Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 163
Tre giorni di intenso confronto sulla moderna scienza del cuore e sullo stato di avanzamento della ricerca cardiovascolare: un nuovo successo dall'alto valore culturale per la quattordicesima edizione di CardioLucca, che ha fatto registrare 1000 specialisti iscritti provenienti da ogni regione d'Italia e ben 120 relatori.
L'edizione 2020 del tradizionale appuntamento della Cardiologia lucchese organizzato dal professor Francesco Bovenzi, dal titolo "Heart Secrets", si è chiusa ieri in San Francesco confermandosi un momento di indiscussa eccellenza, apprezzato dalla comunità scientifica nazionale. E' proprio la forza dei numeri che aiuta a far comprendere al meglio la dimensione di un evento che è cresciuto anno dopo anno, contribuendo a rendere ancora più attrattiva la città in un periodo peraltro di bassa stagione.
"È stato un privilegio poter presentare la forza dei numeri della Cardiologia di Lucca ad una platea di centinaia autorevoli cardiologi italiani – commenta Francesco Bovenzi – questo grande successo premia il nostro impegno e quello dell'azienda e ci incoraggia a credere responsabilmente nel progresso della medicina cardiovascolare che quotidianamente rincorriamo nell'assistere i nostri pazienti. Siamo riusciti a declinare, svelando a Lucca, i segreti della scienza del cuore, un modello organizzativo lucchese divenuto un patrimonio di scienza e cultura al servizio della gente che oggi è molto apprezzato da tanti in termini di risultati clinici, economici e gestionali".
Tra i momenti di maggior interesse della giornata conclusiva, il dibattito dal titolo "Dialoghi e riflessioni: lavorare insieme per le grandi sfide della Salute" a cui sono intervenuti Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca, Umberto Quiriconi, presidente dell'Ordine dei Medici di Lucca e Michele Bovenzi, economista e scrittore. A moderare un talk show sui temi della sostenibilità economica del sistema salute e sul paradigma della circolarità delle reti in Sanità, Michele Mirabella, noto volto televisivo, medico, letterato e giornalista, che è stato premiato per il suo impegno nella divulgazione scientifica e che ha voluto sottolineare la gravità del momento con il Coronavirus ormai in Italia.
"E' bello essere in questo luogo dove il sapere si fa arte – ha dichiarato Mirabella – ma il mio pensiero va a coloro che si stanno impegnando con tutte le loro forze nella nuova sfida per combattere un virus che sta diventando protagonista di un dissidio planetario".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 200
“Il mercato Don Baroni è indubbiamente in sofferenza così come, purtroppo, molti altri a causa sia della cattiva situazione economica del paese e delle forme evolute del commercio moderno. Proprio in questa situazione diventa fondamentale il ruolo del sindacato. Ruolo che svolgiamo sul mercato lucchese con grande impegno nel solo interesse della categoria”. E’ Leonetto Pierotti, presidente Anva Lucca, ad intervenire sul botta e risposta tra opposizione e amministrazione comunale sulla situazione del mercato bisettimanale.
“I problemi ci sono, inutile fare finta di niente – dice ancora Pierotti -. Per questo nei giorni scorsi abbiamo incontrato l’assessore Mercanti, fissando già un ulteriore appuntamento nei prossimi giorni. L’obiettivo è quello di un miglioramento e di una riqualificazione possibile anche con il supporto dell’amministrazione da cui attendiamo segnali soprattutto in tema di controlli. Ma per fare questo bisogna conoscere i dati certi del mercato; le presenze, le concessioni decadute e riconsegnate , dati che ad oggi mancano e che sicuramente avremo a breve”. Il presidente Anva analizza poi alcune ipotesi sul futuro del mercato.
“Come associazione di categoria siamo a sevizio degli operatori e pronti a collaborare con chiunque per il loro bene. Una nuova sede del mercato possiamo anche pensarla e proporla all’amministrazione ma avrà bisogno di un percorso non breve. L’ipotesi di collocarlo sulle mura? Bellissima, ma è fattibile? La Soprintendenza darebbe parere positivo? Altra ipotesi – dice ancora Leonetto Pierotti - accorpare il mercato in caso di posteggi decaduti per renderlo più corto e trovare una nuova area. Anche in questo caso bisogna pensare però agli operatori per non creare banchi di serie A e di serie B. Siamo poi sicuri dell’utilità di cancellare i posteggi decaduti o forse sarebbe meglio sostituirne una parte o tutti con merceologie che attraggono clienti al mercato?”.
La conclusione del presidente Anva: “Siamo in una fase molto delicata per il nostro mercato. Non è quindi il tempo dei litigi o delle fughe in avanti. Discutiamo su idee fattibili per migliorare il mercato con Anva sempre disponibile al dialogo nell’esclusivo interesse degli operatori”.