Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 888
"Sarà un giorno triste quello di domani, lunedì 16 dicembre, per la città di Lucca. Come abbiamo appreso a mezzo stampa, infatti, chiuderà i battenti l'edicola Lorenzini di via Fillungo. Un'attività storica associata di Confcommercio, una famiglia di amici della nostra associazione, a partire naturalmente dal compianto Beppe, scomparso pochi mesi fa lasciando un vuoto incolmabile in tutti coloro che lo abbiano conosciuto. Leggiamo sulla sua stampa che i suoi familiari non trovano più la forza – fisica e mentale – di andare avanti senza il loro amato Beppe. A tutti loro va l'abbraccio commosso di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara. Via Fillungo non sarà più la stessa senza quello che non era soltanto un negozio, ma un vero e proprio punto di aggregazione e incontro. Grazie di tutto".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 498
Vincere la partita dell'innovazione si può? Se ne è parlato questa mattina (ndr 13 dicembre) nella sede di Piazza Vittorio Emanuele II a Pisa della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest durante il convegno al quale hanno partecipato rappresentanti del mondo dell'università e della ricerca raccontando come "stanno giocando la partita dell'innovazione" con i progetti e le iniziative a supporto delle imprese, che ciascuno di loro sta portando avanti.
La ricerca delle competenze nelle università e nei centri di ricerca e l'ascolto dei giovani sono indubbiamente ingredienti importanti, quanto i progetti e processi di sviluppo delle innovazioni proposti dal mondo dell'università e della ricerca con i quali il mondo imprenditoriale deve entrare in contatto integrandole con le proprie azioni affinché si possa ottenere un vantaggio per l'intero ecosistema e per tutti i componenti.
"Premiare l'innovazione e al contempo stimolare processi emulativi è fondamentale per costruire un sistema economico capace di affrontare le sfide globali e garantire una crescita sostenibile -afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. L'innovazione non è solo tecnologia, ma un approccio culturale e strategico che coinvolge ogni aspetto della vita aziendale, trasformando idee in opportunità concrete. Le imprese del nostro territorio, nonostante le dimensioni spesso ridotte, dimostrano una straordinaria capacità di adattamento e creatività, contribuendo al rafforzamento della competitività del sistema economico. Oggi celebriamo le eccellenze imprenditoriali che rappresentano non solo un modello di successo, ma anche un'ispirazione per tutte le realtà che vogliono affrontare il cambiamento con determinazione. Il sostegno alle imprese attraverso bandi, percorsi formativi e incentivi per la transizione digitale ed ecologica è per noi un impegno prioritario per favorire lo sviluppo del nostro sistema economico-sociale."
Durante il convegno si è parlato anche dell'importanza dei finanziamenti a cui le imprese possono ricorrere, e sono stati pertanto illustrati i Bandi per l'Innovazione emanati dalla Regione Toscana, con particolare attenzione alla misura dedicata alla creazione e al consolidamento di start-up innovative e alla nuova misura, recentemente aperta, dedicata ai finanziamenti per le PMI a sostegno di investimenti produttivi e green, per la realizzazione di progetti per migliorare la competitività delle Pmi, attraverso il sostegno di investimenti produttivi finalizzati all'ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica, digitale ed ecologica.
La mattinata si è conclusa con la cerimonia di premiazione delle due imprese vincitrici dell'edizione 2024 del Premio Eco-Innovazione che prevedeva l'assegnazione di un premio a due imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa che nell'ultimo biennio si fossero particolarmente contraddistinte per aver realizzato programmi di innovazione, in grado di coniugare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, quella economica, sociale ed ecologica e abbiano così consolidato la propria presenza sul mercato nazionale e internazionale.
I membri del Comitato Tecnico di Valutazione, composto da rappresentanti delle Università e del mondo imprenditoriale, hanno consegnato un attestato di riconoscimento e un premio del valore di euro 10mila ciascuno a:
BCN Concerie Spa con sede a S.Croce Sull'Arno (Pisa), per la sezione PMI "per aver implementato una strategia di innovazione in grado di integrare con successo digitalizzazione ed economia circolare, attraverso un programma di investimenti che ha migliorato efficienza e sostenibilità del processo produttivo conciario, contribuendo alla transizione ecologica del settore".
AB ZERO srls con sede a Pisa, per la sezione Micro imprese "per aver introdotto la Smart Capsule, una soluzione innovativa col potenziale di rivoluzionare il trasporto sanitario grazie a un sistema drone-based che, combinando intelligenza artificiale e tecnologia 5G, ottimizza la gestione e la salvaguardia di prodotti deperibili ad alto valore medicale".
- Galleria: