Anno XI 
Lunedì 17 Marzo 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Enogastronomia
24 Ottobre 2024

Visite: 296

Lunedì 28 ottobre 2024 dalle ore 9.30 alle 16 presso il Frantoio Sociale Il Compitese è in programma l'incontro riservato ai cuochi dell’Alleanza Slow Food della Toscana, un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e tutelare la biodiversità attraverso il rispetto della terra e degli animali.

A partire dalle 10:30 ci sarà la presentazione della rete internazionale Slow Grains che tiene insieme agricoltori, mugnai e fornai impegnati a preservare e comunicare il valore della biodiversità cerealicola con i saperi tradizionali legati alla panificazione e alla trasformazione. Dal 15 al 24 novembre seguirà la campagna Tutta farina del nostro sacco.

Dalle 12 è previsto un laboratorio guidato da Francesca Baldereschi, curatrice della Guida agli extravergini di Slow Food, e Paolo Scialla, agronomo e degustatore di olio,

per degustare diversi oli extravergine di oliva della rete Slow Olive. Tra gli oli in degustazione: Le Camelie, Frantoio Sociale Il Compitese e l’olio di olivo quercetano (Presidio Slow Food) dell’azienda Maria Cristina Pelizzari di Seravezza (Lu).  


Dopo il buffet conviviale dalle 15 i cuochi sono chiamati a confrontarsi su temi di attualità, come la recente campagna per l’educazione alimentare nelle scuole, proponendo idee e cooperando per trovare soluzioni applicabili nei propri locali.

L’accoglienza e i vari momenti di pausa vedranno protagonisti i caffè di B.farm dei fratelli Samuele e Sandro Bonacchi (Board Of Experts della Slow Food Coffee Coalition). In degustazione nella versione cialda Ten e grani filtro: Finca Alfolì (Alfolì, Honduras); Finca La Victoria (Sierra Norte de Puebla, Messico); Finca Rio Colorado e Dona Elda (San Pedro de Copán, Las Capucas, Honduras).

I valori sono quelli dell’inclusione sociale e della trasparenza lungo tutta la filiera attraverso la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo e del lavoro. Al centro del modello l’origine specifica del caffè (da chi viene prodotto e in quale luogo) e la tutela della biodiversità come approccio sistemico tra ambiente, comunità e prodotti locali. L’obiettivo è educare e incoraggiare il dialogo, la conoscenza condivisa e la consapevolezza. Restano fondamentali la tracciabilità dei diversi processi, dall’origine alla tazzina e il diritto al piacere, al gusto, ai sentori aromatici. 

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 21 marzo, alle ore 19:30, nell'area ristoro dell'associazione sportiva Calcetto sul tetto, in via Enrico Mattei 525,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il nome di Alessio Ciacci, ex presidente di Ascit ed ex amministratore unico della Cermec di…

La scrittrice Letizia Meuti torna con un'opera che celebra l'amicizia, i sogni e le radici della Toscana. "Tutta…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 marzo, alle ore…

Fratelli d'Italia esprime solidarietà al consigliere comunale Massimo Della Nina che abbiamo denunciato per istigazione all'odio razziale e…

Doppio appuntamento sabato 15 marzo al cinema-teatro Artè di Capannori. Alle ore 16.00 andrà…

L’amministrazione comunale cerca sponsor per i grandi eventi, iniziative culturali e miglioramento dei…

Spazio disponibilie

Passione Vintage & Handmade torna a Lucca: dopo aver viaggiato per tutta l'alta Toscana, con date a…

È stata firmata oggi l'ordinanza per l'abbattimento di otto alberi malati e pericolosi. In particolare, a seguito della relazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie