Anno XI 
Giovedì 7 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
29 Novembre 2022

Visite: 4598

ll film è stato girato a Lucca nel 1958. In una Lucca di fine anni Cinquanta incontriamo Antonio, Ettore, Giulio e Marcello. Ecco i quattro amici inseparabili protagonisti del film GIOVANI MARITI che verrà proiettato straordinariamente il 1° dicembre al Cinema Centrale, alle ore 21, per celebrare i 100 anni dalla nascita del regista pistoiese Mauro Bolognini.

La pellicola, datata 1958, che si aggiudicò tra l’altro al Festival di Cannes di quell’anno il premio per la miglior sceneggiatura, è un ritratto malinconico dell’evoluzione dei rapporti tra un gruppo di amici di una generica - e mai specificata - città della provincia italiana, ma nella quale sarà molto semplice riconoscere gli scorci di Lucca.

L’evento nato da un’idea di Umberto Sereni in collaborazione con il Circolo del Cinema di Lucca, e realizzato da Lucca Film Festival col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, riporta in sala un film decisamente singolare, in cui Bolognini si avventura al di fuori della sua più naturale “comfort zone”.

Il regista è infatti per lo più ricordato per aver “tradotto” abilmente sul grande schermo celebri opere letterarie del Novecento: si ricordano infatti Il bell’Antonio (da Brancati, 1960), La viaccia (da l’Eredità di Pratesi, 1961), Agostino (da Moravia, 1962), e ancora Senilità (da Svevo, 1962), Metello (da Pratolini, 1970), considerato la sua opera migliore, fino ad arrivare a Per le antiche Scale (da Tobino, 1975).

Estremamente apprezzato anche come narratore della contemporaneità e della storia (Imputazione di omicidio per uno studente, 1972 o Fatti di gente perbene, sul caso Murri, 1974), Bolognini è autore in continua evoluzione, che nella carriera ha conosciuto importanti connubi, come quello con Pier Paolo Pasolini, e interessi poliedrici, che lo portarono anche a occuparsi di teatro.

Una bella occasione per sbirciare una Lucca che non c’è più, ma soprattutto per ricordare un maestro del cinema italiano non certo dimenticato, ma mai sufficientemente ricordato, che proprio in questi giorni viene celebrato nella “sua” Pistoia da una bella mostra dal titolo Mauro Bolognini – Un nouveau regard. Il cinema, il teatro e le arti, allestita tra Palazzo Buontalenti e l’Antico Palazzo dei Vescovi.

La proiezione di Giovani Mariti, in collaborazione con il Lucca Film Festival e la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, è a ingresso libero e gratuito, anche per i non iscritti al Circolo del Cinema.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prendendo spunto da una riflessione puntuale del consigliere Elvio Cecchini – dichiara il sindaco Michele…

Dall'inizio di agosto l'amministrazione comunale ha ampliato l'orario di apertura dell'Archivio Fotografico Lucchese, in modo da consolidare il rapporto…

Spazio disponibilie

Mercoledì 6 agosto alle 21 il chiostro di Santa Caterina ospita Chi l'avrebbe mai ditto, una commedia musicale in…

Alcuni giorni fa Nadia ci ha lasciati. Nadia Simonini  era una professoressa universitaria in pensione; laureatasi all'università di…

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Spazio disponibilie

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie