L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 519
Domani si celebra la Festa della Toscana, ricordando il 30 novembre 1786, quando per decisione del granduca Pietro Leopoldo, che era un seguace delle innovative teorie del giurista Cesare Beccaria, la Toscana fu il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte e la tortura, una scelta rivoluzionaria per quell’epoca.
Per celebrare la ricorrenza, che quest’anno è dedicata in particolare alla libertà di espressione sancita dall’articolo 21 della Costituzione, l’amministrazione comunale illuminerà la Cavallerizza di piazzale Verdi di rosso e bianco, i colori che caratterizzano la bandiera della regione Toscana. Domani mattina inoltre, il vicesindaco Giovanni Minniti insieme al gonfalone del comune di Lucca sarà presente alla seduta straordinaria del consiglio regionale, in programma al teatro della Compagnia di Firenze.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1355
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si è celebrata venerdì 25 novembre, la Fidapa BWP sezione di Lucca ha voluto sostenere le donne organizzando e promuovendo eventi per unirsi agli appelli che si levano da ogni parte del mondo per mettere fine a ogni tipo di sopruso sulle donne.
In particolare, anche quest'anno la Fidapa BWP Sezione di Lucca ha consegnato i Fiocchi bianchi, come ogni anno da quando è stata istituita dalla Regione Toscana, a uomini che si sono particolarmente distinti nella lotta contro la violenza di genere, insignendoli con una targa d'onore:
· dott. Renato Bertolucci, psicologo, per essere stato il fondatore di S.O.S Angeli Centro Antiviolenza, un centro che offre supporto e sostegno gratuiti nei momenti di disagio,
· dott. Umberto Quiriconi, che con la Dott.ssa Piera Banti ha contribuito al successo del Codice Rosa, punto di riferimento per le donne che subiscono minacce e violenze,
· dott. Claudio Arpaia, capo della Squadra mobile della Questura di Lucca per 20 anni per il suo impegno per la lotta contro il crimine e la violenza
Le targhe sono state consegnate da Emiliana Martinelli, presidente della sezione di Lucca, in occasione dell'evento organizzato dalla Provincia di Lucca in piazza San Michele sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio, alla presenza Simona Testaferrata, assessore istruzione ed edilizia scolastica del Comune di Lucca, di Paolo Benedetti, Dirigente della Provincia di Lucca e della dott.ssa Piera Banti, in rappresentanza dell'Azienda USL Toscana nord ovest.
La delegazione Fidapa Sezione Lucca ha, inoltre, partecipato all'evento organizzato sulle mura di Lucca, contribuendo a raggiungimento del record della maxi treccia bianca e rossa per dire no alla violenza sulle donne.
La giornata si è conclusa con la serata di apertura dell'anno sociale della Fidapa, presso il Ristorante Stefani di San Lorenzo a Vaccoli, e la presentazione del libro-biografia "Lupo di strada", scritto da Manuela Antonucci, dedicato alla vita di Claudio Arpaia, che racconta il suo percorso operativo descrivendo numerosi casi che ha diretto, gestito e per lo più portato a conclusione, ed in particolare è stato ricordato il rapimento della piccola Elena Luisi, rapita ne 1983 a soli 18 mesi a Bagni di Lucca, che torno a casa proprio il 25 novembre di 40 anni fa, grazie alle indagini condotte dallo stesso dott. Arpaia.
Si ringrazia le socie e gli ospiti che hanno partecipato alla giornata
- Galleria: