliamento del sito di Piano di Coreglia delle Industrie Cartarie Tronchetti: firmata la convenzione tra Comune e ICT. Così, dopo l'approvazione del piano di ampliamento in consiglio…
Lavoro: a dicembre calo della domanda di personale a Lucca e Pisa, cresce a Massa-Carrara
Rispetto allo scorso anno, cala ovunque la domanda di lavoro nel turismo e il manifatturiero segna una flessione a Lucca e Pisa. Crescono invece i servizi alle persone e alle imprese
A tu per tu con Roberto Capobianco presidente nazionale di Conflavoro
Intervista a Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro e della sede territoriale di Lucca. Da molti anni al vertice dell'associazione così come attento conoscitore del territorio, Capobianco affronta…
Approvati la programmazione triennale e il bilancio di previsione 2025
Il Senato accademico e il Consiglio di amministrazione della Scuola IMT hanno approvato, nelle sedute del 17 e 18 dicembre, la programmazione triennale 2025-2027 e il bilancio di previsione 2025 della Scuola
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 45
Un grande ponte culturale e turistico tra Lucca e la Gran Bretagna, per il biennio 2020-2021: è quello che continua a ergersi, con rinnovato vigore, tra il Puccini e la sua Lucca International Festival, il suo presidente Andrea Colombini, il Regno Unito, il suo esercito, la divisione scozzese e la divisione delle guardie reali.
Che il legame fosse già particolarmente intenso è cosa nota, ma le occasioni per rafforzarlo ulteriormente rimangono momenti utilissimi per ritrovarsi, confrontarsi e rilanciare rispetto alle sfide che propone il futuro prossimo.
Venerdì 31 gennaio Colombini è stato ospite d'onore - in rappresentanza del Festival - alla cena anniversario del ventesimo anno della Scuola di Cornamusa dell'Esercito Britannico. Il direttore artistico e presidente del Festival ha presenziato alla cena di gala, organizzata dall'esercito britannico e dal comando generale della divisione scozzese, nelle sede della scuola a Edimburgo, a Inchgower House. Una serata volta a celebrare tutti i cornamusieri ed i percussionisti che lavorano per l'esercito britannico e per le Guardie Reali. Colombini è stato ospitato dal Maggiore comandate della scuola, Gordon Rowan, ed ha avuto la possibilità di incontrare tutti i più alti gradi della divisione scozzese.
Il Festival, sponsor ufficiale della scuola da ormai 4 anni, è stato pubblicamente ringraziato per il suo sostegno: il Puccini e la sua Lucca sarà presente anche il 23 e 24 febbraio prossimi per la competizione di tutte le bande di cornamuse e tamburi, che avrà luogo ad Edimburgo, a Redford Barracks (anche in questo caso è attiva una sponsorizzazione ufficiale). Si tratterà dell'ennesima ottima occasione per riaffermare i grandi rapporti con l'esercito britannico, specialmente con le Guardie Scozzesi ed il reggimento della Guardia Nera, The Black Watch, che verrà come ospite del Festival in Italia a fine anno, per un grande spettacolo con l'Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Colombini.
"Sono stato ancora una volta molto felice di questa opportunità - commenta Colombini - anche perché è stata l'occasione per rivedere tanti amici che conosco da trent'anni, arrivati alle più alte cariche nel mondo della musica militare. Il Puccini e la sua Lucca Festival si conferma un grandissimo ponte tra Lucca e il Regno Unito, specialmente adesso che con la Brexit il turismo si prevede ancora più forte per il prossimo biennio. Lucca, dunque, si propone ancora una volta in pole position con il suo splendido volto: questa diventa una vera unione tra i popoli in nome della musica. Ed un ritorno gigantesco, in termini di immagine, proposta culturale e indotto turistico, per tutta la città".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 47
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4 a Serie Speciale – nr. 6 del 21 gennaio 2020, è stato pubblicato il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 66 allievi ufficiali del ruolo normale – comparti ordinario e aeronavale – all’Accademia della Guardia di Finanza per l’anno accademico 2020/2021. I posti disponibili sono così ripartiti: a) 58 (cinquantotto) destinati al comparto ordinario; b) 8 (otto), destinati al comparto aeronavale, suddivisi così come segue: (1) 4 (quattro) riservati alla specializzazione “pilota militare”; (2) 4 (quattro) riservati alla specializzazione “comandante di stazione e unità navale”.
La presentazione delle domande dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 21 febbraio 2020 e riguardare uno solo dei predetti comparti e specializzazioni. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che: - abbiano, alla data del 1° gennaio 2020, compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato il giorno del compimento del ventiduesimo anno di età (vale a dire siano nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1998 e il 1° gennaio 2003 - estremi inclusi); - siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute; - non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico 2019/2020. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it”, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (P.E.C.), dopo aver effettuato la registrazione al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al form di compilazione della domanda di partecipazione. Sul predetto sito internet è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando.