Anno XI 
Martedì 22 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
16 Ottobre 2023

Visite: 536

In occasione degli eventi per la Giornata mondiale della vista l'unione italiana Ciechi e ipovedenti  territoriale di Lucca in collaborazione con la IAPB Italia Onlus organizza una tavola rotonda aperta a tutta la cittadinanza con esperti del settore per trattare dell'importanza della prevenzione e di temi altamente innovativi della telemedicina in oftalmologia e sue concrete possibilità di attuazione per lo sviluppo della prevenzione e della riabilitazione visiva.  All'incontro scientifico prenderanno parte l'oculista dottor Antonio Torre, già dirigente dell'U.O. Oculistica dell'ospedale San Luca di Lucca attualmente operante presso lo "Spazio Prevenzione Oculistica" dell'UICI Lucca, la dottoressa Elena Febbrini Del Magro, ortottista presso l'ospedale Pediatrico Meyer di Firenze dove si occupa dell'ambulatorio di ipovisione e riabilitazione visiva e la dottoressa Lorella Cruschelli direttore del Centro Cornee Regionale "Piero Perelli" presso l'ospedale San Luca di Lucca.

L'incontro scientifico avrà luogo giovedì 19 ottobre alle 10 presso la Casermetta di Santa Maria sulle mura urbane grazie all'ospitalità dell'Associazione Lucchese Diabetici e alla sinergia con il presidente Piero Masi.

Aprirà i lavori il dottor Antonio Torre ricordando l'importanza della prevenzione oculare per diagnosticare, curare e/o rallentare il decorso di alcune delle più importanti patologie che conducono alla ipovisione o cecità attraverso strumenti sempre più innovativi quali la telemedicina un passo verso il futuro ma nell'ottica di una sanità di prossimità, sempre più vicina alle esigenze dei cittadini; proseguiranno la dottoressa Elena Febbrini Del Magro che tratterà di ausili ottici e riabilitazione visiva in ipovisione e la dottoressa Lorella Cruschelli che approfondirà il tema dell'utilizzo della membrana amniotica in campo oftalmologico sulla base delle già note proprietà antinfiammatorie antidolorifiche e riparative/rigenerative passando da innesto di tessuto solido a sospensione liquida somministrabile come un normale collirio, quale appunto è "OmogeM" di cui la Banca delle Cornee di Lucca è la prima in Italia a produrlo e distribuirlo.

A moderare gli interventi la presidente UICI Lucca, dottoressa Silvia Chelazzi, che ritiene questo momento scientifico di rilevante importanza per offrire più informazione e facilitare l'accesso alle cure per salvaguardare la vista: la vista è un bene prezioso, custodiamola insieme.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

È in partenza il cantiere per il rinnovo di una parte del selciato di via…

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore.

Spazio disponibilie

Sono iniziate la scorsa settimana e termineranno…

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Un lutto improvviso ha colpito la Capitaneria di porto di Viareggio con la scomparsa del Luogotenente PASQUALINI Massimiliano,…

Spazio disponibilie

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie