Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 126
In merito al recente intervento del consigliere comunale di Lucca Alessandro Di Vito, che aveva definito l’ospedale San Luca “inadeguato per un’eventuale emergenza”, l’Azienda USL Toscana nord ovest evidenzia che è vero proprio l’esatto contrario:
La struttura ospedaliera lucchese è infatti un nodo fondamentale della rete ospedaliera aziendale, che si compone di 13 presidi, ed è in grado di garantire prestazioni di elevata specializzazione.
L’unità di crisi dell’Asl, riunita in maniera permanente sulla questione Coronavirus – “Covid-19”, ha già verificato che la rete aziendale nel suo complesso è in grado di garantire un numero adeguato di posti letto a pressione negativa nelle Terapie intensive e nelle Malattie infettive.
Il “San Luca”, come l’ospedale “Apuane”, ha il vantaggio di essere un ospedale moderno, tecnologico e soprattutto molto flessibile, che con pochi interventi tecnici può adattarsi a scenari anche più complessi e delicati di quelli attuali, cosa che ovviamente non poteva accadere nel vecchio ospedale “Campo di Marte”.
L’ospedale lucchese è quindi pienamente adeguato per ogni eventuale emergenza e questo vale, più nello specifico, per la Rianimazione e per il reparto di Malattie infettive, strutture all’avanguardia da tutti i punti di vista.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 228
Cento aziende presenti, oltre venti incontri, convegni e workshop e una Baby Area dedicata ai bambini. Così potremmo sintetizzare alcuni punti salienti della prima edizione del Salone dell'Edilizia e della Casa che si svolgerà al Polo Fiere di Lucca dal 6 all'8 marzo a ingresso gratuito.
A introdurre la conferenza stampa nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti è stato il sindaco Alessandro Tambellini. "E' una fiera anche per le famiglie con un'area adatta ai bambini" commenta mentre scorre velocemente il programma e ringrazia i presenti di aver scelto la città toscana come luogo della manifestazione.
La parola passa a Emanuele Vietina, direttore generale Lucca Crea che introduce brevemente Exposervice. "E' un'azienda che storicamente ha aiutato nella costruzione e nella realizzazione di Lucca Comics & Games" commenta. "Perché la manifestazione piace?" si domanda. A rispondere al quesito è lui stesso: "E' al servizio delle professionalità lucchesi che possono trovare un momento formativo e centrale per l'ambiente perché si parlerà di bioedilizia e di energia. Che cosa sarà possibile dunque vedere al Salone? Ora che si avvicina la primavera non mancherà sicuramente il tema del gardening e dell'outdoor in vista della bella bella stagione. E che dire del Polo Fiere? Semplice: situato a pochi km dall' autostrada vanta di 1400 posti auto ed è ubicato in una posizione comoda per chi arriva a Lucca".
"E' una fiera per gli operatori della Toscana - ha evidenziato Alessandro Sanesi, organizzatore Sde - Il Salone dell'Edilizia è "raccogliere, strutturare e arredare" oltre a unire le professioni (architetti, geometri, periti industriali). Al centro dell'attenzione anche l'arredamento che richiama a sua volta i progettisti. Non solo. Anche la bioarchitettura di Lucca che presenta un volume dedicato ai venti anni di studio e saranno presenti aziende di design che hanno aderito al progetto. Altre invece si occuperanno dell'arredamento esterno ( (outdoor) come piscine o giardini invernali.
Sempre lo stesso Sanesi comunica che il 7 marzo sarà organizzato un apericena tra gli espositori con lo scopo di fare network. "La fiera è al servizio dell'imprenditoria lucchese ed è un merito assoluto" riprende il discorso Vietina dopo aver ascoltato l'organizzatore. Valentina Mercanti, assessore allo sviluppo economico, ha ribadito che "la fiera è pensata per coinvolgere tutta la città" e che è diventata "un punto di incontro per scambiare pratiche, esperienze, fare formazione, ma anche informazione". Stando alle sue parole si guarda all'edilizia con uno sguardo di ottimismo verso il futuro.
Per tutta la durata dell'evento il Polo Fiere si potrà raggiungere con una servizio navetta gratuito che collega l'area summenzionata con il centro storico, la stazione ferroviaria, piazzale Verdi e i parcheggi Tagliate e Carducci.