Economia e lavoro
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 254
“Cna ha sollecitato l’adozione di un piano di azione energico ed immediato per limitare anche in Toscana i danni diretti e indiretti che l’emergenza Coronavirus sta producendo per tutte le attività economiche, e abbiamo chiesto al Governo l’impegno a non circoscrivere gli interventi alle sole imprese situate nei comuni che saranno individuati dai provvedimenti governativi”.
A fare il punto della situazione sul piano di gestione dell’emergenza, su cui il Governo sta lavorando con associazioni e parti sociali, è Andrea Giannecchini, presidente di Cna Lucca che in primis registra positivamente “la disponibilità del Governo e un primo stanziamento di 20 milioni per definire gli interventi urgenti nelle zone colpite dal contagio al fine di salvaguardare imprese, lavoratori e l’intera popolazione” ma che sottolinea assolutamente insufficienti alla luce del quadro che si sta progressivamente configurando in tutta Italia.
Per CNA è necessario intervenire urgentemente con i seguenti provvedimenti da applicare non solo alle cosiddette “zone rosse” : sospensione imposte e tributi; sospensione pagamenti utenze (elettricità, gas, acqua, etc.); sospensione pagamento rate mutui e finanziamenti; sospensione dei contributi (INPS) e dei premi assicurativi (INAIL); introduzione di un’indennità per i lavoratori autonomi e professionisti interessati dalla sospensione delle attività; potenziamento degli strumenti previsti dalla normativa in materia di ammortizzatori sociali, anche per le aziende oggi scoperte, attraverso il rafforzamento con risorse pubbliche dei fondi complementari di natura privatistica disposti dalla contrattazione collettiva (come FSBA nell’artigianato).
“Senza entrare nel merito di come è stata gestita a livello complessivo la situazione – conclude Giannecchini - adesso siamo di fronte a settori come turismo e i servizi che stanno subendo un impatto pesantissimo con la presenza di centinaia di imprese che entrano in una fase difficoltà che potrà avere serie ripercussioni economiche se non gestita opportunamente. Purtroppo anche il manifatturiero inizia ad avvertire i primi effetti per cui è urgente l’assunzione quanto prima di misure straordinarie di intervento come richiesto dalla mia organizzazione. Poi in attesa e nella speranza che poi il quadro si normalizzi al più presto , l’invito che ci sentiamo di fare è una maggiore lucidità e tranquillità da parte di tutti , istituzioni comprese”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 164
Si è costituita la nuova commissione intercomunale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa mattina (28 febbraio), in sala degli Specchi di palazzo Orsetti, a presentare le finalità e gli obiettivi del nuovo organismo sono intervenuti il consigliere Roberto Guidotti, delegato dal sindaco di Lucca al lavoro, l'assessora Paoletta Demuru del Comune di Pescaglia, l'assessora Fabrizia Rimanti del Comune di Porcari, l'assessore Alessandro Remaschi del Comune di Altopascio, l'assessore Antonio Bianchi del Comune di Bagni di Lucca, l'assessore Fulvio Donatini del Comune di Montecarlo. Presente anche la consigliera del Comune di Lucca con delega alla sanità, Cristina Petretti.
“Con questa iniziativa – ha spiegato Guidotti – abbiamo voluto estendere a tutti i Comuni della Provincia l'esperienza della commissione comunale istituita nel 2017 dal Comune di Lucca. Riteniamo infatti che il problema della sicurezza, che coinvolge tanti lavoratori e lavoratrici del nostro territorio, non debba essere affrontato in ordine sparso ed esclusivamente in maniera emergenziale, quando si verificano incidenti gravi o addirittura mortali. C'è infatti un altro modo in cui come amministrazioni pubbliche locali possiamo agire, in sinergia e in maniera continuativa, per favorire la conoscenza e la sensibilizzazione su un tema che deve diventare patrimonio di tutti”.
La commissione intercomunale lavorerà dunque per promuovere iniziative volte ad aumentare la consapevolezza non solo in ambito produttivo, ma anche più in generale nell'opinione pubblica e nei cittadini, attraverso interventi, come quelli già sperimentati nelle scuole del Comune di Lucca, che vedranno protagonisti anche i giovani e i giovanissimi, nella consapevolezza che è proprio partendo dalle nuove generazioni che è possibile operare un cambiamento culturale di approccio al mondo del lavoro, che deve anzitutto privilegiare la propria e l'altrui sicurezza.
Per ottenere prima di tutto un quadro conoscitivo approfondito, la commissione metterà in programma una serie di incontri con tutti i soggetti pubblici che hanno competenze specifiche sui temi del lavoro e sicurezza. La commissione, che avrà nel Comune di Lucca la sua sede di riferimento, adotterà un sistema di riunioni itinerante, proprio per favorire la conoscenza reciproca fra le realtà dei diversi Comuni aderenti. Si comincia il 12 marzo, a Porcari, dove la commissione incontrerà rappresentanti dell'Inail e dell'Azienda USL Toscana nord ovest.
Al momento hanno aderito alla commissione intercomunale del lavoro i Comuni di Lucca, Altopascio, Barga, Bagni di Lucca, Pescaglia, Montecarlo, Capannori, Coreglia Antelminelli, Porcari, Camaiore e San Romano.