L'evento
Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 550
Le vincitrici del concorso "Ragazzi... donare si può!" sono Alessandra Urias e Alexandra Ivan della classe 4Atgc dell'Isi Pertini. L'iniziativa, rivolta agli istituti superiori, sensibilizza i giovani verso la donazione del sangue e proprio oggi ricorre la giornata mondiale. Le scuole che hanno partecipato sono: il Pertini, il Vallisneri, il Carrara e Fermi-Giorgi.
"I protagonisti sono gli oltre 50 studenti che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento con circa 20 elaborati - ha spiegato il presidente della Croce Verde di Lucca Daniele Massimo Borella -. L'attività l'abbiamo portata avanti grazie alla collaborazione con l'ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara ( ringrazio Monica Mariti e Donatella Buonriposi) per l'attenzione, tutti i docenti che si sono messi a disposizione e che hanno sposato il progetto. Tutti i lavori verranno utilizzati dalla Croce Verde di Lucca per la promozione della donazione del sangue".
Hanno contribuito alla realizzazione dei premi Kartè, la famiglia Gialdini e Lucca Crea. Nel primo caso sono stati consegnati buoni del valore di 500 euro spendibili per materiale scolastico, nel secondo due biglietti a ingresso gratuito e infine due tickets per l'edizione 2023 di Lucca Comics &Games. La giuria del concorso, composta da esponenti della Croce Verde, di Anpas Toscana, da Monica Mariti dell'ufficio scolastico di Lucca e dall'attore e regista di origini lucchesi Alessandro Bertolucci che ha assegnato il premio alle due studentesse.
"L'elaborato è una storia che parte da un sottobicchiere che puoi trovare nei bar o nei pub, posti sui social e doni alla Croce Verde. E' una cosa molto bella perché donare il sangue ti coinvolge. Le emozioni sono diverse e si legano con la felicità e per questo motivo ci sentiamo fiere di noi stesse anche perché non ce lo aspettavamo di vincere il premio" hanno commentato Alessandra Urias e Alexandra Ivan.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 748
Pronti per la terza settimana di appuntamenti del Festival del fiume 2023 evento inserito nel calendario Vivi Lucca, e dedicato a tre temi strettamente connessi che coinvolgono direttamente il nostro futuro e quello del pianeta. Dalle ore 17 alla Fattoria degli Albogatti incontri, dibattiti e laboratori per confrontarci su argomenti che richiedono soluzioni integrate e il coinvolgimento di tutti.
Sabato 17 giugno ore 17 "Giornata dei bambini" con attività dedicate a loro e alle loro famiglie: "Letture insieme" con Nati per leggere, Laboratori di tessitura con Elena Febbrai e i Karacongioli con il loro divertente spettacolo.
Dalle ore 20,30 - su prenotazione - degustazioni a buffet "Fantasie di insalate con ortaggi e cereali"
Domenica 18 giugno ore 17 "Polvere di insetti: cibo per un futuro sostenibile" - tema attualissimo che affronteremo insieme all'entomologo Augusto Loni dell'Università di Pisa per fare chiarezza sulle reali possibilità di una dieta integrata con proteine da insetti (cosa dice la normativa europea? cosa davvero si può trovare in commercio?) e mettere in luce i molteplici aspetti di una alimentazione a basso impatto ambientale. Gli insetti in Europa rappresentano ancora un cibo per pochi eletti, magari desiderosi di novità o di distinguersi, ma in gran parte del mondo, Asia, Africa, America Latina, India, già circa due miliardi di persone se ne nutrono. Potremmo unirci a questi due miliardi e scoprire una nuova fonte proteica che potrebbe aiutarci a salvare il pianeta, dove saremo 10 miliardi entro il 2050?
Dalle ore 20,30 - su prenotazione - degustazioni a buffet "Pani e focacce"
In allegato le locandina degli eventi in programma
Sulle pagine Facebook e Instagram di Albogatti l'aggiornamento di tutti gli eventi
Per informazioni e prenotazioni 366.1758719 e 349.1219716