Economia e lavoro
La fondazione Giuseppe Pera mette in luce la realtà del lavoro precario
Tutto pronto a Lucca per l'arrivo di Danilo Conte e del suo "Per giusta causa" (Millieu Edizioni), il libro che mette in luce la realtà del lavoro precario, attraverso le…

Bilanci 2023: crescita moderata, ma pesa l'aumento dei tassi e della pressione fiscale
L'analisi dei bilanci 2023 e 2022 delle società di capitali delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa restituisce un quadro ancora positivo, nonostante le difficoltà di un…

Le Scuole Bilingue di Lucca ospitano la finale di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2025
Il Gruppo Esedra Leading Education ha ospitato ieri la Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2025 presso le Scuole Bilingue di Lucca, in Viale San Concordio 81

Imprenditoria femminile: lieve calo a Lucca e Massa-Carrara, Pisa continua a crescere
Crescono le società di capitale e i servizi. Commercio e agricoltura registrano flessioni. In calo le cariche aziendali femminili, ma aumentano le amministratrici

Il ruolo della donna nel mercato del lavoro
“Le donne imprenditrici non solo arricchiscono il panorama economico, ma contribuiscono anche a un ambiente di lavoro più dinamico, inclusivo e innovativo.

La settimana del cervello 2025 a Lucca: una decima edizione ricca di eventi per tutte le età
La settimana del cervello a Lucca compie dieci anni e per l'occasione la Scuola IMT organizza una serie di iniziative che prenderanno vita da lunedì 10 a…

Dialisi dell’ospedale di Lucca: visita del presidente nazionale AVO Colombo - “Struttura all’avanguardia, grazie per l’accoglienza”
Oggi (6 marzo 2025) il presidente nazionale dell’Associazione volontari ospedalieri (AVO) Francesco Colombo ha fatto visita al reparto di Dialisi dell’ospedale di Lucca. Era accompagnato dalla presidente AVO Lucca Simonetta Fioravanti,…

Lavoro: crescono le assunzioni a Lucca e Massa-Carrara, calano a Pisa
Alta richiesta di diplomati tecnici e professionali, laureati in economia, ingegneria e formazione, ma reperirli resta una sfida per le imprese

Favilla: “Artigianato. Luci e ombre nella nostra provincia. Preoccupano i dazi”
Anche quest’anno – afferma Roberto Favilla, Direttore di Confartigianato Imprese Lucca - i dati della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest sanciscono un calo ulteriore…

Porciani (Lucca Holding) "Bene le partecipate del Comune di Lucca. Se Geal dovesse confluire in Gaia, svantaggi per Lucca e i lucchesi"
In attesa di conoscere l'esito di quanto sta accadendo sul tema delle concessioni idriche, il 2024 si è chiuso molto positivamente per le partecipate del Comune…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 260
La CUB Trasporti, dopo l'incidente avvenuto giovedì all'uscita delle scuole di Mutigliano che ha visto coinvolto un ragazzo travolto dall'autobus, vuole nuovamente ribadire ed esprimere il proprio rammarico per l'accaduto e la massima solidarietà e vicinanza verso la famiglia.
"Questa organizzazione sindacale - è scritto in una nota - con gli avvocati Gabriele Dalle Luche e Paolo Garfagnini vuole rendersi partecipe e attiva, insieme ai comitati cittadini e a tutte le persone che usufruiscono del servizio pubblico, per intraprendere una class action e azioni collettive anche penali per poter interloquire tutti insieme con le istituzioni in merito alla sicurezza del servizio pubblico, tema molto sentito da tutti ma spesso sottovalutato".
"Ci spiace, infatti, ricordare - prosegue Cub Trasporti - che nonostante le tante promesse di politici e amministratori, pare non si vedano passi avanti (Mutigliano altro caso che doveva e poteva essere evitato). Ricordiamo ad esempio le lezioni del passato che evidente non hanno insegnato nulla. Ricordiamo l'11 novembre 2013 una donna investita dal bus a Mologno. Un'insegnante elementare, infatti, fu investita da un pullman davanti alla stazione di Mologno e ora è ricoverata in gravi condizioni all'ospedale Campo di Marte. 23 dicembre 2015, un ragazzo schiacciato dal bus, solo dopo le segnalazioni scattarono i controlli, infine il 13 febbraio a Mutigliano.
"La CUB Trasporti da tempo - insiste Cub Trasporti - con i sopracitati legali Gabriele Dalle Luche e Paolo Garfagnini, ha già presentato esposti e altri saranno fatti, richiedendo la stessa testimonianza delle segreterie sindacali, e contemporaneamente le audizioni dei comuni quindi dell'UNCEM. Chiederemo perché e come si è aggiunto questo ennesimo grave incidente. I cittadini hanno diritto di sapere, i genitori hanno il diritto di ricevere un servizio adeguato e sicuro, cosi come i pendolari lavoratori. Non è accettabile che andare a scuola possa essere fonte di preoccupazioni per i genitori, e non accetteremo più nessun rimbalzo di responsabilità. Si finisca di fare i soliti interventi a incidenti avvenuti, gli incidenti non devono avvenire soprattutto quando più e più volte vengono ampiamente segnalati. No cari amministratori, i cittadini non meritano tutto questo, come più volte detto il Tpl è stato anche fin troppo preso per i fondelli, al solito si vedono i riflettori solo durante le campagne elettorali, noi lavoratori non siamo il bancomat della politica né tanto meno delle aziende che dovrebbero pensare a come far funzionare il Tpl, non ad esternalizzare in società partecipate come Ctt".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 70
Importante risultato per l’edilizia: raggiunto infatti il rinnovo del contratto dell’artigianato che a Lucca coinvolge 3.643 imprese artigiane, con 5.692 addetti (il 73,8% delle imprese del costruzioni che a Lucca sono in tutto 4.938). Un’intesa ottenuta dopo due anni di trattativa che porta ad un aumento in busta paga e più welfare per gli oltre 400mila addetti del settore in tutta Italia.
“Ci sono voluti due anni di trattativa – ha detto Marco Magnani, vice-presidente di Cna Lucca - ma si è svolto un buon lavoro visto che contempla, tra l’altro, il riallineamento dei livelli retributivi del comparto artigiano a quelli stabiliti dagli altri contratti del settore. Con l’accordo, inoltre, giunge a termine il percorso di rinnovo iniziato con la sottoscrizione del protocollo sul Welfare contrattuale e la decorrenza di due tranche salariali: i dipendenti di secondo livello avranno 20 euro mensili in più dal 2021 e ulteriori 20€ dal 2022”.
Gli aumenti salariali si aggiungono alle intese raggiunte su bilateralità, Fondo Sanitario, Fondo Pensione e Fondo Giovani. Ottenuto anche il potenziamento del Fondo nazionale per il ricambio generazionale che prevede il pensionamento anticipato degli operai con determinati requisiti contributivi. Le parti hanno inoltre deciso l’istituzione di un Fondo per incentivare l’occupazione giovanile, anche al fine di qualificare sempre di più il settore. Altra novità importante riguarda la costituzione del Fondo Nazionale paritetico per l’assistenza sanitaria integrativa.
“L’artigianato rappresenta un comparto fondamentale – ha continuato Magnani - le cui specificità devono essere affrontate con misure che ne rilancino il valore aggiunto, la formazione, la professionalità dei lavoratori e l’innovazione dei processi nei settori della rigenerazione, riqualificazione e adeguamento sismico. Una completa ripartenza dell’edilizia non può prescindere da un comparto artigiano forte ed attrezzato per le nuove sfide che abbiamo davanti”.