Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 121
No al panico e all'allarmismo ingiustificato, sì al senso di responsabilità e al rispetto delle indicazioni igienico-sanitarie fornite dalle istituzioni: è questo il messaggio che Confindustria Toscana Nord ha dato, fin dai primi segnali di diffusione del coronavirus Covid-19, alle imprese associate. L'associazione applica anche a se stessa, coerentemente, le raccomandazioni che dà alle aziende: l'attività associativa e di servizio pertanto continua, dato che il posizionamento in zona verde delle province di Lucca, Pistoia e Prato, così come di tutta la Toscana, consente di farlo con tranquillità limitandosi a una gestione attenta del rischio igienico-sanitario.
"Continuano le riunioni interne e la nostra partecipazione a quelle esterne nei territori non a rischio, mentre sono esclusi i trasferimenti nelle parti d'Italia e del mondo che potrebbero esporre con maggior facilità al contagio - spiega il direttore di Confindustria Toscana Nord Marcello Gozzi -. Cerchiamo di limitare il numero dei partecipanti a riunioni e corsi, che proseguono anch'essi regolarmente; gli spazi vengono gestiti invitando le persone a garantirsi reciprocamente una distanza di sicurezza. All'interno delle nostre sedi le imprese di pulizia utilizzano prodotti disinfettanti. Abbiamo esposto il decalogo ministeriale dei comportamenti e le istruzioni sulla maniera corretta di lavarsi le mani; al personale sono state date tutte le istruzioni sul comportamento da tenere in caso di di dubbi sulla natura di eventuali sintomi. In definitiva, abbiamo declinato sulla nostra realtà esattamente quello che raccomandiamo alle imprese. A oggi questa è la situazione: siamo in zona verde, i rarissimi casi di infezione presenti nel territorio non destano allarme e quindi, semplicemente, continuiamo a lavorare prendendo le precauzioni raccomandate dalle autorità competenti. Se il quadro cambierà cambieranno anche i nostri comportamenti: ma in ogni caso applichiamo e applicheremo sempre anche a noi stessi i criteri di razionalità, equilibrio e aderenza alla realtà che comunichiamo alle imprese associate."
L'Help desk istituito da Confindustria Toscana Nord svolge con serenità i suoi compiti fornendo consigli e indicazioni operative alle imprese socie. Al momento le preoccupazioni più consistenti riguardano non tanto l'aspetto sanitario quanto la tenuta del sistema produttivo, colpito duramente dalla paralisi che sta affliggendo l'economia mondiale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 161
Per il 14° anno consecutivo la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Provincia di Lucca propongono l'iniziativa dei soggiorni estivi gratuiti per i ragazzi residenti sul territorio provinciale.
Soggiorni che ogni anno riscuotono un enorme successo anche in virtù dell'offerta proposta tra località di mare e di montagna e di un impianto organizzativo ormai collaudato e perfezionato nel tempo. Si tratta di un programma di "colonie estive" riservate a bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 17 anni di età, appartenenti a famiglie non abbienti o comunque con i parametri Isee classificabili in fascia bassa.
Anche per il 2020, come per l'edizione precedente, sono 10 le destinazioni individuate tra località di mare e di montagna per un'offerta vacanziera (gratuita per i partecipanti) articolata, ricca di attrattive e di opportunità di svago.
In questi giorni è stato completato il quadro organizzativo dei soggiorni estivi gratuiti organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Provincia nell'ambito delle iniziative di solidarietà orientate al mondo dei giovani. Un programma messo a punto anche in collaborazione con gli uffici dei servizi sociali dei Comuni del territorio.
Come sempre i ragazzi, durante i soggiorni, saranno seguiti da personale specializzato, di larga esperienza che, tra l'altro, coinvolgerà i partecipanti in varie attività ricreative: passeggiate, osservazione della natura, bricolage, laboratori di cinema per la realizzazione di cortometraggi, attività sportive di varie discipline, e persino corsi di lingua inglese.
Questo il programma messo a punto da Provincia e Fondazione CRLucca.
Ecco le località previste: 7 sono marine e 3 di montagna.
Quelle al mare sono: Marina di Massa (Centro Keluar Torre Marina) per ragazzi da 6 a 14 anni - 2 turni di 15 giorni (14 notti): dal 2 al 31 luglio; Paestum (Salerno) Sea adventure village ("Un mare di amicizia") partecipanti da 13 a 17 anni - unico turno di 15 giorni (14 notti): dal 6 al 20 luglio; l'Arcipelago Toscano "Scopriamo il nostro mare - vacanza in catamarano" per ragazzi da 13 a 17 anni - 6 turni di 7 giorni (6 notti): dal 5 luglio al 29 agosto; il mar Mediterraneo (Settimane azzurre in barca a vela) per i soggiorni in barca a vela, per ragazzi da 11 a 17 anni - 2 turni di 7 giorni (6 notti): dal 25 luglio al 28 agosto; Igea Marina (Rimini) con "Ragazzi e cinema", (età 6 - 17 anni) 5 turni di 11 giorni (10 notti): dal 14 luglio al 2 settembre; Cesenatico (Forlì-Cesena) per un soggiorno tutto mare e divertimento per ragazzi da 6 a 14 anni - unico turno di 15 giorni (14 notti): dal 7 al 21 agosto; e Marzocca di Senigallia (Ancona) per ragazzi da 6 a 13 anni - unico turno di 15 giorni (14 notti): dal 29 giugno al 13 luglio.
Le località di montagna scelte, invece, sono: Pelago (Firenze) per ragazzi da 7 a 15 anni - 3 turni di 14 giorni (13 notti): dal 28 giugno al 8 agosto; il Villaggio Anemone - Sillano (Lucca) per ragazzi da 6 a 14 anni - 5 turni di 8 giorni (7 notti): dal 27 giugno al 1° agosto; San Martino al Cimino (Viterbo) per partecipanti con età compresa tra i 6 e i 15 anni - 4 turni di 15 giorni (14 notti): dal 1° al 30 luglio.
Da segnalare che i soggiorni in catamarano e in barca a vela – per i quali è obbligatorio saper nuotare senza ausilio di galleggianti – sono riservati, nel primo caso, a ragazzi e ragazze di età compresa dai 13 ai 17 anni e, nel secondo caso, a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni.
Le domande dovranno pervenire, complete di tutti gli allegati richiesti, all'Ufficio Protocollo della Provincia di Lucca, Palazzo Ducale – Cortile Carrara – 55100 Lucca, aperto dal lunedì al venerdì con orario 9.00-13.00 e, nelle giornate di martedì e giovedì, anche dalle 15 alle 16. La scadenza è fissata alle ore 13.00 del 3 aprile 2020. Le domande incomplete non verranno accettate.
Per informazioni le famiglie interessate possono rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Provincia: Palazzo Ducale – Cortile Carrara (numero verde 800 747155) aperto dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e il martedì e giovedì 15.00-16.00. Ci si può rivolgere anche al Servizio politiche giovanili e sociali della Provincia, tel. 0583/417945.
Il programma con le date dei vari soggiorni, il depliant informativo e i moduli per la domanda sono disponibili sia sul portale web della Provincia (www.provincia.lucca.it) sia sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca al link https://www.fondazionecarilucca.it/soggiorni-estivi-2020