Anno XI 
Venerdì 8 Dicembre 2023
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da aldo grandi
Enogastronomia
02 Ottobre 2023

Visite: 718

Dopo tutte le offese, critiche, ilo dileggio, le prese in giro e usiamo un eufemismo, che sono arrivate sulla pagina facebook della Gazzetta di Lucca al nostro indirizzo per gli articoli sul generale Roberto Vannacci, onestamente un po' di stacco ci voleva. Così, senza nemmeno pensarci sopra più di un attimo, saliti sull'auto siamo partiti alla volta di una città che, alcuni anni fa, era stata meta di uno nei nostri soggiorni preferiti. Cortona è la principale protagonista del film Under the Tuscan Sun di Audrey Wells interpretato da Raoul Bova e Diane Lane uscito nelle sale nel 2003 e tratto dall'omonimo best-seller d'oltreoceano sxritto da Frances Mayes e pubblicato nel 1996. Divorammo il libro senza vedere prima il film ché, in genere, rovina la lettura. Una storia accattivante, soprattutto, per chi viene e vive negli States, per noi, però, la comprensione e la consapevolezza di quanto possediamo nel nostro Paese senza saperlo apprezzare nel modo giusto. 

Inoltre, Cortona che, non dimentichiamo, sta in provincia di Arezzo a circa 25 chilometri dal capoluogo ed è situata a 494 metri sul livello del mare, è la località o il paese a cui Franco Migliacci, lo straordinario paroliere autore di alcune tra le più famosi canzoni italiane al mondo - una su tutte, Nel blu dipinto di blu - ha dedicato una canzone interpretata dai Ricchi e Poveri con il titolo di Che sarà. E quelle parole con cui attacca il motivo, Paese mio che sei sulla collina, disteso come un vecchio addormentato..., parlano proprio di Cortona, una località strepitosa, viva, vivace, ricca di negozi da visitare e ristoranti dove sedersi e mangiare il tipico cibo di queste latitudini, pici in testa, ma anche carne alla brace e, di questo periodo, funghi in tutte le salse fritti in primis. 

Parcheggiare l'auto non è semplice, soprattutto, nella bella stagione e quella di questi ultimi giorni è ancora da considerarsi una estate a tutti gli effetti con temperature che, di giorno, raggiungono i 30° e, la sera, scendono a livelli ancora accettabilissimi. Invece del solito e tutt'altro che trascurabile e disprezzabile agriturismo di cui è piena la zona ai piedi della città, la nostra scelta, questa volta, è andata sull'hotel San Michele in via Guelfa 15, un palazzo nobiliare arredato con gusto in cui ci sono camere molto belle e spaziose. Si consigliano le Superior con vista sulla valle all'orizzonte e dalle quali si gode, la sera, di un tramonto straordinario (vedi foto). Il costo si aggira intorno ai 170 euro a notte, a cui si aggiungono 30 euro se si vuole sfruttare il comodo anche se piccolo, garage a fianco dell'albergo. La struttura si trova in cima alla salita ripida che dalla porta d'ingresso conduce alla piazza centrale, piazza della Repubblica che è anche il fulcro del paese. 

Non male l'accoglienza, buona la colazione, ben tenuta la stanza e così anche gli arredi, pavimenti, ovviamente, d'epoca, begli affreschi e altrettanto i dipinti, servizio efficiente. Si accolgono anche gli animali. La posizione è ideale per girare tutto il paese e sbizzarrirsi un po' in giù e un po' in su senza avere l'assillo di doversi caricare sulle spalle i bagagli o controllare il ticket del parcheggio. Costo del garage 30 euro a notte, ma ne vale sinceramente la pena.

Un'altra cosa che colpisce è il prezzo delle cose che si consumano e si comprano, caffè, cappuccino o altre bevande, presso i locali o anche l'unico piccolo, ma fornito, supermarket della zona. Uno, magari, si aspetta chissà quale bastonata e, invece, niente di tutto questo: cifre assolutamente accessibili e il piacere di sedersi di fronte al municipio o anche nelle strade e piazze adiacenti senza l'ansia di vedersi spennare come accade altrove. Tanti, realmente, i negozi aperti cosa che non guasta mai soprattutto per le signore che, così, possono dedicarsi alla loro attività preferita, lo shopping nemmeno tanto compulsivo. 

Quanto ai ristoranti dove sedersi e mangiare a pranzo e a cena c'è, davvero, solo l'imbarazzo della scelta anche se il sabato sera è assolutamente non solo consigliabile, ma, diremmo, obbligatorio se non si vuole restare a... terra, prenotare. Per il pranzo, in genere, molto meno affollamento, ma anche qui occhio perché quando c'è il bel tempo è un problema. Primo assaggio alla Grotta, in piazza Baldelli, trattoria a gestione familiare con, in testa, la simpatica e disponibile Cinzia con il suo staff. Menu vario, con piatti tipici del posto a cominciare dalla pasta casareccia e i pici con aglione e il pomodoro oppure in bianco e col guanciale croccante, davvero speciali. Insalatina con burrata per non farsi mancare un antipasto a ridotto contenuto di calorie - si fa per dire - un assaggio di ribollita e uno sformatino ai tre formaggi con confettura di cipolle. Niente vino che viene rimandato alla cena. Costo assolutamente accettabile. 

Il pomeriggio lo si può dedicare a camminare in lungo e in largo, scendere di alcune centinaia di metri lungo le due strade che conducono al paese e gustarsi, poi, un caffè oppure, meglio ancora, un aperitivo appena risaliti in cima. Taglieri con affettati e formaggi sono all'ordine del giorno. Alcune mostre di pittura e non solo allietano la visita per i più colti e interessati alle cose artistiche dell'esistenza. Non pochi i luoghi da vedere e visitare e, infatti, numerosi gli stranieri accompagnati, immancabilmente, dalle guide turistiche.

Non mancano i negozi vintage - e nemmeno le gioiellerie - così come quelli di abbigliamento, ma di firmato non c'è alcunché, tutto rigorosamente fatto in casa o quasi. 

In piazza Pescheria, giustappunto sopra la piazza della Repubblica, sta un altro ristorantino niente male, La Loggetta, menù rigorosamente toscano tra le mura di pietra di un locale del Duecento oppure all'aperto - ma se non si prenota è impossibile - sotto una loggia con vista sulla piazza principale di Cortona. Affamati come sempre, la sera ci tuffiamo in una doppia fonduta ai formaggi di pecora, capra e mucca. Da sentirsi in preda al terrore di ritrovarsi con un colesterolo alle stelle. Ma come si fa, poi, a rinunciare ad un piatto di funghi fritti sottilissimi, ma appetitosissimi? Con l'aggiunta di un filetto di maiale tenero come il burro affogato in un condimento saporito e avvolgente. Due calici di vino rosso Mementum Cortona Syrah 2019 di Paolo Magi, azienda dell'aretino, assolutamente fantastico e in grado di trasmettere una sensazione di appagamento all'interno della bocca. Prezzo onesto, appena 70 euro in due, ma quello che conta è come siamo stati e il bilancio è senza dubbio positivo.

Cortona è una chicca, come Bolgheri e come Castagneto Carducci, sono borghi come tanti altri in giro per la nostra meravigliosa regione. Altro che girare il mondo quando, ad essere sinceri, il mondo gira tutto intorno a noi.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 9 dicembre alle ore 21 nella Sala Convegni “Vincenzo da Massa Carrara”, di Via S.Micheletto n° 3, sarà proiettato…

E' domenica 10 dicembre il 75° anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani. In occasione di questo importante evento l'associazione Conpartecipo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'associazione "Sinistra con" organizza un approfondimento dell'esortazione apostolica "Laudate Deum" e degli alti richiami di Papa Francesco per la giustizia ambientale e sociale e per la pace

È stato approvato il progetto definitivo per una nuova rotatoria e un parcheggio che sorgeranno all'incrocio fra via…

Spazio disponibilie

Un opuscolo informativo su come accedere alla legge 104, come ottenere i diritti…

In riferimento alle segnalazioni sul surriscaldamento di alcuni conduttori elettrici aerei verificatisi nel territorio comunale di Porcari, E-Distribuzione, la…

Questo week-end non prendete impegni, vi aspettano due giornate di cultura e intrattenimento. Va in scena sabato 9 e domenica…

Spazio disponibilie

I compositori Girolamo Deraco e Diego Sánchez Haase, docenti del Puccini International Opera…

Domenica 10 dicembre alle 16 presso la sede dell’Associazione Filarmonica Il Matanna Onlus in Via Cadorna 23 a Pomezzana…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie