Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 474
Sarà incentrata prevalentemente sulle diverse possibilità di credito alle imprese l’assemblea annuale che la Cna terrà martedì 17 dicembre al Grand Hotel Guinigi a Lucca.
Un appuntamento diviso in due parti, una privata per l’approvazione dei bilanci consuntivi e preventivi, ed una pubblica, con inizio alle ore 18, in cui il tema principale sarà, appunto, incentrato su “credito, un fattore per lo sviluppo della piccola impresa e dell’artigianato: quali nuove opportunità”.
Molti gli esperti che sono stati chiamati a parlare di uno dei temi fondamentali nell’attuale situazione economica complessa ma, comunque, sempre di grande interesse per le imprese.
Ad aprire i lavori sarà il presidente Cna Lucca, Andrea Giannecchini, cui seguirà l’intervento del presidente di Artigiancredito Fabio Petri. L’assessore alle infrastrutture, trasporti e governo dei territori della Regione Toscana, Stefano Baccelli, porterà il saluto dell’ente cui seguirà la relazione di Chiara Di Sacco, responsabile dell’area sviluppo economico della Cna Toscana.
Di Sacco presenterà i nuovi bandi per l’innovazione, gli investimenti produttivi e la creazione di impresa della Regione Toscana, mentre Roberto D’Esposito (responsabile area mercato di Artigiancredito) chiuderà l’assemblea parlando dei prodotti e dei servizi che Artigiancredito mette a disposizione delle imprese del territorio.
Per ogni informazione e la partecipazione è possibile contattare
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 372
Grande apprezzamento e forte interesse ha suscitato a livello europeo il lavoro sulla formazione in ambito cartario e cartotecnico che è presente sul territorio provinciale. Nell’ambito del seminario internazionale che Cepi (la confederazione europea dell’industria della carta) ha organizzato a Bruxelles nei giorni scorsi l’eccellenza formativa attualmente erogata a Lucca è stata oggetto di grande attenzione, soprattutto nella parte che vede la stretta collaborazione fra aziende e agenti formativi. Su invito di Aticelca, a prendere parte al seminario “Scelte circolari: buoni posti di lavoro nell'industria per la bioeconomia dell'UE”, incentrato in particolar modo sulla sostenibilità, sono stati Leonardo Tognotti, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa e Tommaso Valente, direttore delle risorse umane della Sofidel Spa, come rappresentante delle imprese in seno al comitato di gestione della laurea.
Entrambi hanno presentato all’incontro europeo l’intera filiera formativa attualmente dedicata al comparto cartario e cartotecnico, con particolare attenzione all’esperienza del corso di laurea magistrale in “Tecnologia e produzione della carta e del cartone”.
“Abbiamo presentato ad un pubblico attento ed interessato di aziende e formatori – ha detto Tommaso Valente – tutta l’attività che abbiamo sviluppato negli anni e che parte dagli istituti superiori ITI Fermi, ITET Benedetti, ISI Barga, ITS Marchi Forti con gli orientamenti cartari, per passare dai corsi professionalizzanti biennali ITS o annuali IFTS, per arrivare fino alla laurea magistrale avviata a Lucca quattro anni fa e che ha sostituito i diciassette anni di Master universitario di primo livello. Soprattutto abbiamo spiegato il processo di interazione che esiste fra scuola e aziende del territorio, punto di forza di tutto il progetto formativo. Questa stretta collaborazione che porta alla predisposizione di piani di studio concordati insieme, alla docenza effettuata da manager aziendali, alla disponibilità di tirocini formativi, rende la formazione sempre al passo con le necessità del tessuto produttivo lucchese”.
L’eccellenza formativa rappresentata dal corso di laurea magistrale è stata invece presentata dal professore Leonardo Tognotti.
“Il corso di laurea magistrale che si tiene a Lucca – ha spiegato Tognotti in ambito europeo – è un “unicuum” che può fare da modello anche agli altri Paesi dell’Unione. Della specificità del nostro progetto ci è stato dato atto da tutti i presenti che hanno apprezzato la relazione sulla “alleanza strategica per un futuro sostenibile grazie all’incontro fra bisogni industriali e educazione specialistica”. Un ambito di collaborazione fra aziende e Università che ha visto l’Ateneo di Pisa lavorare con successo insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per offrire l’alta formazione specifica che serviva al comparto economico principale del territorio”.