Anno XI 
Venerdì 17 Gennaio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Enogastronomia
04 Dicembre 2024

Visite: 148

Non c'è stagione dell'anno che non veda arrivare riconoscimenti sia nazionali che internazionali per gli spumanti Valdobbiadene DOCG di Col Vetoraz. Una piacevolezza, quella di queste bollicine superiori, che sa esprimersi con un sapiente mix di equilibrio armonia ed eleganza che sono le fondamenta dell'eccellenza, in nome della quale ogni giorno quest'azienda si impegna, con coesione e passione.   

Ed ecco che l'oro della foglia di vite, simbolo di Col Vetoraz, brilla più che mai al CSWWC - Champagne&Sparkling Wines World Championships che assegna il prestigioso Best in Class al Valdobbiadene DOCG Brut, premio risultante da una ulteriore degustazione alla cieca degli spumanti con Medaglia d'Oro suddivisi per categoria, la Medaglia d'Oro rispettivamente sempre al Valdobbiadene DOCG Brut e al Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvée 5, e una Medaglia d'Argento al Valdobbiadene DOCG Extra Dry Cuvèe 13.

Giunto all'undicesima edizione, è ormai affermato come l'unico concorso internazionale dedicato esclusivamente ai vini spumanti, giudicato da specialisti di questa specifica tipologia di vini, e pensato per una nuova generazione di consumatori che apprezzano i vini spumanti in ogni occasione, riconoscendone l'eccezionale versatilità come compagni ideali per la tavola.

Il Mondial des Vins Extrêmes organizzato da CERVIM, con il patrocinio dell'OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) invece, conferisce ben tre Medaglie d'Oro al Valdobbiadene Brut Coste di Levante, al Valdobbiadene DOCG Extra Dry Coste di Ponente e al Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG.

Con oltre 800 vini iscritti da ventisei paesi, si tratta dell'unica manifestazione enologica mondiale specificamente dedicata ai vini ottenuti da viticolture eroiche, per promuovere e salvaguardare le produzioni di queste specifiche aree vitivinicole che si caratterizzano per storia, tradizione e unicità, di grande valore ambientale e paesaggistico e dove si coltivano soprattutto vitigni autoctoni. 

L'armonia che sprigionano queste speciali bollicine nei calici è la stessa che lega le persone e il territorio in una perfetta sinergia capace di raggiungere sempre risultati di grande livello. 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Ha scopo precauzionale il provvedimento della Provincia di Lucca di senso unico alternato sulla SP72, in località Terrarossa,…

 Sarà il grande pianista Andrea Lucchesini a dare il via alla 61a Stagione dei concerti dell'Associazione Musicale Lucchese.

Spazio disponibilie

Un pomeriggio evento per scoprire la vita le opere i luoghi pucciniani assieme alle suggestioni della pittura contemporanea…

“Il gruppo provinciale e regionale di Azione ha pubblicato sulla Gazzetta di Lucca un intervento, a…

Prende il via "Letture sul Lavoro", il ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera pensato per riflettere…

La chiusura della strada statale 12 del Brennero all'altezza di Borgo a Mozzano per un periodo molto prolungato…

Spazio disponibilie

Sarà il fumettista e disegnatore Maicol & Mirco, insieme ad Ilaria Staino, a chiudere il seguitissimo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie