Economia e lavoro
La fondazione Giuseppe Pera mette in luce la realtà del lavoro precario
Tutto pronto a Lucca per l'arrivo di Danilo Conte e del suo "Per giusta causa" (Millieu Edizioni), il libro che mette in luce la realtà del lavoro precario, attraverso le…

Bilanci 2023: crescita moderata, ma pesa l'aumento dei tassi e della pressione fiscale
L'analisi dei bilanci 2023 e 2022 delle società di capitali delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa restituisce un quadro ancora positivo, nonostante le difficoltà di un…

Le Scuole Bilingue di Lucca ospitano la finale di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2025
Il Gruppo Esedra Leading Education ha ospitato ieri la Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2025 presso le Scuole Bilingue di Lucca, in Viale San Concordio 81

Imprenditoria femminile: lieve calo a Lucca e Massa-Carrara, Pisa continua a crescere
Crescono le società di capitale e i servizi. Commercio e agricoltura registrano flessioni. In calo le cariche aziendali femminili, ma aumentano le amministratrici

Il ruolo della donna nel mercato del lavoro
“Le donne imprenditrici non solo arricchiscono il panorama economico, ma contribuiscono anche a un ambiente di lavoro più dinamico, inclusivo e innovativo.

La settimana del cervello 2025 a Lucca: una decima edizione ricca di eventi per tutte le età
La settimana del cervello a Lucca compie dieci anni e per l'occasione la Scuola IMT organizza una serie di iniziative che prenderanno vita da lunedì 10 a…

Dialisi dell’ospedale di Lucca: visita del presidente nazionale AVO Colombo - “Struttura all’avanguardia, grazie per l’accoglienza”
Oggi (6 marzo 2025) il presidente nazionale dell’Associazione volontari ospedalieri (AVO) Francesco Colombo ha fatto visita al reparto di Dialisi dell’ospedale di Lucca. Era accompagnato dalla presidente AVO Lucca Simonetta Fioravanti,…

Lavoro: crescono le assunzioni a Lucca e Massa-Carrara, calano a Pisa
Alta richiesta di diplomati tecnici e professionali, laureati in economia, ingegneria e formazione, ma reperirli resta una sfida per le imprese

Favilla: “Artigianato. Luci e ombre nella nostra provincia. Preoccupano i dazi”
Anche quest’anno – afferma Roberto Favilla, Direttore di Confartigianato Imprese Lucca - i dati della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest sanciscono un calo ulteriore…

Porciani (Lucca Holding) "Bene le partecipate del Comune di Lucca. Se Geal dovesse confluire in Gaia, svantaggi per Lucca e i lucchesi"
In attesa di conoscere l'esito di quanto sta accadendo sul tema delle concessioni idriche, il 2024 si è chiuso molto positivamente per le partecipate del Comune…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 71
Il 2020 si apre con nuove e molte opportunità di lavoro nella nostra provincia e non solo, a brevissima scadenza, come annuncia Massimo Petrucci, segretario Cisl Funzione Pubblica di Pistoia Lucca Massa Carrara:
"Tra Regione Toscana con 89 posti, Comune di Pistoia con 26 posti, Provincia di Lucca, senza dimenticare che i Comuni di Pietrasanta e Camaiore ( Lucca) si accingono a bandire nuovamente concorsi di Categoria C complessivamente per una venticinquina di posti, in totale quindi circa 150/160 posti saranno messi a concorso, in più si rinnoveranno le graduatorie da cui gli enti potranno continuare ad attingere". Punto essenziale: per molti di questi posti, come titolo di studio sarà sufficiente il diploma. "Ogni Ente introdurrà i criteri selettivi specifici ma il diploma di scuola superiore è uno dei requisiti sufficienti almeno per il 50% dei posti". Avere una buona base di preparazione è fondamentale. Per questo Cisl Fp lancia il corso di preparazione al concorso. Il corso si terrà nella sede Cisl di Lucca, viale Puccini 1780, S.Anna e sarà tenuto dal docenti dell' Anci (Associazione nazionale Comuni d'Italia). Obiettivo è percorrere secondo uno sviluppo logico consequenziale il tracciato di preparazione con dispense, schemi, normative e simulazioni di prova d'esame. Il corso inizierà a Febbraio con 13 sedute ore ciascuna, dalle 20 alle 23, per un totale di 34 ore.
Per informazioni rivolgersi a Luca Del Frate 340/4259131- Massimo Petrucci 333/4982993
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 337
Dopo una prima fase sperimentale, il calendario dello spazzamento meccanizzato programmato delle strade lucchesi, sia del centro storico che della periferia, diventa ufficiale. Nei giorni scorsi, infatti, sono stati installati i pali che indicano ai cittadini i giorni e gli orari in cui le strade verranno pulite, invitandoli a non lasciare le auto in sosta. Si tratta, dunque, di un intervento importante, che interessa più di 100 km di strade urbane, oltre ai 20 km complessivi del centro storico, per garantire e assicurare decoro, pulizia e igiene su tutto il territorio comuale. Nello specifico le operazioni di spazzamento prevedono il passaggio di un mezzo con autista, affiancato da un operatore a piedi che porta al centro della strada i rifiuti presenti sui marciapiedi e ai lati della carreggiata. Per questo motivo, per non intralciare la pulizia, ai cittadini è richiesto di non lasciare le auto in sosta nei giorni indicati per non incorrere in sanzioni e permettere a Sistema Ambiente di svolgere al meglio il proprio lavoro.
Tutte le informazioni, compreso il calendario, sono su www.sistemaambientelucca.it.
Lo spazzamento nel dettaglio. Nel centro storico lo spazzamento viene effettuato nella seconda settimana di ogni mese (fra la prima e la seconda domenica): il lunedì dalle 6.30 alle 8 in piazza Santa Maria lato sinistro entrando da porta Santa Maria; dalle 8 alle 10 in piazza dei Servi. Il martedì dalle 6.30 alle 8 in via dei Bacchettoni; dalle 8 alle 10 in piazza Santa Maria, lato destro entrando da porta Santa Maria. Il mercoledì è la volta di piazzale Verdi e piazza della Magione dalle 6.30 alle 8 e in piazza San Romano dalle 8 alle 10. Il giovedì si parte da via del Pallone (orario 6.30 – 8) per proseguire in via Carrara (8 – 10). Il venerdì, invece, dalle 6.30 alle 8 è disposto il divieto di sosta su ambo i lati di Corso Garibaldi nel tratto tra via della Corticella e via Cittadella e in tutta via Cittadella, mentre dalle 8 alle 10 lo spazio deve essere lasciato libero in via Carrara nel tratto tra via del Peso e via del Giglio e su tutta via del Giglio. Infine, il sabato, dalle 6.30 alle 8, sono interessati dallo spazzamento entrambi i lati di Corso Garibaldi nel tratto tra via della Rosa e via S.Girolamo, e, dalle 8.00 alle 10, piazzale San Donato. Per le altre piazze che già vengono spazzate non è invece necessario adottare provvedimenti in termini di viabilità e sosta. Tra queste, solo per citarne alcune, rientrano piazza S.Michele, piazza Bernardini, piazza Santa Maria Forisportam, detta anche della Colonna Mozza.
Quartieri esterni alle Mura. In periferia, lo spazzamento ha cadenza quindicinale.
Il primo e il terzo lunedì del mese. Dalle 6.30 alle 9 sono interessate le seguenti zone e viabilità: Sant'Anna – piazzale Italia, via Catalani solo lato numeri civici pari, via Carignani, via delle Rose, via Don Minzoni, via Luporini solo lato numeri civici pari da piazzale Boccherini a piazzale Italia, via Sant'Anna, viale Puccini solo lato numeri civici pari da via S.Anna a via Einaudi.
Dalle 9.30 alle 12 il giro prosegue a Sant'Anna, San Donato e San Concordio: così in via Geminiani, via Luporini (da piazzale Italia a via di San Donato), via Paganini, via Nieri e via Sercambi. A San Marco in via Gianni, via Trenta, via Barbantini (da via dello Stadio alla rotonda dello Stadio).
Il secondo e il quarto lunedì del mese. Lo spazzamento si sposta a San Marco e a Borgo Giannotti. Il turno delle 6.30 interessa piazza della Croce, via Passaglia, via Barsanti e Matteucci, Borgo Giannotti (lato numeri dispari), via del Brennero (lato numeri dispari tra via Matteo Civitali e via Borgo Giannotti), parcheggio delle Tagliate e intero parcheggio, via San Marco (tra via del Brennero e via Matteo Civitali lato numeri dispari). Dalle 9.30 le aree interessate sono: via Marchi, via delle Tagliate di San Marco, via Tinivella, via Campioni e traversa I via Campioni, via Lunardi.
Il primo e il terzo martedì del mese. L'area oggetto del servizio è nuovamente Sant'Anna. A partire dalle 6.30 lo spazzamento interessa via Catalani (lato numeri dispari), via Buonamici, via Bigongiari, via Luporini (solo lato numeri dispari da piazzale Boccherini a piazzale Italia), viale Puccini (lato numeri dispari da via Sant'Anna a via Einaudi), via di San Donato (da via Pisana fino alla linea ferroviaria). .
Dalle ore 9.30 in via Angeloni, via dei Cavalletti, via del Tiro a Segno, via Pascoli, via Dorati, via Vecchi Pardini.
Il secondo e il quarto martedì del mese. Il giro delle 6.30 si snoda: via Borgo Giannotti (lato numeri pari), via del Brennero (lato numeri pari tra via Civitali e via Borgo Giannotti), via San Marco (lato numeri pari tra via del Brennero e via Civitali), piazza Erbstein (parcheggio palazzetto dello sport), via delle Tagliate di Sant'Anna traversa II (compresa l'area a parcheggio adiacente palazzetto dello sport), viale Castracani (tra Circonvallazione e sottopasso ferroviario).
Alle ore 9.30 si prosegue a San Marco in via Grandi, via Roosevelt, via Farnesi, via Paolini, via San Marco (tra via Civitali e via Strocchi), via Vecchia III (tra via di San Marco e via Farnesi), via Romagnoli; nelle zone dell'Arancio e San Filippo la pulizia viene eseguita in via Lazzareschi, via Fiorentini e via Guidi.
Il primo e il terzo mercoledì del mese. Lo spazzamento interessa in particolare San Concordio e, nel dettaglio, dalle 6.30: via della Formica (diramazione di collegamento con piazza Aldo Moro), via Guidiccioni, via Ungaretti, via Nottolini, la Traversa I di via Passamonti (compreso il parcheggio in angolo con via Urbiciani), viale San Concordio (solo lato numeri dispari). Dalle 9.30 si prosegue, sempre a San Concordio, in via della Formica (tratto compreso tra viale San Concordio e via Savonarola), via Lamberti e via Savonarola.
Il secondo e il quarto mercoledì del mese. Dalle 6.30, a San Marco, gli operatori si muovono in via Pfanner e via Bianchini; all'Arancio e a San Filippo le strade interessate sono via di Tiglio (tra viale Castracani e viale Cadorna) e via Romana (tra via di Tiglio e via Alighieri).
Il giro delle 9.30 prosegue a San Marco in via Pelliccia, via dell'Ospedale, via Paolini (tra via Farnesi e il fine strada), via Strocchi, via Vecchia III (tra via Farnesi e viale Marti). All'Arancio e a San Filippo invece lo spazzamento prosegue in piazza Salvo D'Acquiso, via Don Lazzeri, via Sandei, via Bongi.
Il primo e il terzo giovedì del mese. L'area interessata è esclusivamente quella di San Concordio e, in particolare, dalle 6.30, via della Formica (tra via Savonarola e via Nottolini), via Tofanelli, via Bandettini (tra viale Europa e viale San Concordio), viale San Concordio (solo lato numeri pari), via Puccetti. A seguire, dalle 9.30, lo spazzamento prosegue in via Paolettoni, via Urbiciani, via delle Fornacette, via Francesconi, via Nottolini (tra via dei Ponsicchi e il numero civico 1060) e via Consani (relativamente all'area di parcheggio posta tra via Urbiciani e via della Formica).
Il secondo e il quarto giovedì del mese. Dalle 6.30 alle 9, a San Marco in via Gramsci, via dello Stadio, via Barbantini (da viale Castracani a via dello Stadio), via Jacopo Della Quercia, via Papa Giovanni XXIII. Dalle 9.30 alle 12, a Santa Maria del Giudice, in: via Barsotti e via 24 Maggio.
Il primo e il terzo venerdì del mese. Nel primo turno (ore 6.30) la pulizia delle strade riguarda via Orzali, via Cantore, via dei Balani, viale Cadorna all'Arancio e via dei Pubblici Macelli (tra viale Giusti e via Nazario Sauro compresa l'area antistante e a margine del complesso ex Pubblici Macelli) a San Concordio. Alle 9.30 lo spazzamento si sposta a San Vito in via Lorenzini, via Simonetti, viale Corsica e viale Sardegna; nello stesso giro è prevista la pulizia anche in via Filzi e via per Corte Pulia a San Concordio e, a San Marco, in via Giovannetti.
Il secondo e il quarto venerdì del mese. Il servizio è attivo a Ponte a Moriano. Tra le aree interessate dal divieto di sosta dalle 6.30 alle 8.30 rientrano via Nazionale (dall'Esselunga di Marlia fino a piazza Cesare Battisti), il parcheggio di fronte a piazza Cesare Battisti, via Volpi (divieto di sosta da via Nazionale fino al passaggio a livello), piazza Mennucci (porzione con accesso da via Volpi e retrostante il Teatro), via della Stazione area a parcheggio compresa. Le aree da spazzare, ma che non necessitano del divieto di sosta, sono piazza Cesare Battisti e via di San Gemignano dalle 6.30 alle 8; dalle 9 alle 12, invece, gli operatori sono in via Nazionale (area a parcheggio posta in prossimità dell'intersezione con via dei Dinelli di Saltocchio), area a parcheggio con accesso da viale San Gemignano, compreso il tratto di viabilità di collegamento con piazza Mennucci.
Il primo e il terzo sabato del mese. Alle ore 6.30 il passaggio degli operatori viene effettuato a San Concordio in piazzale Caduti sul Lavoro, via dei Pubblici Macelli (area a parcheggio adiacente il mercato ortofrutticolo), parcheggio Pubblici Macelli, via Oberdan; all'Arancio e a San Filippo in via Orzali (tra via Pubblici Macelli e via Cantore), via di Tiglio (tra viale Cadorna e via Carignani), via Carignani, via Piave, viale Diaz. Dalle 9.30 alle 12: via Nazario Sauro, via per Corte Capecchi, via vecchia Pesciatina a San Vito.
Il secondo e il quarto sabato del mese. Dalle 6.30 alle 8: viale Castracani (tra il sottopasso ferroviario e via Alighieri comprese le viabilità a margine delle rampe di accesso del sottopasso), via Domenico Barsocchini. Dalle 6.30 alle 9: piazza Aldo Moro a San Concordio (area di parcheggio con accesso da via della Formica e area di parcheggio con accesso da viale San Concordio). Dalle 9.30 alle 12: Santa Maria a Colle, nel parcheggio della scuola media C. De Nobili, area a parcheggio a servizio del cimitero di Santa Maria a Colle e piazza della Libertà a Nozzano Castello.