L'evento
Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 560
La prima edizione del Contest Under 15 si è conclusa al campino di San Filippo con la consegna degli attestati. L'iniziativa promossa dagli Amici della Pallacanestro Luca-Luca del Bono onlus, puntava a individuare il miglior giocatore e giocatrice delle squadre della provincia di Lucca che partecipano al campionato Under 15 di pallacanestro. La particolarità è che più che alle qualità tecniche, si è guardato alle qualità umane, al rapporto coi compagni, l'allenatore e gli avversari, e al fair play.
Il primo nel maschile è Lucio Citti, del Vela Basket 1946, secondo Nicholas Petri del Versilia Basket 2002 e terzo Jale Gianno Gonzales del Basketball Club Lucca.
Nel femminile al primo posto c'è Giada Prestigiovanni del Basket Femminile Porcari, mentre al secondo e al terzo posto ci sono Emma Zito e Gemma Michelotti, entrambe delle Mura Spring.
«E' un'idea nata per promuovere e diffondere la passione e i valori sportivi soprattutto nei settori giovanili – dice Patrizia Pecchia – presidente degli Amici della Pallacanestro-Luca del Bono onlus -. Vogliamo che per questi ragazzi questo premio sia un'ulteriore iniezione di fiducia che li avvicini ancora di più allo sport. Poi a settembre, in occasione del Trofeo Lovari, avranno l'occasione di scendere in campo e sfilare accanto ai campioni della serie A».
PREMIO – Il premio consiste in un rimborso per la quota di iscrizione a un camp estivo di pallacanestro o per l'acquisto di articoli per l'attività sportiva. L'importo sarà di 500 euro ciascuno per i vincitori delle categorie maschile e femminile, 300 euro ciascuno per i secondi e 200 euro ciascuno per i terzi.
CHI HA PARTECIPATO - Nel maschile partecipavano tutti i giocatori delle squadre Under 15 di Bc Lucca, Lucca Sky Walkers, Pallacanestro Versilia, Vela Viareggio, Ludec Porcari; nel femminile tutte le giocatrici delle squadre Under 15 BF Porcari, Le Mura Spring e PF Viareggio.
LA VOTAZIONE – Si è passati da una prima fase di voto on line sul sito www.amicidellapallacanestrolucca.it. Poi c'è stato il voto degli allenatori delle singole squadre che hanno espresso tre voti su giocatori e giocatrici a loro scelta, basandosi sulle finalità del contest, includendo le abilità tecniche, il fair play e le qualità umane. Il punteggio finale è stato determinato dalla somma del voto on line e del voto ponderato degli allenatori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1157
Esplora gli spazi soffermandosi sulla connessione profonda che si instaura tra i luoghi e le persone che li abitano, fino a diventare racconto visivo. I tratti sono abbondanti e la forza espressiva che racchiudono si risolve in una critica alla società che al contempo contunde e fa riflettere. L’urban art di Giorgio Bartocci arriva alla Galleria Comunale di Barga con una mostra - “One day after the other” - che si muove in equilibrio tra la dimensione intima della tela e quella diffusa del grande spazio aperto al pubblico. Curata da Gian Guido Grassi, realizzata da Start Attitude e promossa dal Comune di Barga, l’esposizione sarà inaugurata il 14 giugno alle 18:00. Nell’occasione sarà offerto un aperitivo accompagnato dalla performance del chitarrista Leonardo Aguaisol; poi resterà visitabile ad ingresso libero dal 16 giugno al 13 luglio, con orario 17:30-20:00, apertura dal giovedì alla domenica o su appuntamento (
L’arte urbana genera il contesto di una mostra contemporanea che, nelle intenzioni dell’artista di Jesi - una carriera suddivisa tra street art e product design - sposta i riflettori sul rapporto tra l’uomo e l’ecosistema all’interno del quale trascorre i suoi giorni. Ne emergono composizioni stratificate, di dimensioni anche importanti, che conferiscono un impulso narrativo alla pennellata. Oltre 25 opere ripercorrono il lavoro di Bartocci, allestendo una sorta di esperienza introspettiva. Tra di esse, pezzi inediti realizzati appositamente per l’esposizione ed altri già esposti in ambiti prestigiosi, come nel caso delle mostre ATTITUDE al Palazzo Blu di Pisa; di IN MY NAME a Treviso e Monopoli; di EVERYBODY IS YOU, alla Aria Art Gallery di Firenze, alla D406 di Modena e alla D’Ars di Milano.
“È una pittura che assurge a racconto - spiega il curatore Gian Guido Grassi - mettendo in luce un repertorio compositivo che apre livelli molteplici, mediante paesaggi, architetture e mappe di un viaggio che gradualmente acquisiscono significato, fino a diventare un unico diario svelato: costanti sono le citazioni non solo all’immaginario urbano delle città contemporanee ma anche alla storia dell’arte. La Galleria Comunale di Barga si conferma così un polo artistico in grado di valorizzare linguaggi che rispondono a molteplici urgenze espressive”.
La pittura si fa quindi narrativa, si arricchisce di mixed media e modifica il tempo delle attese, tramutandolo in un’unica, omogenea apparizione, in cui si stratificano differenti momenti e storie: i suoi lavori, al pari delle strade di una città, sono dei palinsesti che registrano e trattengono specifiche memorie che si fondono in un pattern globale. Il tutto si inserisce nell’ambito di un progetto culturale che l’amministrazione sta promuovendo da tempo: “Per una parte dell’anno - commenta Caterina Campani - ospitiamo esposizioni curate da artisti locali, mentre in altri periodi, come questo, ci apriamo all’esterno. La Galleria diventa così un fecondo spazio di contaminazioni, una casa che ospita interpreti diversi in dialogo tra loro, con un calendario di iniziative sempre più strutturato”.
Classe 1984, Bartocci opera a Milano da oltre vent’anni. Inizia giovanissimo dai graffiti e sviluppa un percorso evolutivo che lo condurrà a diventare uno street artist affermato. Dal suo approccio istintivo e gestuale, a tratti espressionista, emergono figure inquiete, sospese tra il primitivismo e un presente sfuggente, nel dramma di una società che Bauman definiva “liquida”. Una coreografia della disgregazione personale favorita da una globalizzazione che produce individui in serie. “Vivo immerso in una sorta di tensione creativa - osserva l’artista - che definisco il ritmo pulsante della vita quotidiana. Amo interagire graficamente nella complessità delle strutture urbane”. Un percorso, questo, che oggi lo porta ad adottare una metrica astratta, dinamica e riflettente.
La mostra si inserisce, peraltro, nell’ambito del percorso di street art tra i borghi della Mediavalle e della Garfagnana che Start Attitude, l’associazione fondata nel 2017 da Gian Guido Grassi per promuovere progetti dedicati alla rigenerazione urbana, sta portando avanti dal 2023. Una serie di murales – gli ultimi dei quali ad opera di Ericailcane a Careggine e Riana e di Luogo Comune nella frazione di Migliano (Fosciandora) - che rappresentano la cucitura culturale di un intero territorio. “Gli street artist internazionali che contribuiscono a questa sorta di museo a cielo aperto - specifica il consigliere comunale delegato al progetto, Sergio Suffredini - sono coinvolti, come Bartocci, in un rapporto espositivo che dall’esterno si sposta nella Galleria Comunale. Tredici murales riconnettono dieci borghi della Valle del Serchio, in un progetto di rigenerazione urbana che fonde passato e presente”.
I successivi appuntamenti alla Galleria Comunale di Barga - sempre a cura di Start Attitude - saranno con “Portraits III” di Petra Wend (dal 19 luglio al 3 agosto); 21 variazioni su “La Primavera” di Botticelli, di Swietlan Nicholas “Nick” Kraczyna (dal 9 agosto al 24 agosto) ed “Essenzialità della materia” di Ciredz (dal 30 agosto al 5 ottobre).