L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1397
Il cinema, gli attori, le storie che si incrociano, gli aneddoti: il racconto di Giovanni Veronesi a Villa Bernardini in occasione del Festival Parole in Villa è stato tutto questo, e anche di più.
Con il suo essere leggero, scanzonato, coinvolgente ed emozionante, Veronesi ha intrattenuto il numeroso pubblico per quasi due ore, regalando storie e riflessioni, sberleffi e risate, ripercorrendo il suo lavoro di regista e sceneggiatore, e i personaggi chiave incontrati nella sua carriera di oltre 40 anni.
Incontri e amicizia, valore fondamentale in primis personale, e in secondo luogo come elemento caratterizzante alcune delle relazioni professionali più importanti: a partire dalla lunga amicizia e collaborazione con Francesco Nuti, il cui ricordo è più volte emerso nel racconto emozionato, per arrivare a quella con Carlo Verdone, il tema è centrale nella vita di Giovanni Veronesi regista, sceneggiatore, uomo.
“Che ne sarà di noi”, oltre ad essere il titolo di un suo film e della serata in suo onore, è stato anche uno spunto di riflessione, e il messaggio per i giovani e soprattutto per le famiglie affinché i ragazzi possano acquisire coraggio, partire per il loro percorso autonomo, rischiare.
Una libertà di pensiero, una positività nonostante tutto, che si percepisce nelle produzioni del grande personaggio toscano, che ha entusiasmato il pubblico, che ha partecipato attivamente con domande e scambio di battute.
Nella splendida cornice del parco di Villa Bernardini, la serata si è conclusa tra i sorrisi degli intervenuti e un aperitivo offerto dalla Tenuta del Buonamico che si ringrazia insieme a Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort& Spa, Hotel Grand Universe Lucca, Grand Universe La Residenza per il supporto, e al Comune di Lucca per il patrocinio.
Gli organizzatori Rugiada Salom Ferretti, Monica Zoe Innocenti e Massimo Fanizza Bernardini danno appuntamento alla prossima iniziativa prevista per l’11 giugno!
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 929
Loro sono Claudia, co-fondatrice – insieme al fratello Cesare – di Primes Media, agenzia di comunicazione e organizzazione eventi con base a Barcellona. Sono due fratelli lucchesi emigrati, quindi è per loro un grande piacere poter portare i propri progetti nella nostra città
In occasione del Lucca Fashion Weekend – che ringraziano per l’opportunità e il supporto – porteranno per la prima volta a Lucca il loro format House al Parc: una festa aperta a tutti, pensata per far incontrare musica, creatività e comunità.
L’evento si terrà domenica al Real Collegio, e sarà una giornata da vivere insieme tra:
Mercatino vintage
Food truck
E DJ set dalle 10 del mattino fino a mezzanotte
Con loro in questa avventura c’è anche Undici Undici, storico bar di Lucca, partner locale per rendere l’esperienza ancora più autentica e connessa al territorio.
House al Parc nasce proprio con questa idea: creare connessione con le persone e con le città che ci ospitano, portando energia positiva e momenti di condivisione.
Claudia e Cesare sono davvero felici di poterlo fare qui, a casa loro e nostra, nella splendida cornice del Real Collegio.