Anno XI 
Sabato 24 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Enogastronomia
08 Novembre 2022

Visite: 1770

Il secondo evento ArteArti - che nasce dalla collaborazione tra il mondo dell’arte, quello del cibo Slow Food e quello della finanza San Paolo Investimenti - si è svolto nel bellissimo Parco Naturale Regionale Migliarino San Rossore che ha patrocinato l’iniziativa, il 3 novembre.

Il tema scelto per questa edizione è stato Vieni lento paradiso: la metafisica del miele, ed ha visto la collaborazione di cinque artisti di fama internazionale e di aziende di eccellenza in linea con la filosofia del progetto ArteArti, secondo la quale “quando si fa un lavoro con amore, qualunque esso sia, è un’opera d’arte: una sublime alchimia di tecnica ed emozione”.  

La serata si suddivisa in due momenti la prima parte avrà luogo presso la Sala Gronchi, la seconda presso l’osteria Tenuta la Sterpaia.

Protagonisti della serata, quattro artisti di fama e due ospiti d’onore hanno offerto al pubblico la possibilità di far vivere “esperienze che lasciano un ricordo nella memoria dello spettatore”. Dopo saluti di Nedo Mallegni, consulente patrimoniale San Paolo Investimenti, che ha presentato dati economici, offrendo prospettive e opportunità per le aziende, Nicola Rosi, presidente Slow Food – Versilia, ha promosso la conoscenza del territorio, ed ha ringraziato il Presidente Lorenzo Bani il Direttivo e la Comunità del Parco, Nadia Distefano dell’Ufficio biodiversità e delle autorizzazioni ambientali.

Veronica Ferretti, storica dell’arte ha presentato il fotografo d’arte Aurelio Amendola che nel corso della sua straordinaria carriera è stato il primo fotografo al mondo ad avere mostre presso l’Hermitage di San Pietroburgo, gli Uffizi e il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, solo per citarne alcuni. Con la sua macchina fotografica ha reso immortali di artisti di oggi ed ha mostrato l’arte antica come mai era stata vista prima in particolare si ricordano i suoi lavori su Michelangelo, Bernini e Canova.

Tiziano Lera architetto di fama internazionale, urbanista, designer e docente di numerosi corsi di architettura sostenibile e Feng shui, ha presentato i suoi più celebri progetti che promuovono il concetto si architettura biosistemica ed ha mostrato le immagini della casa del cantante Zucchero Fornaciari, del pittore Botero e dello stilista Coveri.

Sono state poi ammirate le pitture di Antonio Barberi, assente per motivi di salute, un artista stimato da decenni per avere esposto assieme a Bueno, Treccani, Maccari e Possenti. Da Roma il pittore e scultore Giorgio Bisanti - che fin da giovane ha frequentato il vivace studio del Maestro Renato Guttuso e poi all’Accademia è stato allievo di Emilio Greco e Pericle Fazzini - ha presentato la sua opera che si muove in due direttrici diverse; temi religiosi (da citare il San Michele Arcangelo chiesa San Lorenzo in Panisperna, Roma) e temi sociali (da citare i monumento per le Forze dell’Ordine a Filippo Raciti a Catania e quella per la strage di Capaci presso l’omonimo municipio). Il primo ospite d’onore Anne Alexandre Bacchetta Patureau, scultrice e ricercatrice di consapevolezza, ha offerto ai presenti l’esperienza “MEDITHEART: l’arte di meditare l’arte” che, come l’autrice stessa racconta, “nasce dall’unione di tre parole: Medithe (maiditai – parola Indi che significa meditare), Heart (Amore) e Art. Un connubio dal quale gemmano due significati fondamentali, ognuno dei quali racchiude in sé il mezzo e il fine. In questo modo, Meditazione, Cuore e Arte, vengono indissolubilmente legate, solcando un sentiero fatto di comprensione intima delle cose, degli esseri e dei”. La meditazione è stata fatta su un ramo di rose con coleottero e api realizzato dalla pittrice olandese Rachel Ruysch (1664 - 1750) specializzata in nature morte, è stata accompagnata dalla lettura di poesie di Dickens.

Il secondo ospite d’onore della serata è stata la pioniera nel mondo dell’apicoltura Donatella Baldi che ha ricavato, per prima, il miele di spiaggia sulle dune profumate del Parco di San Rossore. Grazie al suo intuito Donatella ha creato un prodotto unico per la biodiversità vegetale che permette un blend armonico di pollini e oli essenziali di cui si nutrano le api. La sua azienda è certificata dal Consorzio Controllo Prodotti Biologici e ha una anche una linea cosmesi. L’intervento di Donatella, dal titolo “Trasforma tutto in miele, questa è la legge della vita divina” è stata accompagnata da una degustazione guidata dei suoi prodotti.

La seconda parte della serata si è svolta presso la locanda Tenuta la Sterpaia che ha deliziato i presenti con un ricco menù. I piatti sono stati accompagnati dai vini dell’Azienda agricola Tenuta Mariani di Massaciuccoli, produttori "Spumanti della costa Toscana". L'azienda ha piantato 15 anni fa i propri vigneti vicino al mare nella tenuta di Villa Borbone nel Parco San Rossore e produce da oltre 10 anni spumanti sia Metodo Classico che Metodo Charmat, spumantizza interamente nella propria cantina dove nascono, riposano e si evolvono, questi Spumanti sono l'espressione del territorio e della natura che li circonda. 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Durante l’ultimo consiglio comunale ho chiesto che l’Amministrazione comunale aderisse all’iniziativa “50mila sudari per Gaza” di sabato esponendo…

Sabato 24 e domenica 25 maggio nel suggestivo borgo di Montecarlo sembrerà di fare un salto indietro di…

Spazio disponibilie

A Porcari, questo sabato 12 aprile, PalcoScenando di cui il direttore artistico è Massimo Chiocca presenta in esclusiva una…

La manifestazione si è svolta dal 15 al 19 maggio, ha visto la partecipazione di numerosi autori…

Il 24 maggio nell'Aula Magna del Liceo Classico "N. Machiavelli" sarà presentato il volume intitolato “La lapide monumentale…

Si chiama "Passi avanti: lavoro e inclusione per la comunità" il convegno che si terrà lunedì 26 Maggio dalle…

Spazio disponibilie

Puccini Museum - Casa Natale prosegue l'impegno per l'accessibilità e l'inclusione grazie ai nuovi strumenti multimediali, applicazione e tablet,…

Venerdì 23 Maggio, a partire dalle 15:30, la scrittrice e illustratrice Barbara Cantini, parteciperà al ciclo di incontri con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie