Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 253
Saranno circa 400 gli insegnanti e dirigenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che parteciperanno agli incontri organizzati dalle Apuane all’Isola d’Elba da parte dell’Azienda USL Toscana nord ovest per diffondere informazioni corrette e consigli utili di prevenzione contro l’infezione da Coronavirus.
“Si tratta di un impegno complesso – dice Lorenzo Roti, direttore sanitario dell’Azienda USL Toscana nord ovest – che abbiamo ritenuto importante fare in questo momento. L’Italia é sicuramente tra i Paesi che hanno adottato misure ampie ed articolate per il controllo dell’infezione in tutta nella popolazione, compresa quella scolastica. Nonostante tutto questo esiste una preoccupazione diffusa tra le persone che si focalizza negli ambienti, come le scuole, che riuniscono i soggetti considerati più a rischio come i bambini. Per questo abbiamo dato mandato al nostro dipartimento di prevenzione di organizzare con la collaborazione delle Società della Salute o delle Zone Distretto questi undici incontri, durante i quali dare le informazioni più aggiornate, rispondere alle domande degli insegnanti e magari fornire qualche consiglio pratico utile per limitare la circolazione di qualsiasi tipo di infezione comprese quelle influenzali”.
“La situazione epidemiologica attuale – spiega Ida Aragona, direttrice del dipartimento prevenzione – è continuamente monitorata e non sembra esistere una imminente situazione di diffusione del virus. Esiste, invece, una sovrabbondanza di informazioni circolanti talvolta non verificate che può rendere difficile per i cittadini riconoscere le fonti autorevoli dalle fake news. Per questo abbiamo messo a disposizione su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest i nostri professionisti che ogni giorno si occupano di diffondere mezzi per limitare la circolazione dei virus anche attraverso consigli che possono sembrare banali come lavarsi spesso le mani o utilizzare fazzoletti usa e getta, ma che possono rappresentare un’arma potente, soprattutto nei bambini, contro il passaggio delle infezioni da un soggetto all’altro”.
“Gli incontri effettuati fino a questo momento – racconta Margherita Brunetti, responsabile della Educazione e Promozione della Salute Area Centro – hanno visto una numerosa partecipazione a dimostrazione del grande interesse da parte degli insegnanti che hanno sfruttato l’occasione per fugare, grazie ai nostri esperti, ogni loro dubbio sull’argomento fornendo strumenti e materiali da poter utilizzare in classe con gli studenti. Abbiamo inoltre consigliato di fare sempre riferimenti alle fonti ufficiali attraverso i siti e il materiale informativo predisposto da parte di istituzioni come l’Organizzazione mondiale della sanità, il Ministero della Salute, l’Agenzia regionale di sanità o della stessa Azienda USL Toscana nord ovest”.
In allegato alcune FOTO dell'incontro svoltosi al presidio ospedaliero di Livorno.
Questo il calendario degli incontri:
- Zona Valli Etrusche 11 febbraio c/o Ospedale Cecina
- Zona Elba: 12 Febbraio c/o ITC Cerboni, Portoferraio
- Zona Piana di Lucca e Zona Versilia: 12 febbraio c/o Campo di Marte
- Zona Pisana: 13 febbraio c/o SdS Via Saragat
- Zona Livorno 13 febbraio c/o Presidio Ospedaliero
- Zona Valledel Serchio: 14 febbraio c/o Ospedale Castelnuovo Garfagnana
- Zona Alta Val di Cecina / Valdera 14 febbraio c/o Polo Didattico Daniela Donati
- Zona Apuane 17 febbraio c/o Ospedale Apuane
- Zona Volterra 18 febbraio c/o Borgo S.Lazzero
- Zona Lunigiana 20 febbraio c/o Centro Polivalente Icaro
- Zona Valli Etrusche 21 febbraio, c/o SdS Piombino
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 238
La Stazione Leopolda di Firenze ha ospitato per due giorni il prestigioso BTO,acronimo di Buy Tourism on Line, una fiera rivolta agli operatori con tutte le novità sulla comunicazione turistica, che spazia dalla promozione del territorio, al marketing territoriale e di impresa, con interventi di esperti del settore e contributi da parte di realtà virtuose che hanno accolto progetti di digitalizzazione per aumentare la capacità di attrarre visitatori.
Fra questi, una interessante conferenza tenuta da Maurizio Vanni, Presidente e CEO di Mviva srl ed Enrica Lemmi, docente di Scienze del turismo e coordinatore dell'Area Turismo della Fondazione Campuslucca, che è anche uno dei partner ufficiali del BTO, a tema " Il turismo umanistico fra cultura e tecnologia: l'esperienza museo diventa destinazione".
Si parte dalla premessa,illustrata da Enrica Lemmi, che la città sta vivendo un'evoluzione importante, una vera e propria rivoluzione: è smart city, altamente tecnologica, sostenibile e il cui modello economico è quello della sharing economy. In Italia le città che si stanno digitalizzando al pari di altre città europee come Londra, Vienna, Amburgo e Barcellona sono ancora poche, c'è molta strada da fare, Milano, ovviamente, guida la classifica, seguita da Firenze e Bologna e poi poche altre, quasi tutte collocate nel centro nord del Paese. Smart cities che sono anche smart destinations: nella comunicazione turistica, alcuni esempi di digitalizzazione, li troviamo negli infopoint di Lucca e Pisa, per esempio, e la tendenza è quella di rendere il visitatore parte attiva della gestione di un viaggio o di una esperienza e lui stesso un messaggero di promozione per il territorio stesso, non solo, ma anche delle attrazioni, come un museo, esso stesso una destinazione.
A questo punto, si inserisce l'intervento di Maurizio Vanni, una delle prime figure nel panorama culturale, di direttore manager, in tempi in cui non si considerava ancora un museo un'azienda in grado di produrre utili:" La crisi economica che ha colpito quasi tutto il mondo occidentale intorno al 2006 è stata anche crisi antropologica- esordisce Vanni- e vi sono stati cambiamenti che hanno investito non solo la piccola media impresa, ma anche i musei e le strutture culturali. E' imprescindile pensare diverso ed è imprescibile legare il turismo come attività economica alla cultura, per cui il museo diventa impresa e destinazione. Ci troviamo però di fronte anche a un'evoluzione di fare turismo e di vivere la vacanza: ormai largamente superato il modello degli anni '80 in cui era importante essere in un luogo perchè era legato ad uno status symbol, il visitatore vuole essere parte attiva e testimone allo stesso tempo di un'esperienza legata allo spirito dei luoghi che va a visitare, e il museo , al tempo della società olistica, cui il benessere, la sharing experience sono aspetti essenziali, deve incontrare il territorio e il turismo sfruttando il digitale come opportunità. Il cliente-visitatore 2.0 vuole essere autonomo nella scelta del percorso da fare e nelle scelte da operare quando si trova in loco, con soluzioni tailored made, ricavate da una profilizzazione che permette all'algoritmo di proporre esperienze basate sui suoi interessi. Un museo può diventare destinazione turistica se entra nel cluster culturale del territorio, se coinvolge pubblici differenti, se utilizza la tecnologia funzionale e se si occupa di sviluppo sostenibile- conclude Vanni.