L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 386
Successo per Acilandia, il format pensato da Automobile Club di Lucca per insegnare e diffondere le buone pratiche di educazione e sicurezza stradale, rivolto ai bambini e ai ragazzi.
"Sabato scorso - commenta il direttore, Luca Sangiorgio - nel cortile della scuola media Carlo Del Prete circa 50 bambini e bambine tra i 6 e 13 anni hanno partecipato a Acilandia rispondendo a semplici quiz sui comportamenti da tenere in strada. Abbiamo ideato questo format per insegnare l'educazione stradale attraverso il gioco, per arrivare a tutti in modo semplice e diretto. Un format che può essere esportato ovunque, soprattutto a scuola ma non solo, arricchito dai tanti premi che abbiamo messo in palio come ACI Lucca".
I QUIZ. I quiz erano divisi in tre fasce: per i bambini di prima, seconda e terza elementare; per quelli di quarta e quinta e per i ragazzini delle medie. A guidarli è stata Michela Del Bianco, responsabile dei progetti educativi per ACI Lucca: a lei il compito di spiegare ai partecipanti le regole della sicurezza stradale e a motivare i perché di eventuali risposte sbagliate.
PROMOSSI E BOCCIATI. Cosa fare se il semaforo è giallo? "Passo con prudenza" è stata la risposta più gettonata, ma anche la più sbagliata: il codice della strada infatti parla chiaro e dice che in caso di segnale giallo occorre fermarsi. Altri errori comuni sono stati riportati nell'identificazione dei segnali stradali di obbligo e quelli di pericolo. Cento per cento di risposte corrette alle domande "cosa devo indossare in strada la notte?" (giubbotto catarifrangente), "dove devo passare con la bicicletta?" (pista ciclabile), "cosa devo fare sulle strisce pedonali?" (guardare a sinistra, a destra e poi passare) e "cosa devo fare con semaforo rosso?" (fermarsi).
In dieci hanno ricevuto l'attestato per aver superato il test della sicurezza stradale con il punteggio di 5 su 5, senza sbagliare nemmeno una risposta.
"In generale - spiega Del Bianco - è emerso che bambini e ragazzi sono piuttosto preparati sulle regole della sicurezza stradale, ma è importante un lavoro costante per diffondere l'educazione stradale, sia in famiglia che a scuola. È proprio partendo dai più piccoli, facendoli riflettere sui buoni comportamenti da tenere in strada, in bicicletta e o piedi, che si cominciano a formare menti consapevoli per i guidatori del futuro".
Aci Lucca c'è. Da sempre molto impegnato sul territorio provinciale, l'Automobile Club lucchese promuove anche per questo anno scolastico appuntamenti, corsi e giornate pubbliche, aperte a tutti, di formazione, sempre utilizzando lo strumento del gioco e del divertimento, risultato in più occasioni molto efficace.
Per eventuali ulteriori informazioni:
“Associazione Amici di Barsantiematteucci”: traguardo da primi in classifica con le Guzzi sottocanna
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 624
L’appuntamento del 2 ottobre in piazza del Giglio a Lucca, come era stato preannunciato, si è rivelato un vero successo. Gli appassionati di moto d’epoca, in particolare i possessori di moto Guzzi sottocanna, si sono radunati nella mattinata nella piazza, proseguendo ed implementando le iscrizioni del giorno prima. Iscrizioni che hanno portato a un numero importante di moto che hanno sfilato per le vie cittadine per proseguire nel programma della giornata fino al rientro nel parcheggio del Real Collegio.
Il pranzo ha visto la presenza di quasi un centinaio di persone, provenienti anche da diverse località italiane. Il primo cittadino di Lucca Mario Pardini ha onorato questo momento conviviale insieme al vicesindaco e assessori oltre il presidente del Real Collegio Francesco Franceschini. Pranzo che si è protratto fino al tardo pomeriggio, concludendosi con varie premiazioni tra cui una targa all’amministrazione comunale di Lucca, con l’impegno da parte dell’associazione Amici di Barsantiematteucci” di ripetere a breve momenti ed eventi come questo.
Un momento magico quello che sta attraversando questa associazione che trova riscontro in tante realtà locali, fatte di appassionati e non ma soprattutto nell’amministrazione comunale che si ripromette di aiutare iniziative come questa condividendo per quanto possibile i sogni nel cassetto dei soci fondatori e simpatizzanti.
Sogni che non riguardano solo gli appassionati dei motori e delle invenzioni, ma che potranno coinvolgere Lucca e tutti i lucchesi nei più svariati aspetti e settori. Insomma, questo è solo l’inizio di un percorso lungo, forse difficile, che con l’aiuto di tutti può portare a risultati per la città di Lucca fino a poco tempo fa inimmaginabili. L’associazione Amici di Barsantiematteucci” ringrazia nuovamente tutti per la grande partecipazione all’evento ed in particolare il primo cittadino di Lucca insieme agli amministratori, gli sponsor, le staffette e il presidente del Real Collegio, location ideale che ha indubbiamente ha contribuito a valorizzare la manifestazione.
- Galleria: