Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da francesca sargenti
Enogastronomia
28 Aprile 2022

Visite: 2642

Nel giorno dedicato a Santa Zita a Lucca è stato presentato il Miracolo n.6, quarto biscotto della serie ideata da Michele Tambellini, realizzata grazie dalla manualità artigianale delle Fornelle di Lucca, utilizzando la Biadina di Tista prodotta dalla Farmacia Ugo Novelli.

Un prodotto unico con un retrogusto degli aromi di erbe della Biadina unito al sapore mediterraneo dei pinoli, completato da una spazzolata di zucchero a velo: ottimo per accompagnare un the caldo, ma piacevolissimo da gustare anche con altre bevande o come biscotto da servire a fine pasto.

“Oggi abbiamo presentato come da nostra tradizione il Miracolo n. 6, due anni dopo l’uscita prevista, e abbiamo deciso – ha spiegato Michele Tambellini, titolare del Caffè S. Zita – di non chiamarlo n. 4 come sarebbe stato nella naturale cronologia dei numeri. In entrambe le ricorrenze del 27 aprile degli ultimi due anni l’emergenza sanitaria aveva imposto forti restrizioni al nostro lavoro, ecco la scelta del Miracolo n. 6 che vuole sottolineare il salto di questa complicata parentesi temporale. I Miracoli n. 4 e Miracoli n. 5 usciranno in seguito e saranno anche queste belle sorprese, ovviamente legate alla storia di Lucca e delle sue tradizioni. Così come è già in cantiere il Miracolo n. 7”.

Dal 2017, anno in cui ha aperto il locale Caffè S. Zita in Piazza San Frediano, in occasione della Festa di Santa Zita sono stati presentati i Miracoli, biscotti semplici ma dal sapore unico e con una ricchezza di gusto della tradizione di Lucca. Il Miracolo n. 1 realizzato dalla maestra pasticcera Sandra Bianchi evoca il gusto originale della torta d’erbi, il Miracolo n. 2 firmato dal giovane chef lucchese Damiano Donati evoca i sapori del castagnaccio, infine il Miracolo n. 3 ideato dall’estro di Cristiano Tomei, chef viareggino di origine e lucchese di adozione, è un biscotto all’Elicriso, pianta selvatica dalle proprietà aromatiche che cresce spontanea tra la macchia lucchese e il mare.

“Con molto entusiasmo – ha raccontato Anna Mazzanti, Delegata delle Fornelle di Lucca - abbiamo accolto due anni fa l’invito di Michele Tambellini a creare il nuovo biscotto del brand S. Zita. Nella tradizione del biscotto dovevamo utilizzare la Biadina di Tista come ingrediente che richiamasse Lucca. Il secondo ingrediente principale del biscotto che abbiamo scelto è stato “obbligato”, ovvero i pinoli. La nostra delegazione composta da 23 delegate ha realizzato, dopo varie prove, 14 campioni, dal quale è stato selezionato il prodotto che oggi possiamo gustare. Questo biscotto lo vogliamo dedicare a Daniela Rocchi Lemucchi, che ha partecipato a tutte le fasi di realizzazione del biscotto, ma che è venuta recentemente a mancare e oggi non può essere qui con noi a festeggiare.”

Il “Fornello” di Lucca, delegazione del Club di Piacenza, è stato fondato oltre 30 anni fa da Laura Lunardi, che ha riunito sette amiche accomunate dalla passione per la cucina. Nel corso degli anni alle sette “Fornelle” se ne sono aggiunte altre, ed oggi il club è costituito da 22 donne, diverse per professione ed età,  che oltre a riconoscere la convivialità come momento importante di incontro tra le persone, vogliono valorizzare e conservare le tradizioni locali.

La creazione della ricetta del biscotto Miracolo n. 6 ha voluto celebrare Santa Zita e recuperare la storia di un liquore offerto in passato ai viandanti venuti a Lucca per il mercato in piazza San Michele e di cui sembrava averne perso il ricordo.

La Biadina di Tista, è nata alla fine dell’800 nell’omonima Bottega situata in Piazza San Michele, che come era tipico a quell’epoca aveva la licenza a vendere le più svariate tipologie di mercanzia, dalla mescita ai filati, al mangime per animali. La Bottega era anche un ritrovo per brindare alla conclusione di un affare da parte dei sensali. “Della biada per il cavallo e Biadina per il cavaliere…” da qui il nome Biadina.

La Biadina è un liquore artigianale, prodotto ancora come una volta e se si possono riscontrare delle differenze di aspetto da bottiglia a bottiglia è da ritenersi un pregio per gli intenditori. La Biadina di Tista è prodotta ed imbottigliata presso la Farmacia Ugo Novelli di Ponte San Pietro a Lucca.

Le fornelle de “Il Fornello” di Lucca: Anna Mazzanti, Chiara Tofanelli, Giovanna Morelli, Mariella Cavalli, Daniela Clerici, Laura Lunardi, Anna Martorana, Maria Baccelli, Guida De Santi, Sabrina Bertolini, Isabella Barbieri, Sabrina Di Puccio, Laura Francesconi, Francesca Lencioni, Antonella Lucchesi, Barbara Mac Nail, Alessandra Marraccini, Francesca Molteni, Alida Nannini, M.Pia Nottoli, Silvana Rossi, Ilaria Tenucci.

Foto Alcide

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Spazio disponibilie

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…

Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore…

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie