Anno XI 
Lunedì 5 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
02 Maggio 2023

Visite: 364

La mattina di lunedì 1 maggio, presso il Palazzo Arcivescovile di Lucca, sono stati aperti ufficialmente due importanti servizi per i pellegrini che transitano da Lucca. Alla presenza del sindaco di Lucca Mario Pardini e di Paolo Caucci Von Saucken rettore della Confraternita di San Jacopo di Compostella, l’arcivescovo Paolo Giulietti ha spiegato al folto pubblico presente che nel Palazzo saranno a disposizione due servizi: uno è la «statio peregrinorum» – un ufficio che accoglierà tutti quelli che passano o arrivano a Lucca come pellegrini – dove ci sarà la possibilità di lasciare gli zaini, ricevere il timbro di Lucca sulle credenziali, avere informazioni sulla città, l’indicazione per la messa del pellegrino. A questa «statio» si accede direttamente da Piazzale Arrigoni ed è riconoscibile da una targa apposta sulla porta. L’altro servizio è quello dell’hospitale, intitolato ai Santi Martino e Giacomo, con camere (totale 16 posti letto) nelle quali potranno essere accolti per una sosta i vari pellegrini che arriveranno.

Questo hospitale sorgerà negli stessi locali dell’ala del palazzo già adibita a «foresteria», con accesso da via della Rosa, ora però dotati di letti a castello e rinnovati ambienti. Questi due servizi, la statio e l’hospitale, inaugurati ma che entreranno in funzione da sabato 3 giugno prossimo, saranno sempre aperti ogni anno da giugno a settembre con il servizio dei volontari della Confraternita San Jacopo di Compostella – sono i mesi più intensi per chi fa l’esperienza di pellegrinaggio – ma su chiamata sarà possibile usufruirne anche negli altri mesi dell’anno (nelle prossime settimane saranno diffusi i contatti). Come sottolineato sia da mons. Giulietti che dal Sindaco di Lucca, Mario Pardini, è importante che l’inaugurazione avvenga ora: perché si avvicina il grande giubileo del 2025 il cui titolo è: «Pellegrini di speranza».

Questo porterà a un incremento delle persone che vorranno giungere a Roma da pellegrini, passando da Lucca. Durante l’inaugurazione, l’arcivescovo ha ringraziato il Comune capoluogo, la Fondazione Cassa di Risparmio e la Confraternita di San Jacopo di Compostella che hanno aiutato la Diocesi a realizzare questi servizi. Alla inaugurazione erano presenti anche le autorità militari cittadine, nonché il Questore e il Prefetto di Lucca. Questo servizio interamente dedicato ai pellegrini torna attivo dopo 947 anni dalla chiusura dell’hospitale di San Martino, rinnovando un’antica ma sempre attuale accoglienza di chi frequenta i cammini, in uno stile fraterno e di libero scambio di esperienze.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17:00, presso la sala Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, Mariacristina Pettorini…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le…

Giunge alla ventiduesima edizione, la giornata di studi sul periodo napoleonico, denominata "5 maggio", avente come tema "Bonaparte…

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie