L'evento
Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1170
Di ritorno nella sua Lucca, dopo gli studi universitari in Relazioni Internazionali a Roma e il periodo di apprendistato presso l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, lo storico e politologo Augusto Aldo Saverio Casali.
Dopo la fruttuosa esperienza espositiva presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, l’autore sarà ospite oggi presso l’associazione culturale “Cesare Viviani”, nei locali della casermetta delle Mura Urbane di Porta Santa Maria, per presentare il suo nuovo saggio “Il sacrificio di Nizza. Storia dell’irredentismo italiano nel Nizzardo”, recentemente pubblicato con Idrovolante Edizioni.
Meno conosciuto rispetto ai ben più noti casi di Trento, Trieste e Fiume, anche a Nizza, città un tempo italiana e italofona, si è sviluppato nell’800 e del ‘900 un movimento che spingeva al suo ritorno alla madrepatria Italia.
Nella presentazione saranno esposte le ragioni, gli sviluppi e il triste epilogo del fenomeno, con particolare attenzione alle modalità in cui la città venne ceduta alla Francia durante l’Unificazione Italiana, sacrificandosi per l’appunto al fine di poter permettere la tanto desiderata unità nazionale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1754
Il centro di Lucca si è arricchito con un nuovo negozio di abbigliamento che porta tanta nazionalità ed internazionalità. Gli outfit rispondono al marchio di MCS, brand che non ha bisogno di tante presentazioni, e la scelta passa per uno stile americano che strizza l’occhio ad un look moderno e casual, tanto sportivo quanto elegante. Sabato pomeriggio, nella centralissima via Fillungo, a poca distanza da Piazza Santa Maria, c’è stata l’inaugurazione ufficiale del punto vendita di questo nuovo negozio di abbigliamento.
A fare gli onori di casa c’era, oltre a Barbara Casella responsabile del punto vendita, Federico Quaranta, volto noto della televisione nazionale grazie alla sua presenza, come conduttore, del programma Linea Verde che, come uomo immagine MCS, porta in giro per l’Italia e mostra questo marchio.
“Facendo radio e televisione - ci ha spiegato Federico - avevo bisogno di vestiti che rispondessero fedelmente all’identità del personaggio che porto in televisione. Non ero mai contento. Poi un bel giorno mi sono imbattuto in MCS, li ho chiamati, e gli ho spiegato che, facendo programmi sul “territorio” su Rai 1 e Rai 3, avevo bisogno di un look adatto al ruolo ed ai programmi, che sono Linea Verde, che va in onda su primo canale nazionale, ed “Il Provinciale”, sul terzo. E da quando ho iniziato ad indossare abbigliamento MCS ho trovato la mia seconda pelle”.
Com’è avvenuto l’incontro con questo brand? “Per caso – ci dice Federico. Sono amico di Matteo Sorrentino, responsabile commerciale di MCS, che ristruttura anche automobili americane qui a Lucca. Dentro al suo negozio aveva capi MCS, io li ho visti, mi sono piaciuti, li ho provati e li ho chiamati. A loro è piaciuta la mia figura, il mio personaggio e da quel momento sono diventato uomo MCS”.
Qual è il legame tra questo brand ed il territorio?
“MCS è un marchio che fa vestiti di territorio. Lo stile è americano e ci sta, chiaramente, ma è uno stile di terra, di cammino, di narrazione, urbano ma, nello stesso tempo, anche suburbano ed allora mi sono trovato molto molto bene”.
Cosa ne pensa di Lucca?
“Questa città – continua Federico – mantiene inalterate delle tradizioni che altrove si sono perse. Il concetto del centro storico, racchiuso dalle mura, qui viene esaltato dal momento che è il luogo dove si concentrano le identità. Se poi però all’interno di un centro inizi a stereotipare tutto, perdi la logica identitaria. A Lucca, però, puoi trovare ancora le botteghe ricercate, gli artigiani e, se vuoi trovare il marchio MCS, devi venire in questa città”.
Il nuovo negozio MCS, azienda nata circa 15 anni fa e con una ventina di punti vendita sparsi in tutta Italia, è un fondo di oltre cento metri quadri che si sviluppa in un open space a piano terra con un’ampia area espositiva centrale.
“Siamo nella centralissima via Fillungo, nel salotto buono della città - ci dice Barbara Casell - Ciò che ci caratterizza è Il classico stile americano, e l’internazionalità che sta distinguendo questa città da orma diversi anni è sicuramente un motivo che rende significativa la nostra presenza. Saranno disponibili collezioni per ogni stagione che, per ora, sono solo maschili ma prossimamente potrebbe essere introdotta anche la linea donna. Arrivare a Lucca ed avere la possibilità di collocare il nostro punto vendita nella centralissima via Fillungo è sicuramente un aspetto molto importante visto il grande transito sia di turisti ma anche di abitanti di Lucca che costantemente frequentano il centro storico”.
Quindi, per fare un salto indietro e farsi rapire dal fascino del look dei mitici anni ’80 a stelle e strisce, non resta che andare a scoprire questo iconico negozio che ha aperto i battenti già dallo scorso mese di marzo.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: