L'evento
Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 467
Domenica 24 marzo, alle ore 17.30, la chiesa di San Francesco, a Lucca, ospiterà il tradizionale Concerto di Pasqua della Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro, istituzione storica per la Cultura del territorio, festeggiante, il 13 marzo, i 130 anni consecutivi di attività musicale, didattica, di formazione e concertistica.
Il concerto sarà diretto dal M° Giampaolo Lazzeri. Si uniranno alla Filarmonica le tre voci soliste – note al panorama lirico internazionale in quanto collaboratrici delle più prestisiose Fondazioni lirico-sinfoniche, dal Teatro alla Scala al Maggio Musicale Fiorentino, dal Teatro Colon di Buenos Aires al Teatro Bolshoi di Mosca – del soprano Monica Marzini, del tenore Davide Ciarrocchi e del baritono Massimo Naccarato, attualmente tutti artisti del Coro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino.
Sul palcoscenico della Chiesa di San Francesco, con la Filarmonica “G. Luporini” e le voci soliste, saliranno il Coro della Cappella Musicale della Cattedrale di San Miniato, la Corale “San Genesio” della Diocesi di San Miniato di Pisa – entrambi preparati e diretti dal M° Carlo Fermalvento – e il Coro di Montughi Città di Firenze – preparato e diretto dal M° Enrico Rotoli –.
Il programma si apre con l'esecuzione del Salve Regina per soprano solo e orchestra, interpretato da Monica Marzini, del violinista e compositore maltese Paolo Vassallo - del quale il M° Lazzeri ha celebrato, lo scorso novembre, il primo centenario dalla morte, nella capitale La Valletta, con la Malta Symphonic Band –. La composizione di questa antifona mariana risale alla fine dell'800; Vassallo loda e prega musicalmente la Vergina Maria, Madre di Dio, affinchè interceda il perdono e la misericordia dell'Altissimo per tutti i peccati dell'umanità, per condurci alla salvezza eterna.
Da Malta alla Germania per l'Incantesimo del Venerdì Santo dal Parsifal di Richard Wagner. Una pagina mistica e spirituale che affonda le sue radici nel Medioevo cavalleresco germanico, là dove l'eroe Parsifal, l'eletto puro folle, ricerca la sua salvezza nella fede. Wagner, nell'arrangiamento di R. Cayrol, nel descrivere l'eterna lotta tra il Bene e il Male, innalza Parsifal fino a Dio, quel viandante, quell'uomo errante si fonde empaticamente con la Natura, ora amena ora solare e benigna, arrivando, con la sua sacra lancia, alla Rivelazione, in attesa della Redenzione.
Dall'esteta romantico tedesco al portavoce del Verismo italiano ed internazionale Giacomo Puccini, con l'esecuzione dell'Inno Vexilla, Regis Prodeunt, testo di Venanzio Fortunato di Poitiers (VII secolo), scritto nel 1878 per la Chiesa dei Bagni di Lucca, originariamente composto per tenore e baritono solisti, coro e organo, ora nella strumentazione del M° Lazzeri per le due voci soliste, coro maschile e orchestra di fiati. Scritto per la Liturgia del Venerdì Santo, l'Inno celebra l'esaltazione della Santa Croce, nella versione purista latinista riformata da Papa Urbano VIII.
Insieme all'Inno chiude il Concerto di Pasqua, edizione 2024, la Messa a 4 voci con orchestra, quali omaggi al compositore lucchese nel centenario della sua morte, avvenuta a Bruxelles nel 1924.
La composizione giovanile di Puccini, nota come Messa di Gloria, è stata strumentata dal Maestro Lazzeri e prevede la presenza delle voci soliste del tenore Ciarrocchi e del baritono Naccarato. La struttura solenne rispecchia i canoni della composizione sacra e si compone, dunque, dei canonici movimenti Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Benedictus, Agnus Dei. Un lavoro che, seppur giovanile, già esalta la compagine corale, così come la cantabilità lirica dei solisti, elementi che ritroveremo nella successiva produzione pucciniana.
L'ingresso al Concerto è libero e gratuito, ma con prenotazione obbligatoria a partire dalle ore 12.00 di Martedì 19 marzo 2024, sul sito www.fondazionecarilucca.it
Ricordiamo che l'evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e gode del patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Lucca e del Comune di Capannori, e si inserisce in quel ricco calendario di eventi che, ogni anno, dal 1894, la Filarmonica “Gaetano Luporini” realizza, collaborando con i più noti artisti internazionali della scena classica, pop, jazz, gospel, da Andrea Tofanelli a Fra Alessandro Brustenghi, da Ivana Spagna a Mariella Nava, da Silvia Mezzanotte a Paolo Fresu, contando, solo in quest'ultimo quarto di secolo della sua ultra-centenaria vita, ben 135 concerti in tutta Italia.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 624
I compagni delle scuole elementari “Ferdinando Martini” di San Marco si sono ritrovati dopo 41 anni con Antonio Bartoli, loro Maestro di seconda elementare nell’anno scolastico 1982-1983. I compagni si sono incontrati alla Pizzeria Felice di Sant’Anna per condividere e ricordare un periodo particolarmente bello e importante della loro vita passato insieme. Presente la classe quasi al completo: Chiara Baccelli, Aurora Romani, Alessandro Carignani, Elena Nieri, Marco Carrara, Gianmarco Caselli, Riccardo Massagli, Stefania Masini, Alessandro Nieri, Francesca Nieri, Iacopo Notari, Matteo Agostini, Cristian Papeschi.