Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 274
I Comitati Sanità Lucca hanno chiesto e ottenuto nei giorni scorsi due significativi incontri con chi per ruolo e competenza ha sicuramente una lungimirante visione del futuro benessere dei lucchesi. Ecco il comunicato diffuso dall'associazione:
Nei giorni scorsi i Comitati Sanità lucchesi, perseguendo il proprio fine di contribuire per quanto possibile al sostegno e alla difesa della salute dei concittadini, si sono incontrati prima con la Fondazione CRL nella persona della sua Vice Presidente dott. Lucia Corrieri Puliti e successivamente con il sindaco Alessandro Tambellini.
Nostri obbiettivi erano:
- l'aumento delle erogazioni che la Fondazione destina alla Sanità visto che degli oltre 21 milioni di euro stanziati per interventi istituzionali, solo 150 mila Euro saranno utilizzati per "Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa"
- chiedere la possibilità di un interessamento economico-finanziario della Fondazione CRL sull'area Campo di Marte, settore di enorme interesse per la popolazione.
Auspichiamo che il colloquio con questo Ente, di natura privatistica, ma con capitale di derivazione pubblica, abbia focalizzato l'importanza del tema della Sanità e Salute Pubblica e della destinazione di Campo di Marte ed aperto la possibilità di un incontro con l'amministrazione comunale.
Nel corso del colloquio ci è stato suggerito (anche se in modo informale) che sia il sindaco a chiedere un tavolo di confronto sui due temi, per seguire un iter più istituzionale. Di tale proposta ci siamo fatti portavoce nel successivo incontro con il sindaco Tambellini il quale ci ha assicurato che se ne farà carico.
Il sindaco, inoltre, ha confermato anche la destinazione esclusivamente socio-sanitaria dell'Area del Campo di Marte, come aveva sostenuto nel Consiglio comunale del 7 novembre scorso, facendo proprie, dopo anni di contrapposizioni, le richieste dei Comitati Sanità.
Quindi, a breve, dovrebbero essere trasferiti al Campo di Marte la Scuola Infermieri, l'Hospice e i laboratori dell'ARPAT.
In tempi più lunghi, con l'abbattimento del padiglione chirurgico e con lo sgombero dei prefabbricati della scuola (la cui esecuzione prenderà tempo visto che la gara è stata assegnata solo quest'anno) si realizzeranno una Casa di riposo e un importante spazio dedicato alla riabilitazione. Cosicché Lucca, capoluogo di Provincia, potrà essere punto di riferimento fondamentale per le persone disabili ed anziane. In ogni caso i Comitati ribadiscono con forza che il "nuovo" Campo di Marte debba avere destinazione pubblica e non privata.
Missione compiuta? Promesse elettorali? Noi vogliamo credere a quanto affermato dal Primo Cittadino in Consiglio Comunale e siamo fiduciosi. Saremo cittadini attenti, con spirito collaborativo, perché non si ripeta la disastrosa operazione del Project Financing del San Luca e si sopperisca, con scelte mirate, alla ormai provata inadeguatezza dell'intensità di cura, che molti problemi sta creando a tante famiglie per l'assistenza a malati cronici, disabili, anziani.
L'esperienza e la costanza hanno dato ragione ai Comitati. Un confronto mai interrotto, civile, tra cittadini e amministratori non può che dare buoni frutti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 218
Con "Ragazze con i numeri" la Scuola IMT ha celebrato stamani, nella Chiesa di San Francesco, la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, proclamata nel 2015 dalle Nazioni Unite per promuovere la piena ed equa partecipazione delle donne nelle scienze. Un evento che ha preso il nome dal titolo di un libro, Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate (Editoriale Scienza), punto di partenza dell'incontro per parlare di temi urgenti come quello dell'equità di genere.
Ad affrontarlo, l'ospite d'onore, Roberta Fulci, autrice del volume, matematica e voce di Radio 3 Scienza in dialogo con la giornalista scientifica Chiara Palmerini, della Scuola IMT. Di fronte a loro una platea attenta e curiosa di quasi 600 studenti che insieme ai loro insegnanti hanno partecipato all'iniziativa.
Dall'etologa e antropologa Jane Goodall, all'astronoma Vera Rubin a Katherine Johnson, la prima matematica afroamericana ad aver partecipato ai programmi della Nasa, Roberta Fulci ha ripercorso, anche attraverso alcuni video, alcune delle biografie riportate nel suo volume. Non sono poi mancati momenti interattivi con giochi che hanno accompagnato le ragazze e i ragazzi sulle orme della matematica iraniana Maryam Mirzakhani, prima vincitrice donna della Medaglia Fields.
"Quante sono le donne nella scienza? Non mi sono posta questa domanda finché non ho concluso l'Università perché il mio percorso è stato positivo – ha detto Fulci – la consapevolezza che qualcosa non andasse è arrivata più tardi. Pensiamo ad esempio a quanto il gender gap diventi evidente nella scelta degli esperti fatta dai media per programmi e trasmissioni televisive: solo il 36% delle scienziate è donna, ma addirittura il 18%, quindi la metà, è intervistato come esperto in favore dei colleghi maschi".
Emiliano Ricciardi, Professore Ordinario della Scuola IMT e Delegato del Direttore Pietro Pietrini per le Politiche Sociali, ha spiegato così il significato dell'iniziativa aprendo l'evento: "Abbiamo sempre voluto declinare la ricerca che svolgiamo alla Scuola IMT nel suo aspetto più ricco: quello sociale. Per questo ci rivolgiamo ai giovani e ci auguriamo che presto non ci sia più bisogno di affrontare temi come quelli dell'equità di genere, bullismo e razzismo perché finalmente superati".
"Si può essere scienziati e scienziate, uomini e donne in tanti e diversi modi, vi vorrei lasciare con questo messaggio", sono state le parole conclusive di Chiara Palmerini.
L'incontro "Ragazze con i numeri", dedicato alle scuole secondarie di I e II grado, è stato organizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico di Lucca e Massa Carrara, su iniziativa del Comitato Unico di Garanzia (CUG) della Scuola ed è il primo di un ricco cartellone di appuntamenti, "La ricerca va a scuola", che accompagnerà docenti e studenti delle Scuole secondarie fino al 25 maggio.
Il prossimo evento? Il 28 febbraio con "Le potenzialità del cervello nell'adolescente. Un acceleratore senza freni" tenuto da Luca Cecchetti, ricercatore in Psicologia della Scuola.