Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 138
Scade sabato 29 febbraio il termine ultimo per ritirare le nuove tessere di Sistema Ambiente, indispensabili per aprire sia le nuove isole ecologiche fuori terra, denominate Garby, sia le isole interrate già esistenti. Oltre a quella data, infatti, Sistema Ambiente provvederà a spedire direttamente a casa dei cittadini la tessera, addebitando il costo dell'invio nella prossima bolletta utile. Ad oggi, su 7000 utenze domestiche e non domestiche assimilate (studi e uffici) presenti in centro storico, solo in 2700 sono andati a ritirare la tessera. Più della metà delle persone, quindi, attualmente non dispone della smart card necessaria per conferire in modo corretto i rifiuti dentro le mura urbane.
Proprio per questo motivo, l'azienda di igiene e pulizia ambientale ha deciso di posticipare la data di avvio al 9 marzo, così da permettere a tutti i cittadini di essere in possesso della nuova tessera.
"È una scelta obbligata - commenta la dirigente tecnica, Caterina Susini -. Non possiamo rischiare di attivare il nuovo sistema di conferimento rifiuti in centro storico con molte utenze ancora sprovviste della tessera: per questo motivo invitiamo i cittadini ad andare a ritirare la smart card informatizzata, entro il 29 febbraio, in uno dei tre punti di distribuzione aperti sei giorni a settimana. Dopo quella data procederemo noi con la spedizione postale: ecco perché abbiamo preferito posticipare l'entrata in funzione di Garby di due settimane. In questo modo, attraverso i punti di distribuzione o tramite l'invio domiciliare, tutti avranno la tessera e potranno utilizzarla per aprire le isole fuori terra e quelle interrate. Le operazioni di installazione dei Garby prenderanno il via nelle prossime settimane".
Per ritirare le tessere i luoghi e gli orari sono: il lunedì dalle 9.30 alle 16 al punto di accoglienza turistica del Comune di Lucca, in piazzale Verdi; il martedì e il giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17 e il mercoledì dalle 8.30 alle 13 nella sede di Sistema Ambiente a Borgo Giannotti; il venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 all'ex biglietteria del Teatro del Giglio, in piazza del Giglio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 322
La CUB Trasporti, dopo l'incidente avvenuto giovedì all'uscita delle scuole di Mutigliano che ha visto coinvolto un ragazzo travolto dall'autobus, vuole nuovamente ribadire ed esprimere il proprio rammarico per l'accaduto e la massima solidarietà e vicinanza verso la famiglia.
"Questa organizzazione sindacale - è scritto in una nota - con gli avvocati Gabriele Dalle Luche e Paolo Garfagnini vuole rendersi partecipe e attiva, insieme ai comitati cittadini e a tutte le persone che usufruiscono del servizio pubblico, per intraprendere una class action e azioni collettive anche penali per poter interloquire tutti insieme con le istituzioni in merito alla sicurezza del servizio pubblico, tema molto sentito da tutti ma spesso sottovalutato".
"Ci spiace, infatti, ricordare - prosegue Cub Trasporti - che nonostante le tante promesse di politici e amministratori, pare non si vedano passi avanti (Mutigliano altro caso che doveva e poteva essere evitato). Ricordiamo ad esempio le lezioni del passato che evidente non hanno insegnato nulla. Ricordiamo l'11 novembre 2013 una donna investita dal bus a Mologno. Un'insegnante elementare, infatti, fu investita da un pullman davanti alla stazione di Mologno e ora è ricoverata in gravi condizioni all'ospedale Campo di Marte. 23 dicembre 2015, un ragazzo schiacciato dal bus, solo dopo le segnalazioni scattarono i controlli, infine il 13 febbraio a Mutigliano.
"La CUB Trasporti da tempo - insiste Cub Trasporti - con i sopracitati legali Gabriele Dalle Luche e Paolo Garfagnini, ha già presentato esposti e altri saranno fatti, richiedendo la stessa testimonianza delle segreterie sindacali, e contemporaneamente le audizioni dei comuni quindi dell'UNCEM. Chiederemo perché e come si è aggiunto questo ennesimo grave incidente. I cittadini hanno diritto di sapere, i genitori hanno il diritto di ricevere un servizio adeguato e sicuro, cosi come i pendolari lavoratori. Non è accettabile che andare a scuola possa essere fonte di preoccupazioni per i genitori, e non accetteremo più nessun rimbalzo di responsabilità. Si finisca di fare i soliti interventi a incidenti avvenuti, gli incidenti non devono avvenire soprattutto quando più e più volte vengono ampiamente segnalati. No cari amministratori, i cittadini non meritano tutto questo, come più volte detto il Tpl è stato anche fin troppo preso per i fondelli, al solito si vedono i riflettori solo durante le campagne elettorali, noi lavoratori non siamo il bancomat della politica né tanto meno delle aziende che dovrebbero pensare a come far funzionare il Tpl, non ad esternalizzare in società partecipate come Ctt".