L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 646
Domenica 10 marzo, alle ore 17, al Teatro Giovanni XXIII di San Cassiano a Vico, in prima assoluta, la Compagnia Le Beffe Teatro metterà in scena ‘Il sogno di Akakij’ liberamente ispirato a ‘Racconti di Pietroburgo’ di Nikolaj Vasil’evič Gogol’ Akakij è un oscuro impiegato di una imponente struttura ministeriale, anonima e rigida, soggiogata al controllo di Ahmes, algoritmo di I.A. che la governa incontrastato. Egli svolge con meticolosa solerzia il suo lavoro, anacronistico ed inutile, di primo copista amanuense degli atti ministeriali, e lo fa con tale abnegazione da scegliere di immolare la propria esistenza per onorare indefessamente il posto che occupa, incurante della vita che scorre e brulica tra le strade dei sobborghi di una gelida San Pietroburgo. La vita gli avrebbe forse concesso almeno il calore di un affetto, o la sincera amicizia dei vicini del suo piccolo quartiere, ma lui inesorabilmente l’ha consumata insieme ai suoi occhi ed al pennino d’oca con cui ricopia instancabilmente i fascicoli affidatigli, senza accorgersi dell’avvicinarsi alla fine. Avrà solo un rimpianto, vivere intensamente il suo piccolo sogno almeno per un giorno, e farsi ammirare il 27 maggio, durante la festa della città di San Pietroburgo, lungo la Prospettiva Nevskij. Il Sogno di Akakij è la metafora del riscatto degli umili, dei modesti, degli ultimi, in ogni tempo ed ogni luogo, dall’oppressione e soggiogazione che l’arroganza del potere attua su di loro… ma nessun potere potrà farli desistere dal sognare l’amore, la solidarietà, la giustizia, la poesia. In scena un cast formato da attori ed attrici di grande esperienza e già apprezzati interpreti di numerosi spettacoli, a cominciare da Salvatore Pagano che ha curato anche l’adattamento del testo e la regia. Con Salvatore Pagano, Gianluca Tomei, Sara Biondi, Barbara Pellini, Alessandro Toncelli, Matteo Casini, Antonia Gori, Paolina Morescalchi, Manuela Crisanti, Mauro Tommasi, Irina Mestergazi.
Informazioni di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (ridotto, per ragazzi fino a 14 anni, persone sopra i 65 anni e tesserati ANSPI 2024, € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al 320/6320032 o alla casella di posta elettronica,
Tutti i programmi delle rassegne e dei festival teatrali organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.
Il Teatro Giovanni XXIII della Parrocchia di San Cassiano a Vico si trova in Via delle Ville Prima, n. 2872, Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 577
L’APS Laboratorio Brunier a marzo si colora di fiori con il Concerto "Note di Primavera" della giovane pianista Arianna Presepi che ci farà ascoltare brani fra il classicismo ed il romanticismo. Domenica 10 marzo alle ore 18:00 al CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) via Sant’Andrea n 33 Lucca Centro. Arianna Presepi, brillante pianista, ci guiderà in un viaggio musicale emozionante, interpretando le opere di W. A. Mozart (1756 – 1791) Concerto n 13 K415 per pianoforte ed orchestra Allegro – Andante – Rondeau e Chopin (1810 – 1849) Mazurke op. 59 Moderato allegro Vivace, Ballata N1 in sol minore op.23. Arianna Presepi sarà accompagnata dal quartetto d'archi composto da talentuosi musicisti: Valeria Barsanti e Angela Landi ai violini, Niccolò Corsaro alla viola, Roberto Presepi al violoncello. Vi aspettiamo per un'esperienza musicale unica. L'ingresso è libero, fino ad esaurimento posti, quindi non perdete l'opportunità di immergervi in un'atmosfera primaverile all'insegna della musica e dell'arte. L’ingresso è libero, per garantirsi un posto a sedere è si consiglia di prenotare contattando l’Aps Laboratorio Brunier ai numeri 3476254609 News Laboratorio Brunier 3296920767, o inviando una email a