L'evento
Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 462
Sabato 5 e domenica 6 ottobre nella consueta sede di Palazzo Sani, via Fillungo 121, dalle 10 alle 20, secondo ed ultimo appuntamento autunnale con Meraki Market.
Il mercato dell'handmade, dopo l'evento di questo fine settimana, tornerà in dicembre in occasione delle festività natalizie, con tantissime novità!
Si potranno ammirare lavori assolutamente unici, originali e di qualità in diverse tecniche: cucito, borse, sculture con oggetti di recupero, gioielli, ceramiche, dipinti, lavori in cartapesta, pelle e legno, creazioni in nunofeltro.
Tutti gli artisti e i creativi dell'Associazione Meraki Lucca realizzano le loro creazioni totalmente a mano e con l'ausilio di strumenti non industriali: ogni oggetto è frutto di un attento studio e progettazione; il prodotto finito comunica tutta la passione messa nel realizzarlo. Questo è il significato della parola "Meraki", che in greco moderno significa proprio "mettere l'anima, la passione, mettere qualcosa di sé in ciò che si fa".
L'evento è patrocinato dal Comune di Lucca e da Confcommercio Lums. Grazie per l'ospitalità a Confcommercio Lums e Federico Lanza.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 894
Al via la XX edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, che si svolgerà il 9 e il 10 ottobre 2024 presso il Real Collegio di Lucca.
VENTI DI CULTURA è il tema della manifestazione organizzata e promossa da Promo PA Fondazione, un titolo che sottolinea la trasformazione che in questi venti anni è avvenuta intorno al concetto di cultura, dove i "venti" rappresentano le correnti che spingono verso il futuro, simbolo del dinamismo e della capacità della cultura di influenzare positivamente la società, l'economia e l'innovazione, ma sono anche gli anni di esperienza di LuBeC e di chi si affaccia al mondo del lavoro, portando nuove energie che nella cultura presente e passata possono trovare quell'humus necessario per rispondere alle grandi sfide in cui siamo immersi.
Il programma, articolato in cantieri tematici, è un mix calibrato e ben costruito di dibattiti, laboratori, interviste che spaziano dalle sfide dell'intelligenza artificiale legata alla cultura a quelle che saranno le nuove policies del welfare culturale, dalla sostenibilità economica e sociale alla transizione green delle organizzazioni culturali pubbliche e private fino all'accessibilità, alla digitalizzazione del patrimonio e all'overtourism, con protagonisti relatori italiani e stranieri di altissimo livello, filosofi, storici, dirigenti della PA, economisti, artisti.
La partecipazione agli oltre venti appuntamenti è gratuita grazie al sostegno di Comune di Lucca, Regione Toscana, Ministero della Cultura, CCIAA Toscana Nord Ovest, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca che, insieme a partner pubblici e privati nazionali e internazionali, rendono ogni anno sempre più attuale ed efficace il palinsesto delle attività.
"La ventesima edizione di LuBeC si svolge a valle del G7 della cultura a Napoli ed è interessante sottolineare che il programma di quest'anno ha anticipato i temi che sono stati oggetto di discussione fra i Ministri, come quello della cultura come "bene pubblico essenziale e motore per lo sviluppo sostenibile" e quello della cultura "architrave identitario di un popolo", evocati dal Ministro Giuli" – commenta il Presidente di Promo PA Fondazione Gaetano Scognamiglio.
"Su quest'ultimo punto in particolare si aprirà la sessione plenaria di LuBeC il 9 ottobre per discutere con Giordano Bruno Guerri e Paolo Nori su quali sono i riferimenti culturali che sottostanno alla visione sovranista e a quella più marcatamente europeista del futuro dell'Unione". "Questi venti anni dimostrano la vitalità di LuBeC, capace di interpretare i tempi che cambiano e di registrare l'evoluzione del perimetro della cultura, che da un lato si apre all'intelligenza artificiale e dall'altro si collega alla sostenibilità, al benessere, alla coesione e alla crescita sociale come testimonieranno, alla presenza del Ministro Paolo Zangrillo, gli studenti della Scuola 'Milani' di Caivano, invitati a suonare l'inno d'Italia, che tradizionalmente apre i lavori di LuBeC". "Infine una citazione: nell'anno del centenario non potevamo non parlare di Puccini, ma anche qui in senso prospettico, riflettendo sull'eredità contemporanea del Maestro".
L'appuntamento è dedicato alle soluzioni innovative applicate alla valorizzazione e fruizione della Cultura in Italia:da due decenni LuBeC porta all'attenzione della sua community soluzioni e processi per rispondere ai bisogni sociali, economici ed ambientali sotto il profilo culturale e lo fa attraverso laboratori pubblico-privati di idee e progetti, elementi chiave per il progresso e la sostenibilità nel campo della cultura e non solo.
"Una delle sfide più importanti del nostro tempo - dichiara il sindaco di Lucca Mario Pardini - sta nella valorizzazione e capitalizzazione dell'immenso patrimonio culturale attraverso mezzi digitali e metodi scientifici, per giungere ad una fruizione sempre più ampia, abbattendo le tradizionali barriere analogiche, ma senza abbandonare il valore aggiunto dell'esperienza classica. Tutto questo è Lubec - Lucca Beni Culturali, l'evento ci insegna quanto sia importante ripartire dalla cultura, intesa come "humus fondamentale" e chiave di volta per la crescita della nostra società".
Destinatari della due giorni tutti coloro che si sentono parte attiva del processo di sviluppo e innovazione socio-culturale del Paese: PA locale, regionale e centrale, fondazioni e istituzioni culturali e sociali, il Terzo Settore, le imprese, gli operatori e progettisti culturali, ma anche professionisti e studenti.
"LuBeC quest'anno compie vent'anni e come tutti i ventenni è pieno di energia. Crede e investe nel cambiamento, nella creatività e nell'innovazione che si generano dentro e intorno alla cultura – spiega la vicepresidente di Promo PA Fondazione e direttrice di LuBeC Francesca Velani. LuBeC nasce europeo e per i suoi vent'anni mai come oggi connette esperienze e background differenti, attraverso format di partecipazione interattivi che portano intorno a tavoli di lavoro generazioni, abilità ed esperienze diverse. Una preziosa opportunità per formare pensiero e competenze necessarie per rispondere alle sfide dell'Agenda 2030 della sostenibilità".
"Da sei anni la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è parte attiva del dibattito che anima LuBeC. Sei anni di dialoghi fertili e stimolanti, per condividere visioni, temi e spunti di riflessione su un mondo – quello della cultura – investito da cambiamenti strutturali e profondi. Un processo inarrestabile oggi, investito da nuove sfide che ci chiamano a nuove responsabilità. Sei anni nei quali la nostra scuola ha vissuto un importante percorso di crescita e cambiamento che, anche quest'anno, racconteremo proponendo temi di discussione e progetti innovativi di lavoro" dichiara Alessandra Vittorini, Direttrice della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
IL CONVEGNO DI APERTURA
Ricco il programma della due giorni che Promo PA Fondazione ha messo a punto per l'edizione 2024.
Si parte con il convegno di apertura introdotto da Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione: ad inaugurare la manifestazione mercoledì 9 ottobre (ore 9,30) sarà l'Orchestra dell'Istituto comprensivo "Milani" di Caivano, con i giovani alunni-musicisti che per l'occasione suoneranno l'Inno d'Italia. La partecipazione della scuola di Caivano rappresenta un' importante testimonianza degli effetti della cultura sulla coesione e rigenerazione sociale.
Dopo i saluti del Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e di Angela Acordon, Sovrintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca e Massa Carrara, si svolgerà il dibattito Cultura e culture nella prossima Europa con protagonisti il presidente della Fondazione 'Il Vittoriale degli Italiani' Giordano Bruno Guerri e lo scrittore Paolo Nori. Un confronto su una tematica di grande attualità, per riflettere su quali siano i riferimenti culturali che sottostanno alla visione sovranista e a quella più marcatamente europeista del futuro dell'Unione.
Al termine del dibattito è prevista la consegna del Riconoscimento LuBeC2024, che ogni anno è attribuito a chi si è distinto nella valorizzazione dei Beni Culturali. Fra i premiati delle passate edizioni ricordiamo Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino; il professor Giovanni Battista Bazoli, Presidente Emerito Gruppo Intesa San Paolo; la giornalista Alba Donati e Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei.
Nell'anno delle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini, LuBeC omaggerà il celebre compositore lucchese nel panel Puccini e l'eredità contemporanea (ore 12,00). Ne parleranno Gabriella Biagi Ravenni,Presidente del Centro Studi Giacomo Puccini, Carlo Fuortes, Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino moderati da Barbara Minghetti, membro Opera Europa e Curatrice e direttrice di programmazione Verdi Off Teatro Regio Parma e Teatro Sociale di Como Aslico.