Anno XI 
Domenica 4 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
22 Aprile 2023

Visite: 878

Si avvicina il 27 aprile, festa di Santa Zita, tanto cara ai lucchesi. Il fulcro di tutte le iniziative religiose è, ovviamente, la Basilica di San Frediano dove il corpo incorrotto della Santa è custodito da sempre e da sempre venerato dai fedeli. Quest'anno la Basilica però può fregiarsi anche di un'altra ricorrenza d'indubbio spessore: l'ottavo centenario della fusione della campana di Santa Zita, opera di Giovanni Pisano. Fusa nel 1223, è l'unica superstite dell'antico concerto di campane che suonò, con le altre, alla morte di Santa Zita. Possiamo considerare questa campana non solo un reperto storico ma una reliquia legata alla vita della Santa dato che spontaneamente annunciò il suo "Dies Natalis", come tramandato lungo i secoli, in un doppio a festa con le altre campane, senza l'intervento dei campanari. La campana in questione, per anni visibile all'interno della Basilica, lì depositata a causa di una fessura, presto tornerà ad essere visibile ma alla base del campanile di San Frediano che sarà interamente aperto al pubblico, quindi visitabile con biglietto, prima dell'inizio dell'estate. Questa campana, fusa dal Pisano nel 1223, in anni recenti è stata scannerizzata per fonderne una nuova del tutto uguale e così ripristinare l'antico e famoso "doppio di S. Frediano". È stata benedetta nel 2020 e poi posta in campanile iniziando a suonare il 25 aprile del 2021 all'inizio delle feste annuali di S. Zita. Anche quest'anno, con martedì 25 aprile inizia il triduo in preparazione alla festa liturgica di Santa Zita e nel pomeriggio, per l'occasione, si riuniranno le associazioni dei campanari del territorio – i Campanari Lucchesi, della Mediavalle e di Bargecchia – sciogliendo in festosi doppi l'antico e celebre concerto delle campane di San Frediano.

Programma del triduo in San Frediano:
Il corpo incorrotto della Santa sarà esposto alla venerazione nella navata centrale della Basilica di San Frediano dal martedì 25 aprile al giovedì 27. Martedì 25 aprile messe alle ore 9 e alle ore 18. Mercoledì 26 aprile messe alle ore 9 e alle ore 18. Giovedì 27 aprile, festa liturgica Santa Zita, messe alle ore 8, 9.30, 10.30, 16. Poi messa solenne presieduta dall'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti alle ore 18, animata dalla Polifonica lucchese diretta dal Maestro Egisto Matteucci.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie